📝 Compila la scheda di adesione.

📽 Rivedi la registrazione del webinar di presentazione “Bando FSE – Il Veneto delle donne (Linea 2)”

📥Scarica le slides del webinar di presentazione “Bando FSE – Il Veneto delle donne (Linea 2)”

La Regione Veneto ha emanato un bando che intende essere un ulteriore strumento individuato nell’ambito della strategia regionale di valorizzazione del capitale umano, al fine di supportare le donne nei processi di cambiamento per aumentarne l’occupabilità e la valorizzazione dei talenti.

UOMOeAMBIENTE e AIV Formazione (assieme ai loro partner) intendono presentare un progetto inerente la seconda Linea prevista che dovrà prevedere interventi per favorire la valorizzazione dell’esperienza professionale delle donne occupate, promuovendo l’empowerment femminile e la valorizzazione dell’esperienza professionale, rafforzando le competenze tecnico-specialistiche e trasversali, favorendo la riduzione della disparità nelle opportunità di carriera e favorendo la maggiore partecipazione delle donne all’economia come driver di efficienza economica e di sviluppo del territorio;

Gli interventi previsti potranno focalizzarsi su alcune tematiche prioritarie quali:

– i cambiamenti delle organizzazioni, nuovi modelli di lavoro agile e la responsabilità come elemento di valore per la collettività;

– lo scambio di esperienze professionali e la contaminazione intergenerazionale;

– l’ibridazione delle competenze tecnico-digitali e umanistico-creative;

– la digitalizzazione dei processi aziendali.

Quando e dove si svolge?

I corsi si svolgeranno a partire da ottobre/novembre 2020 fino a ottobre/novembre 2021Le attività si svolgeranno in presenza con la possibilità di ore in modalità FAD. La location di svolgimento delle attività interaziendali verrà definita in fase di progettazione. La realizzazione del progetto è subordinata all’approvazione da parte dell’amministrazione regionale. La domanda di adesione va presentata entro il 12 giugno 2020 a UOMOeAMBIENTE .

Quali aziende possono aderire?

Possono partecipare aziende di ogni settore e dimensione, con almeno una sede operativa in Veneto e che intendano mettere in formazione le proprie dipendenti e collaboratrici. Le partecipanti alla formazione devono operare in sedi dell’azienda presenti in Veneto. Sono escluse le aziende dei settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione, accreditati o non.

Chi dell’azienda può partecipare alle attività?

Puoi decidere di mettere in formazione dipendenti e collaboratrici, anche in partita IVA, della tua impresa. Il numero minimo di dipendenti/collaboratrici da inviare in formazione per poter svolgere attività a livello aziendale presso la propria sede è di almeno 6 persone (mentre non c’è un tetto massimo).

Possibilità di richiedere un contributo per spese di acquisto di hardware e software specialistici per lo svolgimento del progetto (spese riconosciute se sostenute dalla data di pubblicazione della Direttiva alla data di rendiconto di spesa)

Per raccogliere il Vostro interesse vi invitiamo a compilare la scheda, indicando il numero delle partecipanti per ogni attività a cui ritenete di poter aderire, cercando di aderire ad almeno una attività per ogni “fase”.