Incentivi e Finanza Agevolata
“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.” –
Edward Gibbon
La finanza agevolata in Italia favorisce lo sviluppo del tessuto imprenditoriale incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà aziendali. A tale fine sono disponibili diversi strumenti che traggono origine dalla legislazione comunitaria o da quella nazionale e comprendono: contributi a fondo perduto, contributi in conto interessi (riduzione dell’interesse sul finanziamento), agevolazioni fiscali (crediti d’imposta e agevolazioni aziendali per deduzioni e detrazioni di imposta), finanziamenti agevolati (finanziamenti ad un tasso di interesse molto inferiore rispetto ai tassi di mercato).

Finanza Agevolata per le Imprese
Ogni impresa è speciale, ha la propria storia, i propri obiettivi, la propria unicità. Grazie all’esperienza e all’approccio metodologico integrato, UOMOeAMBIENTE è in grado di individuare e attuare il percorso strategico per una crescita strutturata e continua dell’impresa, affiancando la finanza agevolata alla finanza ordinaria secondo gli step seguenti:
- consulenza strategica per definire il percorso per accelerare la crescita dell’impresa identificando opportunità di finanza agevolata più adatte da cogliere subito per beneficiare dei fondi a supporto degli investimenti;
- progettazione e gestione della pratica di finanza agevolata per le imprese e di tutti gli aspetti inerenti ad essa, dalla predisposizione della domanda fino alla rendicontazione e all’effettiva erogazione dei contributi;
- monitoraggio delle agevolazioni aziendali opportunità agevolative in corso e in anteprima, con l’obiettivo di ottenere in maniera continua tutti i contributi possibili, sulla base della programmazione degli investimenti dell’azienda;
- progettazione continua insieme all’organizzazione del percorso operativo di sviluppo per recuperare liquidità in maniera costante nel tempo e garantire il raggiungimento dell’obiettivo, in termini di contributi ottenuti.
Contributi derivanti da Fondi POR-FESR e FSE
I Programmi Operativi Regionali (POR) sono gli strumenti attraverso i quali posso essere finanziate iniziative e progetti di sviluppo sul territorio regionale.
I fondi POR-FESR vengono co-finanziati e gestiti a livello regionale attraverso i Fondi strutturali dell’Unione Europea che sono lo strumento della politica di coesione europea, il cui scopo consiste nell’equiparare i diversi livelli di sviluppo tra le regioni e tra gli Stati membri dell’Unione Europea.
Esistono due Fondi strutturali principali:
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR): finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi generatori di occupazione a favore in particolare delle imprese;
- il Fondo sociale europeo (FSE): favorisce l’inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali meno favorite finanziando in particolare azioni di formazione.
UOMOeAMBIENTE progetta e realizza azioni finalizzate ad accrescere l’adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori, nell’ambito dei fondi POR-FESR e FSE in linea con le esigenze dell’azienda.
Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design | Piano Transizione 4.0
Il Credito d’imposta R&S è uno strumento di finanza agevolata attivo dal 2015 e rivisitata con le successive Leggi di Bilancio, sostiene le imprese negli investimenti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati all’innovazione di prodotti per garantire la competitività delle imprese manifatturiere. Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello di maturazione.
Il Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design è stato prorogato per il 2021 e fino al 2022 con nuove aliquote. Le novità riguardano sia le aliquote agevolative che la necessità di presentare una relazione tecnica asseverata che illustri il progetto, le finalità e i risultati delle attività. Inoltre, tra le attività di design e ideazione estetica sono ammesse le quote di ammortamento dei software.
Patent Box
Patent Box è un’agevolazione aziendale in ambito fiscale opzionale che permette alle aziende di ridurre la base imponibile dei redditi derivanti dallo sfruttamento dei beni immateriali (software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili).
Con questo istituto di finanza agevolata l’Italia, così come diversi altri Paesi europei, premia con sgravi fiscali le imprese che mantengono nel suo territorio le opere di proprietà intellettuale produttive di reddito che, altrimenti, potrebbero essere agevolmente e velocemente ricollocate all’estero sottraendo produttività al tessuto imprenditoriale italiano.
Credito d’imposta Beni Strumentali | Piano Transizione 4.0 | Novità 2021!
Incentivi industria 4.0
Il 2020 ha portato un rinnovamento delle agevolazioni aziendali a supporto dei processi di trasformazione digitale delle imprese. Per gli investimenti in beni strumentali, il posto del super ed iperammortamento è stato preso da tre nuovi crediti d’imposta.
Operazione incentivata | Precedente incentivo | Incentivo 2020 |
Acquisto beni strumentali nuovi | Superammortamento al 130% | Credito d’imposta al 6% fino a 2 milioni di euro |
Acquisto beni strumentali per la transizione digitale 4.0 |
Iperammortamento Industria 4.0: · al 170% fino a 2,5 mln di euro · 100% tra 2,5 e 10 mln di euro · 50% tra 10 e 20 mln di euro. |
Credito d’imposta: · al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro · al 20% fra i 2,5 e i 10 milioni di euro |
Acquisto software (beni immateriali) | ipermmortamento beni immateriali Industria 4.0 al 40% | Credito d’imposta al 15% fino a 700mila euro |
Possono fruire di questo strumento di finanza agevolata tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito, e, per gli investimenti aventi a oggetto beni materiali ordinari non Industria 4.0, sono ammessi anche gli esercenti arti e professioni.
Tutti e tre i crediti d’imposta si applicano agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato, effettuati entro il 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
UOMOeAMBIENTE grazie a partner esperti in materia di innovazione segue le organizzazioni in tutto l’iter, dalla consulenza tecnica alla predisposizione di perizie, per poter beneficiare di tale agevolazione aziendale.
Nuova Legge Sabatini - Impresa 4.0
La Nuova Sabatini è una forma di finanza agevolata che ha come finalità quella di accrescere la competitività delle imprese Italiane favorendo l’accesso al credito di micro, piccole e medie realtà. Viene erogato, attraverso questa agevolazione aziendale, un contributo volto a coprire una corposa parte degli interessi su leasing e finanziamenti messi in atto per l’acquisto di macchinari strumentali all’attività stessa. L’intervento è stato declinato in chiave Green: il 25% delle risorse è infatti riservato alle imprese per acquisti di attrezzature a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’eco-sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo statale erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) per interventi di incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (riservato alle pubbliche amministrazioni) e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (rivolto a privati, imprese e pubbliche amministrazioni).
I privati possono presentare le richieste di rimborso spese alla fine dei lavori, con la modalità dell’accesso diretto. Le Pubbliche Amministrazioni possono invece sfruttare anche la modalità cosiddetta “a prenotazione”, che dà la possibilità di usufruire degli incentivi prima dell’avvio dei lavori.
Gli interventi ammessi agli incentivi differiscono rispetto all’ambito di applicazione.
Pubbliche Amministrazioni
- Miglioramento dell’efficienza energetica in edifici già esistenti
- Coibentazione (isolamento termico) pareti e coperture
- Sostituzione infissi
- Efficientamento dell’illuminazione d’interni
- Trasformazione edifici in nZEB (tutta l’energia necessaria da fonti rinnovabili)
- Building Automation (automazione delle funzioni di un edificio o di un immobile), domotica e teleriscaldamento
- Schermature solari
- Sostituzione impianti esistenti per la climatizzazione (per esempio con caldaie a condensazione)
Privati
- Pompe di calore (per climatizzazione e/o per la produzione di acqua calda ad uso sanitario)
- Caldaie, termocamini a biomassa, stufe a pellet e simili
- Sistemi ibridi a pompe di calore
- Impianti solari termici e termodinamici, anche nel caso in cui siano abbinati a tecnologia “solar cooling”, che permette la produzione di freddo, quindi il condizionamento nei mesi estivi.
Cont. Ministeriali, Enti Bilaterali e Camere di Commercio
Oltre alle misure di finanza agevolata di cui alle precedenti sezioni, UOMOeAMBIENTE assicura il costante presidio volto ad individuare la potenziale fruibilità di altri strumenti contributivi riconducibili a specifici bandi che possono essere pubblicati da enti pubblici quali Ministeri, Regioni, Enti Bilaterali e Camere di Commercio Locali.
In tale contesto UOMOeAMBIENTE assicura una puntuale informazione ai clienti potenzialmente beneficiari di queste misure e li supporta nell’istruzione della relativa pratica di richiesta.
Supporto Perizie Giurate, Asseverazioni e Relazioni Tecniche
La perizia è un documento prodotto da un professionista abilitato iscritto ad un ordine professionale (ingegnere, architetto, geometra, perito edile, medico, agronomo) che esprime un parere, di tipo quantitativo o qualitativo, riguardante una specifica tematica.
UOMOeAMBIENTE con i suoi professionisti è al fianco delle organizzazioni per la predisposizione di:
- PERIZIA SEMPLICE
Si tratta di una relazione redatta e firmata dal tecnico, il quale, a seguito della raccolta delle informazioni e dell’elaborazione dei dati risponde al quesito richiesto. Non appone alcuna asseverazione circa il contenuto.
- PERIZIA ASSEVERATA
Il tecnico non si limita a redigere la perizia, ma ne assevera circa la veridicità dei contenuti e la correttezza /professionalità dimostrata nell’adempiere al compito. Se ne assume quindi tutte le responsabilità.
- PERIZIA GIURATA
La perizia giurata è il parere più forte dal punto di visto legale, ma anche la più pericolosa per il tecnico, in quanto, in caso di falsa attestazione giurata si configura il reato previsto all’art. 483 del codice penale. Quindi, oltre a redigere la relazione tecnica, il perito, assevererà circa la veridicità dei contenuti e firmerà il documento di fronte ad un pubblico ufficiale (cancelliere o notaio).
Formazione Finanziata
La formazione finanziata garantisce la possibilità per le aziende di offrire formazione continua e specializzata ai propri lavoratori dipendenti per accrescere le competenze professionali.
Non tutti sanno che esistono strumenti di finanza agevolata per la formazione del personale. L’azienda può accedere a diverse opportunità come ad esempio,fondi interprofessionali, Enti Bilaterali, Regioni attraverso bandi FSE, etc.
Si comprende quindi che la formazione finanziata è uno strumento molto importante e di grande aiuto per tutte quelle organizzazioni che vogliono essere all’avanguardia e formare continuamente il proprio personale.
Più volte abbiamo sostenuto l’importanza della formazione in azienda in quanto la formazione del personale è fondamentale per mantenere la competitività dell’impresa nel proprio mercato di riferimento e per renderla attraente per le risorse che ci lavorano. Infatti personale motivato è sinonimo anche personale produttivo.
I nostri servizi di formazione finanziata a supporto delle aziende
UOMOeAMBIENTE fornisce consulenza in materia di finanza agevolata per la formazione e supporto in tutte le fasi di un piano finanziato, dalla definizione dei fabbisogni formativi fino alla fase di rendicontazione. I nostri principali servizi sono:
- Monitoraggio delle opportunità offerte
- Consulenza sui meccanismi di funzionamento degli strumenti di finanziamento,
- Supporto dall’analisi dei fabbisogni aziendali alla loro conversione in progetto finanziato
- Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti nelle piattaforme di riferimento
- Coordinamento didattico e affiancamento nella fase di erogazione delle attività formative
- Supporto segreteria ed amministrazione economica del Piano finanziato
Contributi per la Formazione da Fondi Europei POR-FSE
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno degli strumenti finanziari dell’Unione Europea finalizzato a promuovere la coesione economica e sociale e a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni dell’Unione.
Tutte le aziende italiane possono organizzare per i propri dipendenti corsi di formazione finanziati al fine di creare loro dei percorsi di crescita professionali e personali. La formazione è fondamentale in qualsiasi contesto organizzativo per essere più competitivi e all’avanguardia sul mercato.
Le azioni cofinanziate dai fondi POR-FSE sono rivolte a:
• accrescere l’adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori per ottimizzare ed anticipare i cambiamenti economici,
• migliorare l’accesso all’occupazione, prevenire la disoccupazione, incoraggiare l’invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa,
• potenziare l’inclusione sociale delle persone svantaggiate, favorendo la loro integrazione nel mondo del lavoro e combattendo ogni forma di discriminazione,
• potenziare il capitale umano attraverso un’istruzione e una formazione qualitativamente adeguate e coerenti con le richieste del mercato del lavoro,
• promuovere partenariati, patti e iniziative a livello transnazionale, regionale e locale per favorire riforme nei settori dell’occupazione e dell’integrazione nel mercato del lavoro.
Ciascuna Regione attraverso il Piano Operativo Regionale (P.O.R.), tiene conto dei principali bisogni del territorio e delle caratteristiche peculiari del contesto sociale economico. Le risorse dei fondi POR-FSE sono messe a disposizione da ciascuna Regione attraverso la pubblicazione di avvisi che dettagliano in maniera particolareggiata i soggetti beneficiari e destinatari dell’intervento, la tipologia dell’attività finanziabile e le modalità e le tempistiche cui la stessa deve essere conforme.
UOMOeAMBIENTE, Ente Accreditato, grazie ad un Team di professionisti, docenti selezionati, esperti nella gestione dei processi di formazione e partner con decennale esperienza, supporta le Aziende clienti (sia pubbliche che private) nella gestione completa delle opportunità di finanza agevolata e nella realizzazione di progetti di formazione finanziata per tutte le aree e funzioni aziendali.
UOMOeAMBIENTE cura in modo specialistico le seguenti attività:
- Monitoraggio delle opportunità offerte dalle singole Regioni;
- Supporto dall’analisi dei fabbisogni aziendali alla loro conversione in progetto finanziato;
- Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti nelle piattaforme di riferimento;
- Docenza attraverso personale altamente qualificato;
- Coordinamento didattico e affiancamento nella fase di erogazione delle attività formative;
- Supporto segreteria ed amministrazione economica del Progetto formativo finanziato.
Formazione Finanziata con Fondi Interprofessionali
Tutte le aziende hanno a disposizione la possibilità di formare – in modo completamente gratuito grazie alle misure di finanza agevolata – i propri dipendenti.
Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende con dipendenti, versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
Da diversi anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.
L’adesione a un Fondo Interprofessionale non comporta alcuna spesa aggiuntiva per l’impresa. In ogni momento dell’anno l’impresa interessata può aderire ad uno dei fondi attivi e tale adesione è facoltativa e revocabile.
Il funzionamento dei Fondi
Gli strumenti principali di finanza agevolata per la formazione attraverso i Fondi Interprofessionali sono:
Conto Formazione: funziona mediante accantonamento in un conto di una parte del capitale versato dall’azienda (una percentuale di quanto da loro versato al Fondo attraverso lo 0,30% dei contributi INPS). In questo caso il capitale rimane a disposizione dell’impresa per un tempo stabilito dal fondo, che potrà utilizzarlo nei modi e nei tempi che riterrà idonei. Attraverso le risorse finanziarie maturate con i versamenti al fondo interprofessionale, l’impresa attiva un proprio «conto» da cui attingere per finanziare Piani Formativi sia aziendali che individuali (voucher) con procedure semplificate in qualsiasi momento dell’anno. (Consigliato per: medie e grandi imprese)
Conto Formazione di Rete: è lo Strumento attraverso il quale un’aggregazione di aziende aderenti ha la possibilità di accedere in forma diretta al proprio versato. Le risorse che affluiscono nel Conto Formazione di Aggregato sono a completa disposizione della Rete di aziende che lo compongono, che può utilizzarle per finanziare la formazione dei dipendenti, nei tempi e con le modalità che ritiene più adeguate. (Consigliato per: gruppi di imprese e PMI)
Avviso di Sistema: linea di finanziamento adatta alle PMI che non dispongono di un conto formazione. Le caratteristiche di questo strumento di finanza agevolata sono:
– Partecipazione a bandi/avvisi che mettono a disposizione risorse a fondo perduto
– I finanziamenti sono erogati secondo un principio di sussidiarietà e la loro assegnazione è subordinata ad una valutazione qualitativa, quantitativa ed economica
– Possibilità di presentare progetti di diversa natura, aziendali, interaziendali (Consigliato per: PMI che non dispongono di un conto formazione).
Voucher: strumento dedicato ai dipendenti che hanno esigenze specifiche, non realizzabili attraverso percorsi di gruppo. Il voucher è uno strumento formativo calibrato sul singolo lavoratore, attraverso azioni di formazione a catalogo, formazione a distanza e autoformazione. (Consigliato per: lo sviluppo delle competenze del singolo dipendente).
UOMOeAMBIENTE, Ente Accreditato, grazie ad un Team di professionisti, docenti selezionati, esperti nella gestione dei processi di formazione e partner con decennale esperienza, supporta le Aziende clienti (sia pubbliche che private) nella gestione completa delle opportunità di finanza agevolata e nella realizzazione di progetti di formazione finanziata per tutte le aree e funzioni aziendali.
UOMOeAMBIENTE cura in modo specialistico le seguenti attività:
- Monitoraggio delle opportunità offerte dai singoli Fondi Interprofessionali
- Consulenza sui meccanismi di funzionamento degli strumenti di finanziamento, assistenza per l’adesione/variazione del Fondo Interprofessionale, supporto per l’eventuale portabilità delle risorse accantonate
- Supporto dall’analisi dei fabbisogni aziendali alla loro conversione in progetto finanziato
- Gestione delle relazioni con le Parti Sociali per la condivisione del piano formativo
- Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti nelle piattaforme di riferimento dei Fondi Interprofessionali
- Docenza attraverso personale altamente qualificato
- Coordinamento didattico e affiancamento nella fase di erogazione delle attività formative
- Supporto segreteria ed amministrazione economica del Piano finanziato
Formazione Finanziata da Enti Bilaterali o Enti Pubblici
Gli enti bilaterali sono degli organismi paritetici, di natura contrattuale, costituiti dalle associazioni sindacali e dei datori di lavoro maggiormente rappresentative a livello nazionale. Le loro funzioni sono molto numerose: dalle conciliazioni nelle liti di lavoro, agli incentivi per le imprese, al sostegno del reddito per i lavoratori, alla formazione professionale.
Questi enti si avvalgono di strumenti di finanza agevolata con contributi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori (in alcuni casi la contribuzione è a esclusivo carico dell’azienda).
In merito all’adesione a uno specifico ente bilaterale, come abbiamo detto, non è previsto un vero e proprio obbligo, a meno che l’azienda non aderisca ad un’associazione firmataria del contratto collettivo di lavoro applicato: difatti, come chiarito da una nota del Ministero del lavoro, nessuna norma può imporre l’adesione a un organismo di derivazione sindacale, perché violerebbe la libertà costituzionale di non aderire a nessuna associazione sindacale.
Tuttavia, se il contratto collettivo prevede, nella parte economico-normativa, tutele aggiuntive per dipendenti e che una determinata prestazione rappresenti un diritto dei lavoratori, l’iscrizione all’ente rappresenta una delle modalità per adempiere all’obbligo gravante sul datore.
In buona sostanza, se, secondo il contratto collettivo nazionale, sono previsti, per i lavoratori, benefici aggiuntivi di carattere economico /assistenziale, il datore di lavoro ha tre strade:
- corrispondere ai dipendenti un elemento ulteriore dellaretribuzione, equivalente ai benefici spettanti,
- corrispondere direttamente dei benefici equivalenti a quelli spettanti,
- aderire all’ente bilaterale e pagare la relativa contribuzione.
Ad esempio, nel CCNL Commercio, se il datore non aderisce ad alcun ente bilaterale è tenuto a versare l’e.d.r. (elemento distinto della retribuzione), da calcolare su paga base e contingenza per 14 mensilità, oppure a garantire quei benefici di carattere economico e assistenziale che spetterebbero con l’adesione all’ente.
In base a una nota circolare del Ministero del lavoro, che riprende quanto affermato nella già citata nota del 2010, si ritiene che l’azienda abbia libertà di scelta riguardo all’ente bilaterale a cui aderire: tuttavia, l’iscrizione a un determinato ente deve garantire le stesse prestazioni aggiuntive previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Si può dire che un ente bilaterale ha il compito di favorire i rapporti tra sindacati e datori di lavoro, e creare condizioni di lavoro migliori per i lavoratori.
Per loro stessa natura gli enti bilaterali si fondano sul principio della collaborazione.
Nello specifico, un ente bilaterale si pone a metà tra gli interessi dei sindacati e quelli dei datori di lavoro, al fine di migliorare le relazioni e la collaborazione su alcuni temi molto importanti:
- Retribuzione;
- Ferie;
- Gratifiche;
- Welfare;
- Sanità e previdenza integrativa;
- Sostegno al reddito;
- Formazione;
- Sicurezza sul lavoro.
In quanto soggetto terzo, non possono intervenire per ciò che concerne funzioni di carattere ispettivo e di controllo.
Ciascun ente bilaterale, con i versamenti mensili delle aziende e lavoratori iscritti, eroga servizi sia rivolti alle imprese che ai lavoratori sottoforma di contributi.
Gli enti bilaterali di maggior interesse in termini di quantità e tipologia di contributi rivolti alle aziende sono: EBAV – EBILOG – EBFVG.
Credito Imposta Formazione Impresa 4.0
A cosa serve?
La misura di finanza agevolata è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Quali vantaggi?
Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.
Sono ammissibili al credito d’imposta anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
A chi si rivolge?
Possono accedere a questa misura di finanza agevolata in Italia tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
La fruizione del beneficio spettante è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Come si accede?
Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Sussistono obblighi di documentazione contabile certificata e sussiste anche l’obbligo di conservazione di una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte.
Le imprese che intendono fruire delle agevolazioni aziendali sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico. Il modello, il contenuto, le modalità e i termini di invio della comunicazione saranno stabiliti con apposito decreto direttoriale. La comunicazione è richiesta al solo fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative.
Aree di intervento

MISE. Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0.
MISE. Finanziamento a fondo perduto per investimenti sostenibili 4.0. Area Geografica: ItaliaScadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondiBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/AgroalimentareSpese...

Unioncamere Lombardia. Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia. Edizione 2022. Finanziamento a fondo perduto per la transizione verso un modello di economia circolare.
Unioncamere Lombardia. Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia. Edizione 2022. Finanziamento a fondo perduto per la transizione verso un modello di economia circolare. Area Geografica: LombardiaScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il...

MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
MISE. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Area Geografica: ItaliaScadenza: PROSSIMA APERTURA | In...

CCIAA di Bologna. Bando Voucher digitali I4.0 2022.
CCIAA di Bologna. Bando Voucher Digitali I4.0. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese. ANNO 2022 Area Geografica: Emilia RomagnaScadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazioneBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Agricoltura,...

CCIAA di Torino. Bando Voucher digitali I4.0 2022.
CCIAA di Torino. Bando Voucher digitali I4.0 2022. Finanziamento a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese. Area Geografica: PiemonteScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/12/2022Beneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Agricoltura, Artigianato, Commercio,...

CCIAA di Alessandria-Asti. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese. Anno 2022.
CCIAA di Alessandria-Asti. Bando voucher digitali 4.0. Finanziamento a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione delle imprese. Anno 2022. Area Geografica: PiemonteScadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/12/2022Beneficiari: Micro Impresa, PMISettore:...

Provincia autonoma di Trento. Finanziamento a fondo perduto per i processi produttivi delle PMI.
POR FESR 2021/2027. Provincia autonoma di Trento. Finanziamento a fondo perduto per investimenti nei processi produttivi delle PMI. Area Geografica: Trentino Alto AdigeScadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondiBeneficiari: Micro Impresa, PMISettore: Servizi/No...

Fondo impresa femminile MISE: finanziamenti e contributi a fondo perduto per le imprese femminili
MISE. Fondo Impresa femminile. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili Area Geografica: ItaliaScadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazioneBeneficiari: Persona fisica,...