Novità sul fronte finanziamenti: il Bando Agricoltura 2021 metterà a disposizione delle aziende del comparto agricolo un fondo da 5 milioni di euro per supportare gli investimenti di settore in macchinari e software.

Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministero delle Politiche agricole e forestali, ha infatti fissato le regole per le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2020: a disposizione delle MPMI agricole che vogliono investire in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, ci saranno 5 milioni di euro. Ad anticipare la notizia è IlSole24ORE.

Finanziamenti, Bando Inail Agricoltura 2021

Possono accedere ai finanziamenti del Bando Agricoltura 2021 le micro, piccole e medie imprese attive nella produzione agricola primaria, nella trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli, che investono in beni strumentali nuovi e immateriali.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili, ma la percentuale del contributo può salire fino al 40% nel caso in cui gli investimenti riguardino beni strumentali materiali o immateriali (software e applicazioni) previsti dal Piano Transizione 4.0 (allegati A e B della Legge n. 232-2016).

La spesa minima ammissibile è di 5mila euro e vengono escluse quelle relative a beni usati o sostenute attraverso leasing. L’Iva rientra tra le spese ammissibili solo se sostenuta dal beneficiario e non è recuperabile.

Per usufruire delle agevolazioni gli investimenti devono:

  • Essere avviati dopo la presentazione della domanda di contributo e ultimati entro 1 anno dalla data del provvedimento di concessione.
  • Essere mantenuti per almeno 3 anni dalla data di erogazione del saldo del contributo.

l bando ha l’obiettivo di incentivare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature agricole, nonché di software di settore, con lo scopo di:

  • ridurre le emissioni inquinanti

  • ridurre i rischi di infortuni sul lavoro

  • ottimizzare il rendimento e la produttività delle macchine.

Per la presentazione delle domande è prevista una procedura valutativa a sportello, dunque in ordine cronologico, che partirà quando il MISE avrà definito i termini di apertura con successivo provvedimento.

 

Per maggiori informazioni
Donatella Cagnin
Area commerciale & Incentivi
Cell. 371 376 8847
email: d.cagnin@uomoeambiente.com

 

Consulta le altre opportunità per la tua impresa sul nostro portale dedicato alla finanza agevolata

VAI AL PORTALE