SCADENZE AMBIENTALI DEL 30/04/2022: si segnalano di seguito alcuni adempimenti ambientali in scadenza al 30/04/22.
PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
È necessario accedere all’interno del sito ufficiale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx e, inserendo le proprie credenziali nell’area riservata all’impresa, al servizio per il PAGAMENTO TELEMATICO dei diritti annui.
È possibile effettuare il pagamento del diritto annuale mediante:
- Carta di credito su circuito Visa / MasterCard;
- MAV Elettronico Bancario pagabile senza alcuna commissione aggiuntiva mediante qualsiasi istituto bancario sia on-line, sia presso qualsiasi sportello bancario (Poste Italiane e Banco Posta Esclusi)
- Pago PA
Si ricorda che in caso di omissione del pagamento l’impresa incorre nella sospensione d’ufficio dell’iscrizione.
Importo:
L’importo è specifico per ogni categoria e nel caso di iscrizione a più categorie è cumulativo.
L’importo del diritto annuale d’iscrizione non è cambiato rispetto allo scorso anno.
A titolo indicativo:
Per la Categoria 2bis – trasporto dei propri rifiuti e Categoria 3bis – RAEE: 50,00 €
Per le altre categorie 1 – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 10 gli importi variano in relazione alla classe d’iscrizione.
DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI RECUPERO IN MODALITÀ SEMPLIFICATA AI SENSI DEL L’ART. 216 D.LGS. 152/06
Il versamento del diritto di iscrizione al Registro delle Imprese che esercitano attività di recupero va effettuato secondo le modalità e le quote stabilite dagli artt. 1 e 3 del D.M. 350/98 alle Province / Città Metropolitane / Regione (in funzione delle disposizioni regionali).
Importo:
L’importo è specifico per ogni classe di attività del D.M. 350/98.
L’importo del diritto annuale d’iscrizione non è cambiato rispetto allo scorso anno.
Nella causale del versamento devono essere indicati la denominazione dell’impresa, l’attività di recupero/autosmaltimento, la classe ai sensi del D.M. 350/98, la sede legale, la sede operativa, la Partita. IVA o Codice Fiscale, l’iscrizione per l’anno di interesse.
DICHIARAZIONE PRTR 2022
Tutti i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all’obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell’art. 4 DPR 157/2011 (in sostanza le aziende in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale – A.I.A.) devono effettuare la comunicazione dei dati relativi all’anno 2021 all’ISPRA.
Dal sito dell’ISPRA https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/aria-1/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2022-dati-2021 si apprende che la dichiarazione NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it.
L’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo.
Il modulo in formato excel è scaricabile dal link https://www.isprambiente.gov.it/files2022/attivita/prtr2022_format_v1_0.xlsx.
