Il mondo si prepara a dare l’addio al 2021 – anche se la chiave di lettura corretta sarebbe: “Il mondo si allontana sempre di più da un terribile 2020” – e come ogni anno Google immortala i trend che hanno guidato le ricerche degli italiani. Afferrare il telefono e interrogare l’oracolo dei motori di ricerca sui nostri dubbi, chiedere quando avrà luogo la prossima partita della Serie A o tenersi aggiornati sulle ultime normative privacy in materia di Green Pass non è solo un’abitudine dei giovani Millennial o della Generazione Z: è un gesto oramai (quasi) inconscio, a tutte le età. Il risultato del report Year in Search 2021 – Un anno di ricerche 2021 è un dipinto più che mai attuale che raffigura l’Italia e il mondo intero in una versione inedita e sorprendente.

Ad esempio, sapevate che nel 2021 c’è stato il boom di ricerche correlate alla… ricerca dell’anima gemella?

 

Un anno di ricerche: gli argomenti di tendenza del 2021 in Italia

Il 2021 è stato un anno d’oro per l’Italia che ha collezionato un’indimenticabile serie di successi: i Måneskin hanno vinto l’Eurovision, la Nazionale si è aggiudicata la finale di Wimbledon e gli europei di calcio e softball, la squadra di pallacanestro italiana ha staccato il pass per le Olimpiadi di Tokyo, abbiamo ospitato le NITTO Atp Finals, il nuovo capolavoro di Disney Pixar “Luca” è ambientato nel nostro Paese e il chivassese Khaby Lame è diventato un vero e proprio fenomeno social. Le ricerche non possono quindi che riflettere questi trend: boom di ricerche dei termini “Serie A” ed “Europei”, la rock band romana figura al quinto posto nella categoria dedicata ai personaggi dell’anno. Sboccia un interesse per la tematica gender che si riflette nell’impennata di ricerche sul significato dei termini “DDL Zan” e “Transgender”. Resta immutata la necessità di informarsi sull’andamento della pandemia e i temi correlati al Covid19 ma, ahinoi, la ricerca “Come finisce Masha e Orso” ha subissato “Come prenotare il vaccino” e “Come prenotare la terza dose”.

Un anno di ricerche trend 2021Le parole dell’anno
  1. Serie A
  2. Europei
  3. Classroom
  4. Raffaella Carrà
  5. Champions League
Personaggi dell’anno
  1. Christian Eriksen
  2. Matteo Berrettini
  3. Mario Draghi
  4. Gianluigi Donnarumma
  5. Maneskin
Come fare
  1. Lo Spid
  2. Il Green Pass
  3. Uno screenshot sul PC
  4. Domanda ATA
  5. Il cubo di Rubick
Cosa significa
  1. DDL Zan
  2. Zona rossa rafforzata
  3. Resilienza
  4. Transgender
  5. Endemico
Perché
  1. Conte si dimette
  2. Non funziona Whatsapp
  3. Gli inglesi hanno tolto la medaglia
  4. Si festeggia l’8 marzo
  5. Israele attacca Gaza
Come
  1. Scaricare il Green Pass
  2. Finisce Masha e Orso
  3. Prenotare il vaccino
  4. Fare lo SPID
  5. Prenotare la terza dose

Un anno di ricerche: gli argomenti di tendenza del 2021 nel mondo

Nel 2021 il doomscrolling, l’atto di trascorrere una quantità eccessiva di tempo sullo schermo dedicato all’assorbimento di notizie negative, è stato cercato come mai prima d’ora a livello mondiale. Anche il numero di ricerche di canti marinareschi ha raggiunto il suo massimo storico, grazie agli utenti TikTok che hanno canticchiato questi ritornelli come fosse il 1825.

Rivive il trend “fashion” delle muffole portato in auge da Bernie Sanders che, durante l’inaugurazione presidenziale di Joe Biden, ha indossato guanti fatti a maglia. Al top le ricerche di “anima gemella”, “body positivity” e “come mantenere la salute mentale”.

In campo economico il mondo si è informato su “come avviare un’attività” più di “come trovare un lavoro”, importante segnale di sfiducia dovuto ad una situazione pandemica sempre più imprevedibile e che scoraggia la ricerca di nuove occupazioni in qualità di lavoratore dipendente.

Anno importante per le azioni green, dal momento che l’interesse di ricerca per “come tutelare l’ambiente” ha raggiunto il suo massimo storico a livello mondiale. Stessa tendenza per “sostenibilità” e “impatto del cambiamento climatico”.