Business Management
“Gli imprenditori sono persone che prendono l’acqua gelata che viene gettata sulle loro idee, la scaldano con l’entusiasmo, ne fanno vapore e si spingono avanti.” – Harvey B. Mackay
Oggi più che mai, ogni azienda è chiamata a competere in uno scenario in continua evoluzione a fronte degli inarrestabili cambiamenti di natura economica, sociale e tecnologica. Valorizzare l’innovazione, migliorare la qualità di prodotti e servizi, aumentare l’efficienza dei processi, governare i rischi aziendali, incrementare la soddisfazione del cliente, rappresentano fattori determinanti per accrescere il proprio vantaggio competitivo e conseguire il successo d’impresa. Per realizzare tutto ciò è di vitale importanza adottare sistemi di gestione altamente efficienti. Il team di esperti in business management di UOMOeAMBIENTE è pronto a consigliarti le soluzioni migliori per la tua azienda.

Qualità: efficacia ed efficienza
La qualità è il fattore imprescindibile per differenziarsi e dimostrarsi resiliente alle crescenti esigenze ed aspettative del mercato. Implementare un sistema di gestione della qualità, anche in forma integrata, incrementa la capacità attrattiva e migliora l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali.
UOMOeAMBIENTE è specializzata nella progettazione e nell’attuazione di sistemi di gestione, funzionali agli obiettivi ed alle specifiche esigenze del contesto organizzativo, attraverso la creazione di un ambiente collaborativo, la definizione delle più appropriate strategie organizzative, l’individuazione di percorsi formativi e di consulenza per il miglioramento dei processi in una logica ”bottom-up”.
I nostri consulenti di sistemi di gestione non trascurano alcun aspetto del cosiddetto business management.
ISO 9001 Sistema di Gestione della Qualità
Per una organizzazione l’adozione di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:15 rappresenta una decisione strategica che può contribuire a migliorare le sue prestazioni e costituire una solita base per iniziative di sviluppo sostenibile in un contesto competitivo sempre più dinamico e complesso.
Fra i benefici derivanti dall’adozione di un sistema di gestione per la qualità possono essere menzionati la capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili, la possibilità di accrescere la soddisfazione del cliente, il miglioramento nell’affrontare rischi e opportunità in correlazione con il contesto e con gli obiettivi aziendali.
L’implementazione in ambito aziendale di un sistema di gestione aziendale richiede un approccio esperto e qualificato al fine di individuare le specifiche esigenze tecniche ed organizzative e sviluppare così strumenti gestionali concretamente funzionali ed efficaci.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti di sistemi di gestione senior e auditor qualificati.
ISO 13485:16 Sistema di Gestione Qualità per Dispositivi Medici
La norma internazionale UNI EN ISO 13485:2016 interessa il settore dei dispositivi medici e specifica i requisiti per il sistema di gestione della qualità delle organizzazioni che operano sia nell’ambito della progettazione e produzione dei dispositivi medici, che della progettazione ed erogazione dei servizi correlati. In ambito europeo la EN ISO 13485:2016 ha lo status di norma armonizzata per le direttive che regolamentano il settore.
L’implementazione e la successiva certificazione di un sistema di gestione qualità specifico per dispositivi medici in accordo alla ISO 13485 risulta vantaggiosa, e in molti casi essenziale, in quanto la conformità ai requisiti della norma costituisce la dimostrazione oggettiva della qualità dei prodotti e dei processi aziendali.
ISO 10891:00 Servizi degli Istituti di Vigilanza Privata
La norma UNI 10891 definisce i requisiti minimi dei servizi erogati da istituti di vigilanza privata di qualsiasi natura giuridica, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio. Questa norma è diventata obbligatoria dal Settembre 2012 in quanto il Decreto 01.12.2010, n. 269 del Ministero dell’Interno impone agli Istituti di Vigilanza di acquisire la certificazione di conformità alla suddetta norma.
L’applicazione della norma, che si integra perfettamente ad un sistema ISO 9001, fornisce la dimostrazione del rispetto dei requisiti cogenti applicabili, aumenta la fiducia dei clienti sulla base dell’evidenza che i servizi erogati sono sottoposti ad un sistema di gestione della qualità e favorisce i processi commerciali in quanto plus per la partecipazione alle gare d’appalto e nella gestione delle trattative private.
Progetti di Lean Office, Lean Production e Lean Supply Chain
Lean Thinking
“Pensare snello” oltre che una vera e propria rivoluzione culturale, è sempre più una necessità per ogni impresa impegnata in nuove dinamiche competitive in mercati sempre più complessi ed esigenti che richiedono un ripensamento radicale dei tradizionali modelli d’impresa. Il lean thinking risponde in modo efficace a questa esigenza in quanto ”visione” oltre che modello organizzativo e gestionale.
Lean Office
I servizi di consulenza di lean office gestiti da UOMOeAMBIENTE sono focalizzati sull’analisi organizzativa dei processi d’ufficio al fine di individuare i sistemi di gestione più idonee a garantire un approccio operativo efficace ed efficiente. A questo scopo sono soggetti a specifiche analisi i flussi informativi e di comunicazione, le risorse attive ed i relativi carichi di lavoro, i layout delle postazioni di lavoro.
Lean Production
I successi conseguiti da Toyota dimostrano quanto il concetto di lean production sia rivoluzionario rispetto al tradizionale concetto di produzione a flusso continuo. Gli aspetti su cui è incentrata la ”produzione snella” sono la lotta agli sprechi, la creazione di valore e la crescita delle persone.
I progetti di lean production possono garantire un sostanziale miglioramento dei processi produttivi nella misura in cui gli assessment di ogni fase operativa siano svolti da consulenti di sistemi di gestione preparati ed in grado di assicurare un approccio concreto alla definizione di un piano di miglioramento in cui tutte le componenti tecnico-organizzative e gestionali convergano per favorire il miglioramento in una logica di efficacia ed efficienza.
Lean Supply Chain
L’implementazione di un progetto lean in relazione alla supply chain, attraverso sistemi di gestione efficienti, determina la possibilità di migliorare in modo sostanziale le prestazioni della propria catena di fornitura garantendo una maggiore integrazione organizzativa e gestione fra processi interni ed esterni. Un corretto approccio in tale ambito porta al miglioramento qualitativo del livello dei servizi, nonché ad una significativa riduzione dei costi che si traduce automaticamente in un incremento di competitività.
Un business management basato su un progetto lean supply chain comprende, fra l’altro, l’analisi e la classificazione dei fornitori, la classificazione ABC delle forniture e la correlata definizione delle logiche di programmazione e controllo, la condivisione con i fornitori degli indicatori e degli obiettivi di miglioramento, lo svolgimento di audit presso i fornitori e la conseguente gestione delle NC Non Conformità e delle correlate AC Azioni Correttive così come lo sviluppo di idonei contratti di fornitura con i fornitori integrati/partner.
ISO 21001:18 Sistema di Gestione per le Organizzazioni di Istruzione e Formazione
La formazione è uno strumento primario per lo sviluppo delle imprese e delle persone, per questo motivo sono state emanate specifiche norme ISO quali la ISO 21001:2018, adottata da UNI nel 2019, che specifica i requisiti per un sistema di gestione nell’ambito delle organizzazioni di formazione che vogliano dimostrare la loro capacità di fornire, condividere e facilitare la costruzione di conoscenze ai discenti in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili. La norma suddetta si sviluppa su una “struttura di alto livello”, per cui è pienamente integrabile ad altri sistemi di gestione come quello per la qualità (ISO 9001).
La norma ha come obiettivo quello di migliorare la soddisfazione dei discenti, degli altri clienti, e del personale, attraverso l’efficace applicazione dei suoi requisiti, compresi i processi per il miglioramento del sistema. L’applicazione garantisce una maggiore responsabilità sociale fornendo un’istruzione di qualità inclusiva ed equa per tutti, migliorando la reputazione e la credibilità dell’ente di formazione.
UNI ISO 55001:15 Sistema di Gestione degli Asset
Grazie all’implementazione di un sistema di gestione degli asset in conformità alla UNI ISO 55001:15, le organizzazioni possono gestire i rischi a vantaggio della crescita e del miglioramento aziendali.
Un buon sistema di gestione aziendale degli asset può consentire un maggiore ritorno sull’investimento e una riduzione dei costi a vantaggio anche della sostenibilità. Assicurando una conformità trasparente ai requisiti giuridici, normativi e regolamentari, un sistema di gestione ISO 55001 garantisce il rispetto degli standard, delle politiche e dei processi di gestione degli asset da parte dell’organizzazione con conseguente miglioramento della soddisfazione dei clienti, della consapevolezza del personale e della fiducia degli stakeholder.
Certificazione Prodotti
Marcatura CE dei prodotti da costruzione
La marcatura CE dei prodotti da costruzione, conformemente al Regolamento UE n°305/2011, è obbligatoria per tutti i materiali immessi sul mercato dello spazio economico europeo a fronte dell’obbligo di conformità ai requisiti del Regolamento CPR e delle norme armonizzate correlate:
- Carpenterie metalliche ad uso strutturale: EN 1090
- Manufatti in c.a., ad uso strutturale e non: EN 13747, EN 14195, EN 1916, EN 1917, EN 1433, EN 15050, EN 15258, EN 13225, EN 14592
- Aggregati per calcestruzzi ed opere stradali: EN 12620, EN 13964
- Altre norme (omissis)
La marcatura CE, oltre a rappresentare un obbligo di legge, genera intrinsecamente il miglioramento del processo produttivo in termini di qualità ed efficienza.
Nel caso in cui non esista o non sia applicabile una norma armonizzata, UOMOeAMBIENTE è in grado di supportare ogni fabbricante nella richiesta di un ETA (European Technical Assessment – Valutazione Tecnica Europea).
Altre Certificazioni di Prodotto
UOMOeAMBIENTE è in grado di supportare ogni impresa, attraverso attività di assistenza e consulenza specialistica, nel processo di certificazione delle seguenti tipologie di prodotto:
- Marcatura CE Dispositivi Medici – Regolamento UE 2017/745
- Marcatura CE Prodotti da Costruzione – Reg. CPR UE 305/2011
- Marcatura CE Giocattoli – Direttiva 2009/48/CE
- Marcatura CE Macchine- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Marcatura CE Ascensori – Direttiva 2014/33/UE
- Marcatura CE Apparecchi a Gas – Regolamento UE 2016/426
- Marcatura CE Dispositivi di Protezione Personale – Regolamento UE 425/2016
- Marcatura CE Macchine e Attrezzature – Direttiva Rumore 2000/14/CE e 2005/88/CE
- Marcatura CE Attrezzature a Pressione (PED) – Direttiva 2014/68/UE
- Marcatura CE Apparecchiature Radio – Direttiva RED 2014/53/UE
- Marcatura CE Apparecchi e Sistemi – Direttiva ATEX 2014/34/UE
- Marcatura CE Apparecchiature Elettriche – Direttiva ROHS II 2011/65/U.
La certificazione di prodotto è l’attestazione che lo stesso, prima di essere immesso sul mercato, è stato sottoposto da un organismo accreditato di terza parte, indipendente rispetto a chi vende e produce, alle verifiche necessarie per accertare la conformità ai requisiti previsti dalle direttive europee e/o internazionali.
La certificazione può essere cogente o volontaria. Nel primo caso è un requisito obbligatorio previsto dalla legge e il prodotto non può essere commercializzato se prima non viene sottoposto da un organismo notificato a tutte le verifiche necessarie. Rientrano in questo ambito i prodotti più complessi quali le apparecchiature a gas, i dispositivi medici, le attrezzature sotto pressione, alcuni prodotti da costruzione. Nel caso della certificazione volontaria è invece il fabbricante che spontaneamente decide di far verificare i suoi prodotti da un organismo di terza parte, al fine di avere un’ulteriore garanzia della qualità dei propri prodotti e offrire al mercato uno strumento di selezione, trasparente e immediato, nella fase di acquisto. I consulenti di UOMOeAMBIENTE forniscono entrambi i tipi di certificazione appena elencati.
EN 1090-1:2009/EC 1-2011 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”
La norma è obbligatoria per tutti i produttori di strutture in acciaio e alluminio, che sono già tenuti obbligatoriamente al rispetto dei requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica. Il produttore deve preliminarmente qualificare i propri prodotti attraverso prove o calcoli iniziali di tipo e certificare il proprio FPC (Factory Production Control) mediante l’intervento di un Organismo Notificato autorizzato. Il marchio CE apposto deve inoltre indicare la conformità all’uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa. Secondo la norma EN 1090, le organizzazioni che realizzano strutture saldate, o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono eseguire tali attività in accordo alle parti rilevanti delle norme della serie UNI EN ISO 3834. La relazione tra le classi di esecuzione delle strutture e le norme UNI EN ISO 3834 applicabili è contenuta all’interno della norma EN 1090-1. Inoltre, la UNI EN 1090 richiama a riferimento anche altri standard di qualifica dei procedimenti e degli operatori di saldatura.
I prodotti interessati dalla norma sono tra i più importanti nel settore delle opere civili quali, ad esempio, le carpenterie metalliche strutturali ed il loro svariato utilizzo volto alla realizzazione di opere da costruzione quali edifici, scuole, uffici, infrastrutture stradali. Lo standard UNI EN 1090-1 non contiene direttamente norme che disciplinano la progettazione strutturale e i calcoli relativi alle costruzioni ma le richiama puntualmente. Le norme di progettazione e calcolo sono stabilite nelle rispettive sezioni degli eurocodici serie 3 e serie 9. Per quanto riguarda i requisiti di costruzione richiesti, i riferimenti sono le norme EN 1090-2 per le strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per quelle in alluminio.
La norma rientra tra gli obblighi di legge. Oltre a questo, sicuramente intraprendere il percorso di certificazione affidandosi ad UOMOeAMBIENTE genera intrinsecamente il miglioramento del processo produttivo in termini di qualità ed efficienza. Per il produttore di materiale da costruzione è strategico saper gestire il quadro tecnico-normativo del commercio internazionale. Conoscere le direttive e i regolamenti applicabili nel suo contesto e conoscere gli elementi del percorso di conformità da intraprendere genera un vantaggio competitivo fondamentale.
EPAL
EPAL, marchio internazionale di prodotto, contraddistingue il sistema di interscambio di pallet riutilizzabili più diffuso d’Europa. La European Pallet Association e.V. (EPAL), nata nel 1991 come organizzazione ombrello che raggruppa produttori e riparatori licenziatari di pallet a marchio EPAL, è responsabile a livello mondiale della qualità dei pallet EPAL immessi sul mercato, grazie ad un sistema di controlli svolti da un ente terzo indipendente. Attualmente, EPAL è presente in 30 Paesi con 15 Comitati Nazionali che si impegnano a favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Associazione nei diversi Stati e, in Italia, è rappresentato dal Comitato Tecnico EPAL di Conlegno.
Il pallet EPAL è sinonimo di sicurezza e affidabilità oltre i confini perché:
- rispetta i criteri di riutilizzo e riciclo degli imballaggi secondo le normative ambientali europee;
- garantisce la sicurezza nell’ambiente di lavoro;
- garantisce il sistema di interscambio alla pari;
- garantisce la rispondenza ai capitolati tecnici e quindi il mantenimento costante della qualità del parco pallet;
- garantisce la qualità della riparazione;
- garantisce processi di produzione e distribuzione efficaci con notevoli risparmi rispetto ad altri sistemi di gestione pallet;
- garantisce il trasporto senza problemi: le merci arrivano in buono stato;
- garantisce lo stoccaggio sicuro: i prodotti sono immagazzinati anche a lungo in assoluta sicurezza;
- garantisce lo scambio nazionale e internazionale;
- garantisce i requisiti fitosanitari dello Standard ISPM n. 15 sia per quanto riguarda la produzione sia la riparazione.
UOMOeAMBIENTE, grazie alle competenze interdisciplinari del proprio team, è in grado di supportare opportunamente ogni produttore che aspira ad ottenere la certificazione EPAL per i propri pallet.
Supporto tecnico per l’ottenimento delle Attestazioni SOA
UOMOeAMBIENTE mette a disposizione delle imprese una esperienza pluriennale e la professionalità di un team specializzato per ottenere in tempi brevi e a costi minimi l’attestazione SOA di qualificazione necessario per la partecipazione gare d’appalto pubbliche.
Il servizio si concretizza nelle seguenti azioni propedeutiche all’ottenimento dell’attestazione SOA:
- Verifica dei requisiti di ordine generale e speciale necessari all’individuazione delle categorie e relative classificazioni SOA;
- Supporto nella raccolta delle certificazioni dei lavori svolti per enti pubblici o aziende private e individuazione di appropriate azioni correttive o migliorative per ottimizzare i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi;
- Assistenza all’iter formale della pratica fino al rilascio dell’attestazione.
Innovazione
Cosa determina il successo di un’impresa?
Questa è una domanda ricorrente negli imprenditori alla ricerca di un modo per mantenere attrattiva la propria azienda. Tutto passa da un’efficace strategia di business management Il primo elemento da cui dipende il successo di un’impresa è l’efficacia delle sue strategie per innovare.
Le imprese di successo fondano la loro strategia per l’innovazione su obiettivi chiari e coerenti, su una dettagliata comprensione del contesto competitivo e delle forze che ne guidano l’evoluzione e su una valutazione attenta dell’organizzazione e delle dinamiche con le quali si perseguono gli scopi dell’impresa. Per vincere sul mercato, la capacità di innovare prodotti, servizi e processi è imprescindibile per adeguare costantemente l’offerta rispetto alla domanda ottenendo così un vantaggio concorrenziale.
Le strategie per l’innovazione sono rilevanti tanto nelle grandi quanto nelle piccole e medie imprese. Definire una direzione e attrezzarsi per perseguirla in maniera efficace è forse più importante proprio nelle imprese in cui la minore disponibilità di risorse espone a rischi potenzialmente più impattanti.
UOMOeAMBIENTE, grazie ad un team specializzato di consulenti di sistemi di gestione senior e partners, è in grado di supportare i clienti in tutto il processo strategico di innovazione attraverso servizi ad hoc.
ISO 56002:19 Sistemi di Gestione dell’Innovazione
La capacità di innovare di un’impresa è riconosciuta come il fattore chiave per il successo d’impresa in quanto espressione dell’abilità di comprendere e rispondere alle mutevoli condizioni del mercato, perseguendo nuove opportunità, così come della capacità di fare leva sulla conoscenza e sulla creatività delle persone all’interno dell’azienda (anche in collaborazione con le parti interessate esterne) in linea con la propria vision strategica e con gli obiettivi di innovazione.
Implementare un sistema di gestione dell’innovazione conforme alla norma ISO 56002:19 genera i seguenti benefici:
- maggiore capacità di gestire rischi e opportunità;
- maggiori crescita, ricavi, profittabilità, competitività;
- riduzione di costi e sprechi a favore di produttività ed efficienza;
- maggiori sostenibilità e resilienza;
- aumento della soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate;
- rinnovamento dell’offerta aziendale sul mercato;
- maggiori coinvolgimento e responsabilizzazione del personale aziendale;
- maggiore capacità di attrarre partners, collaboratori e finanziamenti;
- aumento della reputazione e della valorizzazione aziendale;
- facilitazione della compliance dei prodotti e dei processi aziendali.
Business innovation
L’innovazione tecnologica sempre più costituisce un fattore determinante del successo competitivo, e per la maggior parte delle imprese, innovare è ormai un imperativo strategico, fondamentale per mantenere e acquisire posizioni leadership nel mercato così come per recuperare condizioni di svantaggio competitivo.
L’innovazione, infatti, può giocare un ruolo decisivo nei processi di cambiamento strategico e di ”turnaround” di un’impresa. Innovare un prodotto o un servizio significa creare i presupposti per una appropriata differenziazione, adattando sempre più l’offerta alle esigenze ed alle caratteristiche richieste dal mercato. Questo rappresenta la fonte primaria di vantaggio competitivo in grado di restare sostenibile nel tempo. Per i processi d’impresa, l’innovazione può essere una leva decisiva per ridurre i costi, accorciare i cicli di sviluppo e introdurre con maggiore velocità sul mercato nuovi prodotti e/o nuovi servizi.
UOMOeAMBIENTE, grazie ad un team specializzato di consulenti senior e partners, supporta i clienti nella gestione delle strategie di innovazione correlate a:
- processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di tecnologie abilitanti;
- processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Valutazione nuove idee di business
Molti imprenditori e innovatori mettono in pratica prematuramente idee che sembrano splendide nelle prestazioni e appaiono irresistibili nel business plan solo per scoprire più tardi che la loro più che una visione era un’allucinazione. Infatti, statisticamente, sette nuovi prodotti su dieci non riescono a raggiungere i risultati attesi.
Proprio per questo, il primo compito di un imprenditore e di un innovatore deve essere sottoporre a test le idee di business per ridurre il rischio e l’incertezza che inevitabilmente conducono all’insuccesso. UOMOeAMBIENTE affianca l’azienda anche in questa fase preparatoria per valutare attentamente le possibili risposte del mercato.
Affidarsi alla competenza di una consulenza qualificata è quindi il primo passo per determinare se l’idea di business ha le caratteristiche per risultare vincente.
Innovation LAB
La necessità di (ri)innovarsi è evidente ed applicabile a tutte le organizzazioni. Il concetto di innovazione oggi è sempre più un concetto aperto, cioè, si fa riferimento a quella che chiamiamo ”open innovation”, concetto che sottintende il fatto che l’innovazione in qualche modo può venire solo dalla contaminazione con l’esterno o con realtà differenti dalla propria, a volte anche lasciandosi ispirare da business completamente diversi.
UOMOeAMBIENTE mette a disposizione di ogni impresa le proprie competenze interdisciplinari per la formazione e la gestione di innovation lab che rendano possibile confrontarsi sul presente ma, ancora di più, che favoriscano l’individuazione dei futuri possibili per tecnologia, economia, finanza ed imprese.
Supporto alle Startup d’impresa
UOMOeAMBIENTE è in grado di supportare i clienti nella delicata fase di startup offrendo consulenza interdisciplinare ed innovativa per gestire la delicata fase di trasformazione di una idea in una iniziativa imprenditoriale in grado di creare valore.
Operando in stretta collaborazione con il cliente, UeA supporta le startup nella definizione del business model, della predisposizione del business plan e del piano finanziario utile a individuare le risorse indispensabili per avviare l’operatività d’impresa.
Le attività tipicamente erogate in questo contesto comprendono:
- valutazione della ”business idea” con individuazione dei punti di forza e debolezza;
- predisposizione di business plan;
- ricerca di mezzi finanziari, capitali privati e pubblici;
- ricorso alla finanza bancaria e/o agevolata, attingendo a leggi nazionali e/o regionali e/o strumenti comunitari;
- coordinamento e assistenza nella fase di costituzione societaria;
- definizione della struttura organizzativa, dell’organigramma e del correlato mansionario;
- predisposizione per il piano di marketing.
Lean product management e project management
La filosofia lean thinking basa il proprio manifesto sulla riduzione gli sprechi e sulla creazione di valore. Toyota, precorritrice di questo metodo, è stata capace di adottare il “pensiero snello” in maniera pervasiva, lungo l’intero insieme di operazioni necessarie a realizzare il prodotto, dalla valutazione e analisi di mercato, alla progettazione/ingegnerizzazione, al coordinamento della supply chain, alle operations, fino alle vendite e ai servizi post vendita. Proprio su questa capacità olistica di applicazione della logica lean, si fonda il vero successo di Toyota. Il processo snello di sviluppo di un nuovo prodotto (Lean Product Development) risulta pertanto determinante nel processo di creazione di valore e di riduzione degli sprechi. Il Lean Product Development è realizzabile tramite diversi metodi, tecniche e strumenti, classificabili in:
- Metodologie Organizzative;
- Tecniche di Recupero e Condivisione della Conoscenza;
- Tecnologie Informatiche per la Creazione e la Gestione delle Informazioni di Prodotto/Processo
Il project management fornisce strumenti indispensabili per perseguire con successo ogni progetto di innovazione di prodotto e di processo.
Progetti Industria 4.0
Industria 4.0 rappresenta concretamente la quarta rivoluzione industriale che trasforma i modelli di produzione e di gestione aziendale utilizzando le connessioni tra sistemi di gestione fisici e digitali.
L’organizzazione dei processi produttivi si trasforma e si integra con le più innovative tecnologie digitali:
- utilizzo di macchinari connessi al web;
- analisi delle informazioni reperite online e dei big data;
- gestione maggiormente flessibile del ciclo produttivo è più flessibile;
- adattamenti in real time.
Per questo motivo UOMOeAMBIENTE supporta le imprese da un lato nella comprensione di questo paradigma e dall’altro nell’identificazione dei dei sistemi di gestione da intraprendere in questa direzione per trarne i maggiori benefici, valutando gli impatti nei specifici contesti aziendali.
Management delle Reti di Imprese
Le reti rappresentano uno strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese al fine di accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa e la competitività sul mercato. Proprio per questo le reti rappresentano uno strumento privilegiato per le imprese perché danno l’opportunità di realizzare obiettivi ambiziosi, attraverso la sinergia derivante dall’aggregazione, senza rinunciare alla propria autonomia giuridica.
UOMOeAMBIENTE, grazie ad un team specializzato di consulenti di sistemi di gestione senior e partners, è in grado di supportare ogni rete, nel percorso di aggregazione, progettazione e coordinamento delle attività.
Mettere insieme un gruppo di imprenditori dalle personalità differenti, è uno dei compiti più sfidanti richiesti al business management di rete, così come di tenere sempre alto il livello di cooperazione e sviluppare le capacità di innovazione che sono l’obiettivo primario della rete. L’esperienza e le competenze interdisciplinari del team di UOMOeAMBIENTE possono essere decisive nel successo della rete garantendo al progetto competenze di alto livello in ambito di organizzazione aziendale, marketing, ICT, gestione finanziaria, aspetti legali e gestione amministrativa.
Tutela Proprietà Intellettuale
UOMOeAMBIENTE mette a disposizione di clienti un team dalle competenze interdisciplinari per garantire servizi specialistici finalizzati alla Tutela della Proprietà Intellettuale.
La professionalità del nostro team, grazie anche ad una collauda rete di partners, garantisce elevati standard qualitativi e l’efficienza necessaria a rispondere ad ogni esigenza.
Amministrazione, Finanza e Controllo
Il mondo imprenditoriale sta vivendo momenti particolarmente critici in cui il cambiamento degli scenari è divenuto una costante. Il governo dei processi di Amministrazione, Finanza e Controllo diventa pertanto un fattore critico e necessita di sistemi di gestione e controllo per presidiare in modo adeguato attività fondamentali quali la finanza operativa ed il controllo di gestione.
UOMOeAMBIENTE, attraverso la propria rete di professionisti, è in grado di offrire servizi specialistici, ad alto valore aggiunto e flessibili per conformarsi alle specifiche esigenze e presidiare adeguatamente le aree sensibili di creazione di valore nell’ambito gestionale e finanziario così come facilitare i rapporti con gli istituti di credito con i quali l’impresa interagisce.
Controllo di gestione
UOMOeAMBIENTE, grazie ad un team specializzato di consulenti di sistemi di gestione senior, supporta i clienti nelle attività di controllo di gestione mediante i seguenti servizi specialistici:
- Analisi dati e informazioni di natura economica e finanziaria;
- Budget annuali e pluriennali conti economici e stati patrimoniali;
- Contabilità analitica e calcolo dei costi industriali;
- Sistemi di pianificazione e controllo delle performance aziendali;
- Valutazione degli investimenti.
Pianificazione Finanziaria e Rapporti con istituti di Credito
UOMOeAMBIENTE, grazie ad un team specializzato di consulenti di sistemi di gestione senior, supporta i clienti nella pianificazione finanziaria e nella gestione dei rapporti con gli istituti di credito mediante i seguenti servizi specialistici:
- Previsione dei flussi finanziari e loro pianificazione;
- Ristrutturazione del debito e ricerca di nuovi strumenti finanziari;
- Supporto nella gestione dei rapporti con Istituti di Credito;
- Credit management.
Cost Cutting - Recupero Efficienza
La riduzione dei costi ed il reperimento dei fondi sono per ogni imprenditore fra le situazioni più sfidanti, ed in quanto tali, fattori fondamentali di gestione aziendale.
Ogni impresa deve fare i conti con una riduzione dei margini economici a causa di mercati sempre più variabili, complessi e competitivi. Questo scenario amplifica la necessità di razionalizzare i costi aziendali incrementando la competitività e liberando risorse finanziarie da reinvestire, ad esempio, in innovazione.
UOMOeAMBIENTE, grazie alla propria rete di professionisti, supporta le imprese nell’implementazione di una strategia di cost cutting rivolta a:
- Ridurre i costi operativi e gli sprechi in tutte le aree aziendali;
- Agevolare la definizione delle politiche commerciali e di pricing;
- Ottimizzare e rendere efficienti i processi di approvvigionamento;
- Predisporre budget e i correlati strumenti gestionali di controllo.
Reingegnerizzazione dei Processi e Ristrutturazione Organizzativa
Grazie alle competenze interdisciplinari dei professionisti UOMOeAMBIENTE, aiutiamo i clienti nell’individuare le aree d’inefficienza (economiche, finanziarie, strategiche ed organizzative) e nell’intraprendere i necessari cambiamenti per conseguire significativi miglioramenti in termini di efficacia ed efficienza.
Riprogettare i processi aziendali può contribuire a risolvere le problematiche derivanti da:
- costi aziendali troppo elevati;
- sistemi di produzione obsoleti o inefficaci;
- prodotti o servizi che non hanno un buon riscontro sul mercato;
- posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza.
Business Continuity e Risk Management
Il conseguimento del successo d’impresa è facilitato dall’individuazione e dalla riduzione dei rischi e dalla definizione di misure organizzative adeguate a garantire la continuità del business.
Nell’ambito del business management, il risk management e la business continuity rappresentano quindi, per ogni impresa, tematiche fondamentali per individuare le minacce a cui potrebbe essere soggetta, per stimare possibili conseguenze sull’operatività (ad esempio in termini economici, di responsabilità e di reputazione) e per organizzare le procedure necessarie idonee a garantire la continuità operativa e limitare al massimo i disservizi.
ISO 22301: Sistema di Gestione per il business continuity
La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.
Lo standard è particolarmente importante per le società che operano in ambienti ad alto rischio, come le public utilities, i servizi finanziari, il settore Oil&Gas, i trasporti, le telecomunicazioni e la produzione alimentare, o nei quali la continuità operativa è un fattore critico, come il settore pubblico.
Ogni organizzazione, per essere in grado dare continuità all’attività, a prescindere dalla natura delle sfide che potrebbe trovarsi ad affrontare, deve prendere delle precauzioni ed essere preparata. L’implementazione di sistemi di gestione della continuità operativa consente all’azienda di affrontare ogni tipo di situazione.
Fra i benefici dei sistema di gestione della business continuity, conforme alla ISO 22301, possono essere citati:
- Salvaguardare i principali assets e mantenere la reputazione;
- Identificare l’impatto d’interruzioni dell’attività e quali possono essere i miglioramenti cruciali;
- Incoraggiare la collaborazione tra i team;
- Trarre benefici di costo dalla riduzione dei premi assicurativi;
- Dimostrare impegno ai principali stakeholder;
- Guadagnare vantaggio competitivo nei confronti dei competitor, in caso di grave crisi del settore;
- Mantenere le promesse, persino nei momenti di crisi, e garantire la fornitura di prodotti e servizi.
I sistemi di gestione della business continuity aiuta a creare una piena consapevolezza delle modalità di funzionamento dell’organizzazione e delle possibili cause di fallimento, fornendo inoltre indicazioni sulle possibili aree di miglioramento nei processi. Oltre ciò, l’implementazione di un sistema di gestione della business continuity può aiutare ad ottenere un vantaggio competitivo, dei benefici reputazionali e un contributo al continuo miglioramento dell’attività. Il team di esperti di UOMOeAMBIENTE supporta l’azienda nell’analisi di tutti questi delicati aspetti.
ISO 31000: Sistema di Gestione per il Risk Management
iLa norma è applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.
ISO 31000:18 fornisce una serie completa di principi e linee guida per aiutare le organizzazioni a eseguire l’analisi e la valutazione dei rischi. Sia che si lavori in un’azienda pubblica che privata, è possibile beneficiare della norma ISO 31000 in qualsiasi situazione, poiché si applica alla maggior parte delle attività aziendali, tra cui pianificazione, sistemi di gestione e processi di comunicazione. Le linee guida di questo standard sono state sviluppate per migliorare i sistemi di gestione e garantire la sicurezza sul posto di lavoro in ogni momento. Con l’implementazione dei principi di ISO 31000, è possibile migliorare l’efficienza delle operazioni, la governance e la fiducia dei soggetti interessati, riducendo al contempo al minimo le perdite, creando una base solida per i processi decisionali e stimolando la gestione proattiva in tutte le aree di attività.
La norma ISO 31000 propone la classificazione dei rischi in tre categorie:
- Rischi interni, connessi all’ambiente interno nel quale l’organizzazione cerca di conseguire i propri obiettivi (es. proprietà intellettuale, rischi finanziari, qualità del prodotto/servizio erogato, qualità delle forniture, frode o atti dolosi da parte del personale/collaboratori, rischi collegati ad aspetti di salute e sicurezza);
- Rischi esterni, connessi all’ambiente esterno nel quale l’organizzazione cerca di conseguire i propri obiettivi (es. concorrenza, bisogni dei clienti, progresso tecnologico, normative di legge nei mercati di riferimento, aggiornamenti delle normative settoriali quale privacy/ambiente/sicurezza, costi delle materie prime e delle utilities, catena di fornitura, penali del cliente);
- Rischi specifici per il settore in cui opera l’impresa (sia strategici che operativi e reputazionali, es. organizzazione che opera nel settore alimentare e rischio sicurezza alimentare/contaminazione batterica; es. organizzazione che opera nel settore chimico e rischi incidente/danni ambientali; es. settore trasporti e rischi legati alle flotte aziendali e relativi strumenti accessori).
L’implementazione dei sistemi di gestione per il risk management contribuisce a diversi vantaggi quali:
- Miglioramento dell’efficienza operativa e della governance;
- Aumento della credibilità grazie all’applicazione di standard internazionali di riferimento per la gestione efficiente dei rischi;
- Dimostrazione dell’utilizzo di tecniche avanzate di gestione dei rischi e migliore fiducia da parte di clienti e stakeholder;
- Analisi e gestione dei rischi per ridurre al minimo le perdite;
- Migliori prestazioni ed elasticità del sistema di gestione;
- Reazione efficace al cambiamento in relazione alla crescita del business per ottenere maggiore solidità.
Aree di intervento

MISE. Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0.
MISE. Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0. Area Geografica: ItaliaScadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondiBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/AgroalimentareSpese...

Unioncamere Lombardia. Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia. Edizione 2022. Finanziamento a fondo perduto per la transizione verso un modello di economia circolare.
Unioncamere Lombardia. Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia. Edizione 2022. Finanziamento a fondo perduto per la transizione verso un modello di economia circolare. Area Geografica: LombardiaScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il...

MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Area Geografica: ItaliaScadenza: PROSSIMA APERTURA | In...

CCIAA di Bologna. Bando Voucher digitali I4.0 2022.
CCIAA di Bologna. Bando Voucher Digitali I4.0. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese. ANNO 2022 Area Geografica: Emilia RomagnaScadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazioneBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Agricoltura,...

CCIAA di Torino. Bando Voucher digitali I4.0 2022.
CCIAA di Torino. Bando Voucher digitali I4.0 2022. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese. Area Geografica: PiemonteScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/12/2022Beneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Agricoltura, Artigianato, Commercio,...

CCIAA di Alessandria-Asti. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese. Anno 2022.
CCIAA di Alessandria-Asti. Bando voucher digitali 4.0. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese. Anno 2022. Area Geografica: PiemonteScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/12/2022Beneficiari: Micro Impresa, PMISettore:...

Le procedure: la chiave per ridurre i rischi
La valutazione dei rischi di un’attività lavorativa e l’elaborazione del conseguente documento, costituisce un adempimento obbligatorio ma soprattutto uno strumento di miglioramento continuo basato sulla filosofia PLAN-DO-CHECK-ACT. Per raggiungere tale scopo è...

Provincia autonoma di Trento. Finanziamento a fondo perduto per i processi produttivi delle PMI.
POR FESR 2021/2027. Provincia autonoma di Trento. Finanziamento a fondo perduto per investimenti nei processi produttivi delle PMI. Area Geografica: Trentino Alto AdigeScadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondiBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Servizi/No...

Certificazione della parità di genere | UNI/PdR 125:2022
L’obiettivo della parità di genere, assunto a livello istituzionale anche in riferimento al Goal 5 dell’Agenda ONU 2030, richiede interventi radicali per superare gli stereotipi di genere in riferimento al contesto lavorativo e per scardinare le fonti di...

Dialogo sociale, uno strumento per rafforzare la cultura della sicurezza
“Il dialogo sociale è una componente fondamentale del modello sociale europeo, in quanto consente alle parti sociali (rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori) di contribuire attivamente, anche mediante accordi, alla definizione della politica europea in...