Marzo è il mese delle BCorp, un’occasione perfetta per riflettere sull'importanza di questo movimento globale e sulla sua capacità di trasformare il mondo del business. Tuttavia, è fondamentale fare chiarezza: BCorp non è una certificazione accreditata, bensì un marchio di validazione basato su un processo di autovalutazione e verifica condotto da B-Lab. Ma ridurre BCorp a una semplice etichetta sarebbe limitante: è molto di più. BCorp è una comunità di aziende che condividono valori solidi e un impegno concreto per ridefinire il ruolo dell’impresa nella società.

BCorp: non una certificazione, ma un impegno concreto

BCorp rappresenta una bussola per le imprese che vogliono misurare e migliorare il proprio impatto. Il Business Impact Assessment (BIA) è il cuore del processo BCorp: uno strumento di self-assessment, ossia un'autovalutazione strutturata che permette alle aziende di analizzare le proprie pratiche in diverse aree di impatto. Attraverso questa metodologia, le imprese possono comprendere il loro livello di sostenibilità e responsabilità sociale, evidenziando punti di forza e individuando aree di miglioramento.

BCorp non è quindi un sigillo statico che certifica il rispetto di una norma rigida, ma piuttosto un percorso di miglioramento continuo. Le aziende che aderiscono a BCorp entrano così in una rete di imprese che condividono un obiettivo comune: fare business in modo responsabile, etico e sostenibile.

BCorp è una comunità, non solo un marchio

Essere BCorp significa entrare a far parte di un network internazionale di aziende che condividono una visione comune. È una rete che va oltre il semplice concetto di impresa: è un movimento che punta a trasformare il modo in cui il business impatta sulla società e sull’ambiente.

Le aziende BCorp non competono solo per il profitto, ma per generare valore positivo. Collaborano, innovano e si supportano a vicenda per costruire un modello di sviluppo più equo e sostenibile. La vera forza di BCorp è nella sua comunità: imprenditori, dipendenti e stakeholder che credono in un’economia più giusta e inclusiva.Tante mani in alto con una scritta dietro "community" per rappresentare la comunità delle bcorp

Le origini del movimento BCorp

Il movimento BCorp nasce nel 2006, grazie all’iniziativa di Jay Coen Gilbert, Bart Houlahan e Andrew Kassoy, tre imprenditori che volevano cambiare il modo in cui le aziende operano nel mondo. Dopo aver sperimentato in prima persona le limitazioni del business tradizionale, decisero di creare B-Lab, l’organizzazione non profit che ha dato vita alla certificazione BCorp. L'obiettivo? Ridefinire il concetto di successo aziendale, spostando l'attenzione dal solo profitto all'impatto positivo su persone e pianeta.

Oggi il movimento conta migliaia di aziende in tutto il mondo, unite dalla volontà di dimostrare che è possibile fare impresa in modo responsabile, generando benefici concreti per la società e l’ambiente. Questo approccio ha ispirato anche l’evoluzione legislativa, favorendo la nascita di nuove forme giuridiche come le Società Benefit.

BCorp e Società Benefit: percorsi complementari

Un punto spesso frainteso è la differenza tra BCorp e Società Benefit. Mentre BCorp è un marchio rilasciato da B-Lab attraverso un processo di valutazione e miglioramento continuo, la Società Benefit è una forma giuridica riconosciuta dalla legge italiana.

Essere una BCorp non è un requisito per diventare una Società Benefit e viceversa, ma i due modelli si integrano perfettamente. Entrambi rappresentano un nuovo modo di fare impresa, in cui il profitto e l’impatto sociale possono coesistere in modo armonioso.

UOMOeAMBIENTE: una BCorp al fianco delle aziende

Noi di UOMOeAMBIENTE siamo una BCorp e crediamo profondamente nel valore di questo percorso. Ogni giorno accompagniamo altre aziende in questa trasformazione, aiutandole a integrare la sostenibilità nel proprio DNA aziendale e a costruire modelli di business capaci di generare valore per la società e l’ambiente.

Essere BCorp non è solo una scelta strategica, ma una dichiarazione d’intenti: significa impegnarsi per un futuro migliore, adottando pratiche etiche e sostenibili che possano ispirare un cambiamento reale e duraturo.

Scegliere BCorp significa abbracciare un modello di impresa che mette al centro le persone, la comunità e il pianeta. E in questo percorso, UOMOeAMBIENTE è al fianco delle aziende che vogliono fare la loro parte.