600,00

Formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (RSPP e ASPP) – Modulo B Comune

Course duration:

48 ore

Where

Aula, Webinar

Typology:

Avanzato

Course for

Tutti i lavoratori

Imprenditore

Manager

Consulenti

Addetti

Code Course:

F.SS.RSPP.04

Fornire la formazione specifica iniziale a tutti coloro che intendono assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

 

Programme:

TECNICHE SPECIFICHE DI VALUTAZINE DEI RISCHI

(4 ore)

  • La valutazione dei rischi: principi, criteri e metodologia
  • Come elaborare il documento di valutazione dei rischi; elaborazione, aggiornamento e programma delle misure di miglioramento

AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO

(4 ore)

  • Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, ergonomia, microclima, illuminazione
  • Dispositivi di protezione Individuale (DPI): requisiti e scelta
  • Segnaletica di sicurezza, procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
  • Esercitazioni sulla valutazione dei rischi in ambienti di lavoro

RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

(4 ore)

  • Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze, Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Panoramica sulla normativa antincendio
  • La gestione delle emergenze
  • Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree e delle norme tecniche di riferimento
  • La valutazione del rischio esplosione e l’identificazione delle misure di sicurezza: Le direttive ATEX

RISCHI INFORTUNISTICI

(4 ore)

  •  Il rischio elettrico: gestione e modalità di lavoro. Dal D.Lgs. 81/08 alle norme tecniche CEI EN 50110 e CEI 11-27
  • Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzioni
  • Il rischio da scariche atmosferiche: come valutarlo

RISCHI INFORTUNISTICI

(4 ore)

  • Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
  • La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • La gestione delle manutenzioni e delle verifiche delle attrezzature di lavoro
  • Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto. Obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota

RISCHI DI NATURA ERGONOMICA E LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

(4 ore)

  • Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
  • Metodologia per la valutazione dei rischi:
  • Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta
  • Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
  • Il rischio derivante dai movimenti ripetuti
  • Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza e la check list OCRA
  • Esercitazioni sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: traino spinta e movimenti ripetitivi
  • Le attrezzature munite di videoterminale

RISCHI DI NATURA PSICO-SOCIALE

AGENTI FISICI

(4 ore)

  • Il rischio da stress lavoro correlato
  • Gruppi di lavoratori particolari: differenza di genere, età e Paese di provenienza
  • Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool: la sorveglianza sanitaria
  • Rischio rumore: D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza

AGENTI FISICI

(4 ore)

  • Rischio vibrazioni meccaniche: D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza per il rischio vibrazioni mano-braccio e corpo intero.
  • Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti.
  • Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti.

AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI, AMIANTO

(4 ore)

  • Il rischio chimico: classificazione, etichettatura, approfondimenti sugli obblighi di legge e sulle metodologie di valutazione applicabili
  • Il rischio mutageno e cancerogeno
  • Il rischio amianto

AGENTI BIOLOGICI

(4 ore)

  • Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08

RISCHI CONNESSI AD ATTIVITA’ PARTICOLARI

(4 ore)

  • Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
  • Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
  • I requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
  • DPI III CAT.
  • Rischio connesso con le attività su strada; apposizione della segnaletica stradale
  • La gestione dei rifiuti

ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

(4 ore)

  • I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
  • Gli audit come strumento di verifica e controllo: esempi
  • Analisi di incidenti e infortuni mancati
  • Esercitazione sulla valutazione e gestione rischi interferenti

Are you looking for more information about the course?

You can contact us with the following methods:

Related courses

You might Be interested

Formazione per Lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili

Salute e Sicurezza

Formazione per Lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili

Aula

Webinar

14 ore

280,00

Do you Need

More Information?

Cliccando su invia dichiari di aver preso visione dell'informativa privacy

Do you need sales consulting?

Yes I need it