UOMOeAMBIENTE sarà presente a Tuttofood 2025 insieme all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per portare un messaggio chiaro: l’innovazione sostenibile è fondamentale anche nel mondo del food.

Un’occasione unica per esplorare il legame tra alimentazione e sostenibilità, perché ogni scelta – dalla produzione alla distribuzione – ha un impatto sul nostro pianeta. Parleremo di soluzioni innovative, filiere responsabili e nuove prospettive per un futuro più sostenibile. Il cibo non è solo nutrimento, ma anche un potente strumento di cambiamento.

Che cos’è Tuttofood?

Tuttofood è la fiera B2B di riferimento per l'intero ecosistema agroalimentare, un evento globale e innovativo che unisce produttori e distributori di qualità del settore food & beverage. Dal 5 all'8 maggio 2025, Milano diventerà il centro mondiale del networking agroalimentare, accogliendo migliaia di espositori, buyer internazionali, ristoratori e operatori del settore Ho.Re.Ca. Con oltre 3.000 espositori e 90.000 visitatori attesi, l’evento offrirà numerose opportunità, dai tour tematici alle soluzioni espositive personalizzate, fino agli eventi Fuorisalone dedicati al grande pubblico nel cuore della città. 

Giunto alla sua decima edizione, Tuttofood non è solo una piattaforma per il business, ma anche un luogo di confronto su temi chiave come le tendenze globali, le best practice e le sfide del settore, incluse le barriere tariffarie e non tariffarie. Con il supporto delle istituzioni, tra cui il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, la manifestazione rappresenta un pilastro per l’export italiano, che nel 2024 ha superato i 67 miliardi di euro con una crescita del 7,5%. Inoltre, iniziative come il programma di business matching, i roadshow e gli osservatori tematici evidenziano il ruolo strategico di Tuttofood nel sostenere le PMI nell'accesso ai mercati globali. 

In un contesto di trasformazioni globali, la fiera pone l’accento sull'intersezione tra tecnologia, politica e sostenibilità, che sta ridefinendo il futuro dell’industria agroalimentare. Tematiche cruciali come la scarsità d'acqua, legata all’uso eccessivo, all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, evidenziano la necessità di innovazioni nelle pratiche agricole e nelle tecnologie idriche. Tuttofood diventa così una piattaforma strategica per affrontare queste sfide e orientare il settore verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. 

Veduta della moderna copertura in vetro e acciaio del polo fieristico di Fiera Milano Rho, con il cielo al tramonto sullo sfondo. In alto, i loghi della fiera internazionale dell’alimentazione TUTTOFOOD Milano 2025 e del partner uomoeambiente, con la data dell’evento (5-8 maggio 2025) ben evidenziata. L’immagine comunica innovazione, sostenibilità e centralità del design architettonico nell’accoglienza di eventi internazionali.

Cosa ci aspettiamo dal nuovo anno 

A partire da oggi, il mercato agroalimentare beneficia di una piattaforma fieristica unica che unisce tre eventi di punta: Anuga a Colonia, leader mondiale nel settore; Cibus a Parma, la fiera simbolo del Made in Italy alimentare; e Tuttofood a Milano, il palcoscenico delle tendenze globali nel mondo del Food & Beverage. 

Questa alleanza tra Parma, Colonia e Milano non solo rafforza il ruolo di queste città come centri di eccellenza nelle fiere alimentari, ma consolida anche la posizione centrale dell'Europa nel definire un modello alimentare consapevole e sostenibile per il futuro del nostro pianeta. 

I quattro giorni dell'evento saranno caratterizzati da intensi scambi, con migliaia di incontri d'affari facilitati dalla piattaforma di matching tra brand e buyer selezionati, grazie anche alla collaborazione con ITA/ICE Agenzia. Sarà l'occasione per presentare nuove innovazioni, in particolare nel campo della sostenibilità, con soluzioni in packaging, processi produttivi e ricette che anticipano le tendenze e rispondono alle esigenze di consumo in continua evoluzione. 

L'alleanza tra Fiera Milano e Fiere di Parma ha dato vita a una piattaforma ancora più strategica e di respiro europeo, che sostiene in modo ancora più incisivo le aziende orientate all'internazionalizzazione e pronte a far crescere il proprio business sui mercati globali. 

Insieme alle principali associazioni del settore agroalimentare italiano, Tuttofood 2025 sarà il punto di riferimento per tutti gli attori della filiera, offrendo una panoramica completa delle nuove tendenze e delle soluzioni innovative. I Paesi europei come Spagna, Germania, Francia, Italia e il resto del mondo, tra cui Nord Africa, Asia e Stati Uniti, saranno ben rappresentati, portando un'ampia diversità di esperienze e visioni per un confronto globale sul futuro del settore agroalimentare. 

Perché abbiamo deciso di partecipare a Tuttofood

In un momento in cui la sostenibilità sta diventando un pilastro fondamentale in tutti i settori, anche quello agroalimentare non può restare indifferente alle sfide globali che coinvolgono l'ambiente, la salute e la società. Noi di UOMOeAMBIENTE, come società di consulenza impegnata nella crescita sostenibile, riconosciamo l'importanza di promuovere un cambiamento positivo anche nel settore alimentare, che gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana e nel benessere del pianeta. 

La nostra partecipazione a TUTTOFOOD nasce proprio da questa consapevolezza: sostenibilità e innovazione devono essere al centro della trasformazione del settore agroalimentare, un settore che è chiamato a rispondere alle esigenze di consumo crescente, ma allo stesso tempo a minimizzare il suo impatto ambientale. TUTTOFOOD rappresenta un'opportunità unica per stimolare il dialogo e la collaborazione tra aziende, produttori e distributori, puntando su soluzioni sostenibili che rispettino l'ambiente e promuovano un consumo più responsabile. 

In linea con la nostra missione, che mira ad accompagnare le organizzazioni verso una crescita sostenibile, questa fiera ci consente di essere parte di una piattaforma globale in cui l'innovazione e la sostenibilità sono protagonisti. La nostra visione, che aspira a un mondo in cui uomo e natura progrediscano in armonia, trova in eventi come TUTTOFOOD una vetrina ideale per contribuire a promuovere pratiche che possano rendere l'industria alimentare più responsabile e orientata al futuro. 

Quali sono i servizi che porteremo in fiera a Tuttofood

In questa edizione abbiamo deciso di differenziarci, evolverci, e portare diversi servizi per i nostri clienti. Il nostro obiettivo è quello di rivolgere uno sguardo e dare la giusta importanza a tutte le componenti ESG per il settore del food&beverage. Per questo abbiamo deciso di focalizzarci offrendo diversi servizi per ogni componente: 

E = ENVIRONMENTAL

LCA (Life Cycle Assessment):  un servizio che permette di quantificare i potenziali impatti sull'ambiente e sulla salute umana associati all’intero ciclo di vita di un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni. Questo servizio focalizzato sul settore alimentare, ci aiuterà a valutare l’impatto che possa avere per esempio la preparazione di un semplice piatto sull’ambiente. 

CARBON FOOTPRINT:  ci permette di calcolare la quantità di emissioni di gas serra associate a un prodotto o servizio emessi nell’atmosfera; calcolare quanto una coltivazione di una materia prima, la sua estrazione, lavorazione e/o produzione possa contribuire al riscaldamento globale. 

WATER FOOTPRINT: parallelamente alla carbon footprint, la water footprint ci aiuta a trovare il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d'acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo. Nel settore alimentare ci focalizzeremo nel calcolo dei volumi di acqua consumati per la lavorazione di un determinato prodotto/materia prima, andando ad analizzare gli sprechi e come si possa migliorare sotto questo punto di vista. 

UNI ISO 46001: collegandoci al consumo d’acqua il nostro obiettivo è quello di allineare i soggetti al rispetto della norma UNI ISO 46001:21 per la gestione dell’efficienza idrica, prendendo proprio spunto dalle analisi effettuate con le altre modalità e procedure. 

ECONOMIA CIRCOLARE  il nostro obiettivo inerente a questo argomento è sviluppare e implementare un modello economico personalizzato che miri a ridurre lo spreco di materiali e risorse, riutilizzandoli il più possibile. 

S = SOCIAL

SA 8000: un servizio importante, in ogni settore che trattiamo, perché rappresenta il rispetto delle persone e della comunità, in linea con lo standard internazionale di certificazione volontario che riguarda la responsabilità sociale delle aziende. 

PAS 24000: ci impegniamo a supportare le imprese al rispetto dei requisiti gestionali che permettono all’organizzazione certificata di rispondere alle aspettative delle parti interessate nel medio e lungo periodo, in ottica di miglioramento continuo anche rispetto allo sviluppo sostenibile, creando benessere, valorizzando le proprie relazioni con i collaboratori, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e tutti gli altri portatori di interesse secondo il nuovo schema di Responsabilità Sociale. 

UNI / PdR 125: attraverso le linee guida del sistema di gestione per la parità di genere, che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni, supportiamo le azienda nell'implentazione di politiche e processi più equi e responsabili. 

UNI ISO 30415: aiutiamo le organizzazioni e seguire le linee guida per l’efficace applicazione dei principi di “Diversity & Inclusion” nei processi aziendali, negli organi di governo e più in generale, per tutti gli stakeholder di riferimento, introducendo un approccio improntato su un vero e proprio sistema di gestione che mira al miglioramento continuo.

G = GOVERNANCE

UNI ISO 50001: proponiamo strategie di gestione per l’efficienza energetica fornite dalla norma focalizzando l’attenzione sulle prestazioni e il rendimento energetico. Attuando queste strategie il nostro obiettivo è quello di ottenere un’efficienza energetica lungo tutta la catena di distribuzione (compreso l’approvvigionamento). 

GO2 FOOD: lo schema è stato progettato per fornire alle organizzazioni pubbliche e private operanti lungo la filiera agroalimentare uno strumento strutturato per misurare, valutare e ridurre lo spreco alimentare, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e in risposta alla revisione della Direttiva Quadro Rifiuti dell'UE.

ACQUISTI SOSTENIBILI: aiutiamo ad effettuare un’analisi su tutta la catena di approvvigionamento assicurando che ogni materia selezionata, ogni processo di lavorazione ed ogni prodotto/servizio acquistato sia conforme alle nuove linee di sostenibilità, rispettando i requisiti previsti dalle norme e in coerenza con i propri principi etici.

SICUREZZA ALIMENTARE: pensato per supportare le organizzazioni nell'implementazione, mantenimento e miglioramento di sistemi di gestione della sicurezza alimentare, in conformità con i requisiti normativi cogenti e volontari (es. HACCP, ISO 22000, FSSC 22000, BRCGS, I FS), assicurando un approccio integrato e proattivo alla prevenzione del rischio alimentare.  

BENESSERE ANIMALE: è importante per noi salvaguardare il benessere degli animali assicurandogli una vita adeguata, considerando che fattori di stress e condizioni di scarso benessere negli animali possano avere come conseguenza una maggiore predisposizione alle malattie trasmissibili (rischio per i consumatori stessi). 

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: uno strumento strategico, non solo un obbligo normativo. Migliora le performance ESG, rafforza la comunicazione aziendale e valorizza l'impegno verso la trasparenza.

ASSESSMENT ESG: Attraverso un assessment mirato, misuriamo in modo oggettivo le performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle imprese gli strumenti per affrontare con consapevolezza la transizione sostenibile e rafforzare il proprio posizionamento competitivo.  

ISO/IEC 27001: fornisce un quadro strutturato per la protezione dei dati aziendali, garantendo la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni attraverso un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI).  

NIS2: il nostro servizio di consulenza è progettato per supportare le aziende lungo l'intero percorso di adeguamento alla NIS2, dalla valutazione iniziale alla piena implementazione dei requisiti, con un approccio integrato e ispirato al ciclo di Deming. 

La nostra partecipazione a Tuttofood nasce dal desiderio di promuovere la sostenibilità anche nel settore alimentare, sensibilizzando attori che, oggi, potrebbero sembrare distanti da questa prospettiva.  

Il nostro obiettivo è ispirare un cambiamento concreto, incoraggiando tutti gli operatori del settore a integrare pratiche sostenibili nel proprio modello di business e a contribuire a un futuro più responsabile e rispettoso dell'ambiente. Vienici a trovare in fiera!