L’INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale operativo sulla patente a crediti nei cantieri edili, una guida pratica che chiarisce regole di funzionamento, criteri di attribuzione e modalità di verifica.

Un passo fondamentale per rendere questo meccanismo più chiaro e trasparente, a beneficio di imprese, lavoratori autonomi e professionisti che, dal 1° ottobre 2024, sono obbligati a possedere la patente per operare nei cantieri temporanei o mobili.

La pubblicazione è l’occasione giusta per fare un ripasso sul funzionamento della patente a crediti e su come sia possibile incrementare il proprio punteggio grazie a comportamenti virtuosi, investimenti in sicurezza e percorsi formativi.

Cos’è la patente a crediti

La patente è uno strumento pensato per garantire maggiore sicurezza nei cantieri, attraverso un sistema di punteggi che premia comportamenti virtuosi e sanziona violazioni.
Ogni impresa o lavoratore autonomo parte con 30 crediti (ne bastano 15 per operare), ma il punteggio può crescere fino a 100 attraverso criteri aggiuntivi legati a esperienza, regolarità e investimenti in sicurezza. Allo stesso tempo, in caso di inadempienze o gravi infortuni, i crediti possono essere decurtati.

I criteri per ottenere crediti aggiuntivi

1. Esperienza e storicità

Il primo criterio premia la continuità e l’anzianità dell’attività.

  • Oltre 20 anni di iscrizione alla Camera di Commercio = fino a +10 crediti
  • Da 5 a 10 anni = +3 crediti
  • Meno di 5 anni = nessun credito extra

Anche i lavoratori autonomi e i professionisti non iscritti alla Camera di Commercio (ad esempio archeologi o tecnici di cantiere) possono accedere al beneficio, facendo riferimento alla data di apertura della partita IVA o all’iscrizione alla gestione separata Inps.

2. Regolarità e comportamenti virtuosi

La costanza paga: ogni biennio senza violazioni dà diritto a +1 credito, fino a un massimo di 20.
Se però vengono accertate infrazioni, l’incremento si sospende per tre anni. Un incentivo concreto a mantenere comportamenti conformi e rispettosi delle norme di sicurezza.

3. Investimenti e prevenzione

Il punteggio può crescere anche attraverso investimenti e iniziative in formazione, salute e sicurezza.

  • adozione di sistemi organizzativi certificati,
  • attuazione di programmi di prevenzione,
  • attività mediche e formative nei cantieri.

Un approccio che non solo rafforza la sicurezza, ma trasforma la conformità normativa in un vero vantaggio competitivo per le imprese.

Come accedere alla piattaforma INL per la patente a crediti

Dal 10 luglio 2025 il portale online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (https://servizi.ispettorato.gov.it/) è pienamente operativo e permette a imprese e lavoratori autonomi di gestire la propria patente a crediti in modo digitale e trasparente.

Accesso

  • L’accesso avviene tramite credenziali SPID, CIE o CNS del titolare o del legale rappresentante.
  • È possibile designare un delegato (consulente o associazione di categoria) autorizzato a operare per conto del titolare.
  • Per i soggetti già in possesso della patente prima del 9 luglio 2025, l’INL consente l’aggiornamento dei dati e la gestione delle deleghe direttamente online.

Funzionalità principali

Una volta effettuato l’accesso, il portale consente di:

  • visualizzare il punteggio attuale e i crediti residui;
  • inserire e aggiornare i requisiti per l’attribuzione di crediti aggiuntivi (storicità, regolarità, investimenti, formazione);
  • consultare eventuali decurtazioni di crediti legate a provvedimenti definitivi;
  • scaricare la documentazione aggiornata da presentare a committenti o enti di controllo;
  • consentire la verifica della patente a soggetti terzi abilitati (committenti, RLS, coordinatori, PA).

La digitalizzazione semplifica così la gestione quotidiana e rende più immediata la verifica della regolarità da parte di chiunque operi o affidi lavori nei cantieri edili.

Perché il manuale operativo è importante

La pubblicazione del manuale da parte dell’INL fornisce finalmente alle imprese una guida chiara e completa, utile sia per comprendere le regole del sistema sia per pianificare in modo consapevole le proprie strategie di compliance e prevenzione.

Grazie anche al portale online INL, oggi è possibile monitorare in tempo reale il punteggio, aggiornare i requisiti e verificare lo stato della patente, con maggiore trasparenza per imprese, lavoratori e soggetti terzi abilitati (committenti, RLS, pubbliche amministrazioni).

Vuoi approfondire?

Se vuoi capire come ottenere più crediti, certificare la tua impresa o pianificare investimenti efficaci in formazione e sicurezza, il team di UOMOeAMBIENTE è al tuo fianco.
Contattaci per una consulenza dedicata e costruisci con noi un percorso sicuro, sostenibile e conforme alle normative.