I nuovi standard B Corp sono arrivati e promettono di riscrivere le regole per tutte le aziende che vogliono davvero definirsi sostenibili. Non è un semplice aggiornamento: è una rivoluzione pensata per alzare l’asticella dell’impegno e ridare forza e credibilità alla certificazione.

In questo articolo vediamo cosa cambia davvero, perché, e come le imprese dovrebbero prepararsi per affrontare al meglio questa nuova fase.

Cosa ha motivato gli aggiornamenti degli standard B Corp?

Secondo quanto comunicato da B Lab, il cambiamento nasce dalla necessità di rafforzare la coerenza, l’impatto e la credibilità della certificazione B Corp in un mondo che cambia sempre più velocemente. Negli anni, il numero di aziende certificate è cresciuto esponenzialmente, ma con la crescita sono aumentate anche le aspettative del pubblico, delle istituzioni e dei mercati. Le sfide attuali – crisi climatica, disuguaglianze sistemiche, perdita di fiducia nelle imprese – richiedono standard più elevati e orientati al miglioramento continuo.

Inoltre, B Lab ha evidenziato che il precedente sistema a punteggio lasciava spazio a interpretazioni e pratiche incoerenti con la missione del movimento. Aziende molto diverse tra loro potevano ottenere la certificazione pur trascurando temi fondamentali. Da qui la necessità di introdurre requisiti minimi obbligatori e un percorso di miglioramento su più fasi, rendendo la certificazione più robusta e allineata con le aspettative globali.

I nuovi standard B Corp 2025 sono quindi il frutto di un processo partecipativo durato quattro anni, che ha coinvolto oltre 1.200 stakeholder in tutto il mondo. L’obiettivo è chiaro: garantire che ogni B Corp rappresenti davvero un modello di impresa rigenerativa e responsabile, capace di contribuire in modo concreto alla trasformazione dei sistemi economici e sociali.

Addio punteggio, benvenuti requisiti minimi in ogni area

Con il precedente sistema, le aziende potevano ottenere la certificazione raggiungendo 80 punti complessivi nel B Impact Assessment, scegliendo liberamente su quali aree concentrarsi. Questo approccio flessibile era uno dei punti di forza iniziali della certificazione, ma col tempo ha mostrato limiti importanti: permetteva ad alcune imprese di evitare temi chiave, come il clima o i diritti umani, pur mantenendo lo status di B Corp.

Con i nuovi standard B Corp, questa logica è superata. Le aziende devono ora rispettare obbligatoriamente dei requisiti minimi in ciascuno dei sette ambiti centrali – i cosiddetti Impact Topics. Non è più possibile eccellere in un’area e trascurarne altre: tutti i temi hanno lo stesso peso e devono essere affrontati in modo sistematico.

Inoltre, la certificazione prevede un percorso evolutivo: all’ingresso (Year 0) si attestano i requisiti minimi, al terzo anno (Year 3) si dimostra un rafforzamento concreto delle pratiche e al quinto anno (Year 5) si devono adottare approcci di leadership e impatto avanzato. Questo approccio progressivo stimola il miglioramento continuo e rendendolo un percorso di crescita nel tempo, non un traguardo una tantum.Nuovi standard B corp

Foundation Requirements: la soglia d'ingresso

Prima ancora di entrare nel percorso di certificazione, le aziende devono soddisfare i “Foundation Requirements”, che fungono da porta d’accesso.

Questi includono:

  • Una storia operativa di almeno 12 mesi;
  • La conformità alle normative vigenti nel proprio Paese;
  • L’esclusione di appartenenza a settori controversi (armi, fossili, pornografia, gioco d’azzardo...);
  • L’impegno formale alla governance per stakeholder: modifiche statutarie per considerare gli impatti sociali e ambientali nelle decisioni aziendali;
  • La compilazione di un profilo di rischio, per determinare eventuali requisiti aggiuntivi in base al settore e al contesto operativo.

Questi criteri assicurano che solo le aziende effettivamente compatibili con i valori B Corp possano iniziare il percorso.

Le 7 aree chiave dei nuovi standard B Corp 

I “7 Impact Topics” sono sette ambiti tematici fondamentali in cui ogni azienda certificata B Corp deve dimostrare un livello minimo obbligatorio di performance. Non basta eccellere in uno solo: è necessario soddisfare requisiti specifici in tutti e sette i temi per ottenere (e mantenere) lo status di B Corp.

Ecco quali sono:

  1. Scopo e Governance: l’azienda deve avere uno scopo dichiarato che vada oltre il profitto. Deve coinvolgere gli stakeholder nella governance, raccogliere feedback, gestire reclami e monitorare l’impatto sociale e ambientale.
  2. Azione per il Clima: è obbligatorio misurare le emissioni dirette e indirette, definire obiettivi di riduzione coerenti con l’Accordo di Parigi e implementare strategie per la decarbonizzazione, rendendo pubblici piani e risultati.
  3. Diritti Umani: l’azienda deve identificare i rischi lungo tutta la catena di fornitura, attuare processi di due diligence, avere politiche e procedure per la gestione dei reclami e prevenire impatti negativi.
  4. Lavoro Equo: si richiede un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e dignitoso. Salari equi, benefit adeguati, rappresentanza, possibilità di crescita e ascolto delle persone diventano parte integrante della valutazione.
  5. Ambiente e Circolarità: ridurre i rifiuti, usare risorse in modo efficiente, progettare prodotti durevoli, riutilizzabili o riciclabili. Le aziende devono documentare e migliorare la propria impronta ambientale.
  6. JEDI (Giustizia, Equità, Diversità e Inclusione): i nuovi standard rendono obbligatorio l’impegno per la parità. Le imprese devono analizzare i propri dati demografici, adottare politiche attive per la diversità e misurare i progressi nel tempo.
  7. Trasparenza pubblica e lobbying: le aziende devono pubblicare i propri dati fiscali (soprattutto se multinazionali), rendere visibili le attività di advocacy e dimostrare coerenza tra dichiarazioni pubbliche e azioni concrete.

Transizione: cosa succede tra il 2025 e il 2026

Il passaggio ai nuovi standard B Corp è regolato da una policy di transizione strutturata, pubblicata da B Lab per accompagnare le imprese in questo cambiamento. Le tempistiche variano in base alla data di ricertificazione e alla dimensione dell’azienda.

Le B Corp con data di ricertificazione entro il 31 dicembre 2025 dovranno presentare il B Impact Assessment entro il 30 giugno 2025, utilizzando ancora la Versione 6. Dopo questa data, le richieste saranno accettate solo se basate sui nuovi standard.

Le B Corp con data di ricertificazione compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026 dovranno seguire il nuovo modello, beneficiando di una proroga di 12 mesi. Queste aziende dovranno completare un’autovalutazione in base ai sottorequisiti dell’Anno 0, disponibile sulla piattaforma B Impact, e prepararsi alla verifica con la Versione 7.

Il percorso è simile per le grandi imprese e le multinazionali, con l’aggiunta di requisiti specifici per la gestione delle filiali e delle entità correlate. Per tutte, il principio guida resta quello del miglioramento continuo, con l’obiettivo di essere allineati alle normative europee come l’Empowering Consumers for the Green Transition (ECGT), che entrerà in vigore nel settembre 2026

Come possiamo supportarti nell'implementazione dei nuovi standard B Corp

I nuovi standard B Corp non sono semplicemente un aggiornamento tecnico: rappresentano un salto culturale verso un modello d’impresa più responsabile, trasparente e rigenerativo. Essere B Corp oggi significa impegnarsi in un percorso strutturato di trasformazione continua, che coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione, dalla governance alla supply chain, dalla giustizia sociale alla performance ambientale.

In questo nuovo contesto, ricertificarsi o avviare per la prima volta il percorso di certificazione può sembrare complesso. Ma non sei solo: Uomo e Ambiente è qui per accompagnarti. Offriamo supporto consulenziale, operativo e strategico per ogni fase del processo: dall’autovalutazione alla lettura dei nuovi standard, dalla mappatura degli impatti alla revisione dei documenti, fino alla formazione interna e all’allineamento normativo.

Che tu debba ricertificarti nei prossimi mesi o stia pensando di diventare una B Corp per la prima volta, possiamo aiutarti a orientarti, prepararti e affrontare il cambiamento in modo solido e coerente con la tua identità d’impresa.

Contattaci: è il momento giusto per iniziare.