La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mette a disposizione un finanziamento a fondo perduto fino al 40% per l’acquisizione di consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale.
Sintesi
Area Geografica: Friuli Venezia Giulia
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/10/2021
Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa
Settore: Artigianato
Spese finanziate: Consulenze/Servizi
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Con il presente bando sono stati erogati contributi per l’acquisizione di consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale.
Soggetti beneficiari
Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili le iniziative concernenti l’acquisizione di consulenze finalizzate:
- a) alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o al miglioramento degli stessi, ivi compresa l’assistenza tecnico/manageriale
- b) alla realizzazione di sistemi aziendali di assicurazione e gestione della qualità certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
- c) alla realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
- d) alla realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o di valutazioni ambientali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
- e) alla conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale
Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020, di seguito indicate.
Lettera a): spese per consulenze esterne, riguardanti esclusivamente contenuti specialistici. La consulenza deve consentire un significativo apporto di tipo innovativo alle attività originali che l’impresa richiedente intende sviluppare
Lettere b), c) e d): spese per le consulenze esterne compresi l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria
Lettera e): spese per le consulenze esterne, le prove di laboratorio o di tipo, finalizzate all’emissione della dichiarazione di conformità al modello che è stato oggetto dell’esame «CE» di tipo, rilasciato dall’organismo notificato o della dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali rilasciata dal costruttore È ammissibile l’importo dell’IVA qualora rappresenti un costo indetraibile per l’impresa.
Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una
delle seguenti condizioni:
- a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
- b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
- c) imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico
L’intensità dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
- a) importo minimo pari a 3.000,00 euro
- b) importo massimo pari a 24.000,00 euro.
Scadenza
Procedimento valutativo a sportello. Le domande di contributo devono comunque essere inviate fino al 31 ottobre 2021.
📥 Scarica qui la sintesi completa
Per maggiori informazioni
Donatella Cagnin
Area commerciale & Incentivi
Cell. 371 376 8847
email: d.cagnin@uomoeambiente.com