Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione
Tutte le aziende che, nell’anno 2019, abbiano effettuato interventi migliorativi nel campo della sicurezza e dell’igiene nei luoghi di lavoro (in aggiunta a quelli previsti dalla normativa cogente applicabile), possono richiedere la riduzione del tasso INAIL.
A seguito della pubblicazione sul sito di INAIL del nuovo mod. OT23, che sostituisce il precedente mod. OT24, utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, le aziende possono presentare l’istanza di riduzione e lo sconto può arrivare fino al 28% (variabile in base al numero di lavoratori).
Il termine ultimo di presentazione della richiesta è il giorno 29 febbraio 2020. Successivamente, entro i 120 giorni dall’invio della domanda, INAIL comunica all’azienda il provvedimento adottato.
Gli interventi migliorativi considerati validi per ottenere il beneficio vengono distinti da INAIL in 5 sezioni:
- Interventi di carattere generale (A);
- Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B);
- Interventi di carattere trasversale (C);
- Interventi di carattere settoriale generale (D);
- Interventi di carattere settoriale (E).
A ciascun intervento realizzato viene assegnato un punteggio.
Per poter alla riduzione del tasso, occorre aver effettuato interventi in numero tale che la somma dei rispettivi punteggi sia pari ad almeno a 100.
Teniamo a ricordare che i Sistemi di Gestione certificati alla norma UNI ISO 45001:2018, BS OHSAS 18001:2007, SA8000:2014 nonché il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231, danno immediato accesso alla riduzione e, soprattutto, la garantiscono anche per gli anni futuri.