Al via la partnership tra UOMOeAMBIENTE e Immaginazione e Lavoro: insieme per i corsi di formazione a tema Trasformazione Green ed Economia Circolare

Una proposta formativa interdisciplinare sui temi della Transizione Green e dell’Economia Circolare, appositamente studiata per i dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa che stanno sviluppando progetti nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile.

È il risultato della collaborazione tra UOMOeAMBIENTE, Società Benefit orientata agli Obiettivi del Progresso Sostenibile ONU 2030 che eroga servizi in materia di management consulting e formazione, e Immaginazione e Lavoro, che da 20 anni propone percorsi formativi per occupati, disoccupati, apprendisti con attività di job matching per le aziende.

Sono due gli ambiti per cui aziende e professionisti potranno optare. Il primo, dedicato alla Trasformazione Green, mira a fornire agli iscritti le competenze per supportare le imprese di riferimento per progetti o interventi che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o il miglioramento di quelli già esistenti). Saranno affrontate le tematiche legate al perseguimento della decarbonizzazione, ovvero all’applicazione di un sistema di procedure atto a ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il percorso permetterà inoltre di sviluppare competenze tecnico-specifiche in materia di digitalizzazione green, tra comunicazione / rendicontazione ambientale e processi di riduzione dell’utilizzo dei materiali tangibili nelle attività lavorative quotidiane (dematerializzazione dei processi aziendali).

Il percorso a tema Economia Circolare è incentrato sulla progettazione green, oltre che sul tema del recupero/riciclo ed è rivolto principalmente al personale aziendale incaricato dell’individuazione e l’attuazione di azioni di ottimizzazione della gestione dei rifiuti. Sarà presente un focus sull’Ecodesign, per trasferire le competenze necessarie per valutare e migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi dalle fasi di progettazione degli stessi.

 

A • Programma corsi di formazione a sostegno della Transizione Green ed Economia Circolare

AMBITO A • Transizione Green

OBIETTIVO • Perseguimento della decarbonizzazione

CORSO DESTINATARI
Carbon Footprint Referenti della sostenibilità ambientale, Referenti HSE, Rappresentanti della direzione aziendale.
L’approvvigionamento sostenibile Manager e addetti dell’Ufficio Acquisti, Rappresentanti della direzione aziendale.
Diagnosi energetiche Tecnici interessati alla qualifica di EGE (Esperti di Gestione dell’Energia) e tecnici esperti in diagnosi energetiche.
I sistemi di gestione dell’energia Tecnici interessati alla qualifica di EGE (Esperti di Gestione dell’Energia), Referenti HSE, Referenti della sostenibilità ambientale, Rappresentanti della direzione aziendale.

OBIETTIVO • Digitalizzazione green

Comunicazione e rendicontazione ambientale Referenti della sostenibilità ambientale, Referenti HSE, Rappresentanti della direzione aziendale, Manager e addetti degli uffici comunicazione.
Dematerializzazione dei processi aziendali Rappresentanti dell’alta direzione delle organizzazioni, tecnici del comparto IT, responsabili dei sistemi di gestione e qualunque figura delle organizzazioni interessata dalla gestione di documenti e dati.

DETTAGLI

Carbon Footprint
Il corso punta all’acquisizione delle competenze necessarie per raccogliere, quantificare e rendicontare i dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra di qualsiasi organizzazione e l’Ambito di fabbisogno formativo è il Monitoraggio dell’impatto ambientale delle organizzazioni in relazione a percorsi verso la decarbonizzazione.

L’approvvigionamento sostenibile
Il corso intende supportare la definizione e l’attuazione di politiche e strategie di acquisti sostenibili. L’ambito di fabbisogno formativo è il miglioramento del processo di approvvigionamento per la riduzione complessiva delle emissioni di CO2, in ottica di trasformazione green legata ai processi delle organizzazioni.

Diagnosi energetiche
Il corso mira all’acquisizione delle competenze per effettuare le diagnosi energetiche di un processo all’interno dell’organizzazione. L’Ambito di fabbisogno formativo è la Capacità di realizzare interventi a sostegno dell’efficientamento energetico dei processi industriali e degli edifici.

I sistemi di gestione dell’energia
Il corso mira all’acquisizione delle competenze per revisionare i processi e creare sistemi per migliorare continuamente la gestione dell’energia. L’Ambito di fabbisogno formativo è la diffusione della cultura del miglioramento continuo della prestazione energetica di un’organizzazione, in ottica di trasformazione green.

Comunicazione e rendicontazione ambientali
Il corso intende rafforzare la capacità strategica delle organizzazioni di fornire informazioni sia verso l’interno che verso l’esterno relativamente alle implicazioni ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi. L’Ambito di fabbisogno formativo è la definizione di nuove strategie di comunicazione dell’attività e dell’impegno delle organizzazioni.

Dematerializzazione dei processi aziendali
Il corso ha l’obiettivo di supportare le organizzazioni nella revisione dei loro processi in un percorso verso obiettivi di dematerializzazione dei documenti e dei dati, da cui possono derivare benefici organizzativi (risparmio di tempi e di costi) ed ambientali (riduzione dell’utilizzo di carta). L’Ambito di fabbisogno formativo è la revisione dei processi aziendali in ottica di digitalizzazione green, anche con il supporto di software gestionali. La revisione dei processi è un passaggio fondamentale per supportare la trasformazione delle strategie delle organizzazioni in ottica di green governance e per l’applicazione di politiche a sostegno dell’ambiente e della sostenibilità delle organizzazioni.

 

B • Programma corsi di formazione a sostegno della Transizione Green e dell’Economia Circolare

AMBITO B • Economia Circolare

OBIETTIVO • Progettazione sostenibile

Recupero/riciclo dei rifiuti nei processi industriali: opportunità e vantaggi Rappresentanti della direzione aziendale, Referenti HSE, responsabili di produzione, addetti alla gestione dei rifiuti.
Ecodesign Rappresentanti della direzione aziendale, Referenti HSE, tecnici della progettazione

Corsi di formazione in ambito transizione green ed economia circolare: i dettagli DETTAGLI

Recupero/riciclo dei rifiuti nei processi industriali: opportunità e vantaggi
Il corso mira all’acquisizione delle capacità di analisi dei processi produttivi per l’individuazione e l’attuazione di azioni di ottimizzazione della gestione dei rifiuti attraverso il potenziamento del recupero/riciclo di rifiuti. L’Ambito di fabbisogno formativo è rappresentato da interventi a supporto del potenziamento di azioni di recupero e riciclo dei rifiuti aziendali, in ottica di sostenibilità ambientale ed economica. Il cambio di prospettiva dall’economia lineare all’economia circolare stimola un nuovo approccio industriale che mira alla riduzione del consumo di risorse mediante il loro impiego più efficiente, al fine di preservare l’ambiente compatibilmente con lo sviluppo dell’economia e delle imprese.

Ecodesign
Il corso intende trasferire le competenze necessarie per valutare e migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi dalle fasi di progettazione degli stessi.

RICHIESTA INFORMAZIONI E CONTATTI
Indirizzo mail • formazione@uomoeambiente.com
Numero verde • 800.035.442 (interno 1)