Approfondiamo la delicata relazione tra lavoro e salute mentale: Il burnout è un fenomeno sempre più diffuso nei luoghi di lavoro, caratterizzato da un forte esaurimento emotivo, disillusione e inefficacia professionale. Questo stato di stress cronico può avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica dei lavoratori, nonché sull'efficienza e la produttività aziendale.
L'importanza della prevenzione del burnout in ambito lavorativo non può essere sottovalutata. Promuovere un ambiente di lavoro sano e sostenibile non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma contribuisce anche al successo e alla crescita dell'azienda.
Secondo un recente studio di GoodHabitz, piattaforma internazionale per la formazione aziendale, in Italia una persona su due lotta in silenzio contro i problemi legati al malessere mentale legato alla propria occupazione e il 70% è alle prese con stress e burnout, con una quota non trascurabile (il 13%) che dichiara di aver sperimentato in modo molto forte questi due fenomeni.
L’analisi dei dati raccolti dall’Inail nel primo trimestre del 2024 ha rivelato un aumento significativo delle denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici e comportamentali, con oltre 22.000 denunce ed un aumento del 17,9% rispetto all’anno precedente.
Questi dati mettono in evidenza la necessità di interventi mirati per alleviare lo stress lavorativo e migliorare il benessere dei dipendenti.
Lavoro e salute mentale: Cos’è il burnout?
Il concetto di “sindrome del burnout” è apparso per la prima volta nel 1974. È stato introdotto nella letteratura scientifica dallo psichiatra americano Herbert Freudenberger. La ricerca in questa direzione è stata portata avanti da Christina Maslach, professoressa di psicologia all'Università della California a Berkeley, a seguito della quale è apparso il termine "sindrome del burnout". Christina Maslach ha descritto un modello di burnout a tre componenti. In relazione al burnout professionale, ha identificato componenti come l'esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e la riduzione (sottovalutando l'importanza) dei risultati personali. La ricerca condotta da un gruppo di scienziati guidati da Christina Maslach è riassunta nell'articolo Job Burnout (C. Maslach, W. Schaufeli, M. Leiter, 2001).
Nel nuovo millennio, l’interesse per il tema del burnout è andato oltre l’ambito della ricerca puramente scientifica. La sindrome del burnout sul lavoro è diventata ufficialmente una diagnosi medica. L'Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha incluso nell'ultima versione della Classificazione internazionale delle malattie: questo documento guida i medici di tutto il mondo nella diagnosi delle malattie. L’ICD-11 aggiornato è entrato in vigore nel gennaio 2022.
Secondo la nuova classificazione internazionale delle malattie (ICD-11), il "burnout" è ufficialmente riconosciuto come una malattia ed è incluso nella sezione "Problemi relativi all'occupazione o alla disoccupazione". Si chiarisce che tale diagnosi è limitata alla sola sfera professionale e non può essere applicata ad altre situazioni di vita. Inoltre, il “burnout” non è solo sinonimo di stress. Viene definita come “una sindrome derivante da stress lavorativo cronico che non è stato gestito”. Come spiega l’OMS, la sindrome è classificata come un fattore che influisce sulla salute umana e nelle statistiche delle visite alle istituzioni mediche, ed evidenzia i principali segnali attraverso i quali si può determinare il burnout sul posto di lavoro.
I sintomi del burnout professionale possono manifestarsi in persone di età diverse a livello psicofisico, socio-psicologico e comportamentale. Si esprimono in diverse forme: esaurimento fisico e/o motivazionale, diminuzione della sensibilità, indifferenza, prestazioni ridotte, passività, cinismo, maggiore irritabilità verso eventi minori. Esiste un'alta probabilità di esaurimenti nervosi e la formazione di un atteggiamento generale negativo nei confronti della vita e delle prospettive professionali. Nella metà dei casi di tali sintomi esiste il rischio di passare allo stadio di stanchezza cronica.
Cosa dice la legge
La legge italiana, in particolare il Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, fornisce disposizioni specifiche in merito alla sindrome del burnout e alla sua gestione in ambito lavorativo. Questo decreto legislativo rappresenta il punto di riferimento normativo per la salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Si applica a tutte le aziende e stabilisce obblighi e responsabilità precise per la prevenzione dei rischi psicosociali, tra cui il burnout.
Secondo la legge, il datore di lavoro ha l'obbligo di adottare misure idonee a prevenire il burnout tra i dipendenti. Queste misure possono includere la valutazione dei rischi psicosociali, la pianificazione delle attività lavorative in modo da ridurre lo stress e la promozione di un clima organizzativo sano e sostenibile.
- L’Articolo 2 del D.lgs 81/08 sottolinea l'importanza del completo benessere fisico, mentale e sociale dei lavoratori, definendo il concetto di salute come uno stato di benessere complessivo.
- Articolo 15: si concentra sulla prevenzione delle condizioni tecniche produttive dell'azienda e sull'influenza dei fattori dell'ambiente sul benessere dei dipendenti, incoraggiando la promozione di ambienti di lavoro sani e sicuri.
- Articolo 28: prevede che «la valutazione dei rischi [...] deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004 [...].
- Articolo 32: stabilisce l’obbligatorietà della formazione specifica per le figure della sicurezza, disponendo che “per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio prevenzione e protezione”, è necessario possedere “un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato”.
- Articolo 174: questo articolo affronta specificamente l'affaticamento fisico e mentale dei lavoratori e propone misure preventive per gestire questa problematica, contribuendo a preservare la salute e il benessere dei dipendenti.
Adottando queste normative, le aziende possono non solo migliorare la salute dei loro dipendenti, ma anche creare un ambiente di lavoro più produttivo e sostenibile.
L'inclusione dello stress lavoro correlato e del burnout nel D.V.R.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) è uno strumento essenziale per la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Rappresenta una fotografia dettagliata dei rischi presenti in un'azienda e delle misure preventive adottate per mitigarli. Questo documento svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dello stress lavoro correlato e del burnout, due problematiche sempre più rilevanti nel contesto lavorativo moderno.
Elementi da Includere nel D.V.R.
- Identificazione dei rischi: una mappatura accurata delle situazioni che possono generare stress e burnout.
- Valutazione dei rischi: analisi dettagliata dell'impatto di questi rischi sui lavoratori.
- Misure preventive: azioni concrete per ridurre o eliminare i rischi identificati, come la promozione di un ambiente di lavoro sano e il supporto psicologico.
- Formazione: programmi di formazione per sensibilizzare i lavoratori e i dirigenti sui rischi e le strategie di prevenzione.
- Monitoraggio continuo: procedure per monitorare l'efficacia delle misure adottate e apportare eventuali correzioni.
È importante che il D.V.R. venga regolarmente rivisto e aggiornato per garantire che rimanga efficace e rispondente alle esigenze dell'azienda e dei lavoratori. I cambiamenti nelle condizioni di lavoro, l'introduzione di nuove tecnologie o processi, e le esperienze passate devono essere considerati per mantenere il D.V.R. attuale e utile. Una revisione periodica del D.V.R. non solo aiuta a prevenire il burnout, ma dimostra anche un impegno continuo dell'azienda verso il benessere dei suoi dipendenti.
Tutti i datori di lavoro sono tenuti a redigere e mantenere aggiornato il D.V.R. Questo compito può essere svolto in collaborazione con esperti di sicurezza sul lavoro, come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico Competente. Inoltre, la partecipazione attiva dei lavoratori e dei loro rappresentanti è cruciale per un'efficace valutazione dei rischi.
Cause e fattori di rischio del burnout lavorativo
Ci sono tre fattori principali che giocano un ruolo significativo nella sindrome da burnout: personale, di ruolo e organizzativo.
Fattore individuale: associato principalmente alla valutazione della propria importanza nell'ambiente di lavoro, alle opportunità di crescita professionale, al grado di indipendenza e controllo fornito dal management. La ricerca ha dimostrato che fattori come l’età, lo stato civile e l’esperienza lavorativa non influenzano lo sviluppo del burnout emotivo. Se uno specialista considera il suo lavoro importante e significativo, diventa meno vulnerabile all'esaurimento emotivo. Altrimenti, la sindrome da burnout potrebbe svilupparsi più velocemente.
Fattore di ruolo: questo aspetto è associato all'indipendenza e alla responsabilità assegnate a una particolare posizione di collaboratore. I lavori che richiedono un'equa distribuzione delle responsabilità limitano lo sviluppo della sindrome da burnout, mentre una distribuzione poco chiara o non uniforme delle responsabilità può aggravare notevolmente la situazione, anche se il carico di lavoro è basso.
Anche situazioni caratterizzate da azioni scoordinate, richiami costanti alla competizione e imposizione di sensi di colpa per compiti non svolti possono contribuire allo sviluppo del burnout emotivo, soprattutto se il successo dipende dall'interazione armoniosa dell'intero team.
Fattore organizzativo: lo sviluppo della sindrome del burnout è associato anche alla presenza di:
- Intensa attività psico-emotiva (comunicazione intensiva, rinforzo con le emozioni, percezione intensa e presa di decisioni responsabili)
- Organizzazione confusa, fondi necessari insufficienti, presenza di ostacoli burocratici, lunghe ore di lavoro con contenuti difficili da misurare;
- Conflitti nel sistema “dirigente-subordinato” e tra colleghi, che portano ad un clima psicologico sfavorevole nella squadra;
- Incapacità del collaboratore di esercitare l'indipendenza (secondo il principio “l'iniziativa è punibile”), privandolo così del senso di responsabilità del proprio lavoro e della consapevolezza del significato e dell'importanza del lavoro svolto.
C'è un altro fattore che causa la sindrome da burnout. Si tratta della presenza di un contingente psicologicamente difficile con cui spesso i professionisti dell'aiuto devono confrontarsi: clienti in conflitto, "adolescenti difficili", ecc.
Prevenzione del burnout professionale
Il burnout, con tutti i suoi spiacevoli sintomi e conseguenze, può danneggiare seriamente collaboratori e azienda. Quindi non dovremmo preoccuparci in anticipo di evitare semplicemente che ciò accada?
L’OMS, sulla base dei dati della ricerca scientifica, propone di agire in tre direzioni:
- Ridurre i fattori di rischio legati al lavoro.
- Sviluppare gli aspetti positivi del lavoro e sostenere le qualità forti dei dipendenti.
- Risolvere i problemi derivanti dalla salute mentale dei dipendenti.
Come raggiungere questo obiettivo? L’OMS ha precisato le sue raccomandazioni, proponendo misure chiare per risolvere il problema.
Misure per prevenire il burnout da parte dei datori di lavoro:
- Monitorare l'ambiente di lavoro e determinare quanto contribuisce al normale stato mentale dei dipendenti.
- Motivare i dipendenti che hanno compiuto sforzi per migliorare il proprio lavoro.
- Organizzare opportunità per ricevere aiuto e supporto psicologico.
- Monitorare la situazione sanitaria dei dipendenti e fornire assistenza (materiale, organizzativa) per risolvere i loro problemi.
- Coinvolgere i dipendenti affinché partecipino al processo decisionale.
- Formare tra i dipendenti un senso di partecipazione ai successi dell’azienda.
- Sviluppo e implementazione di piani di sviluppo professionale per i dipendenti.
- Implementare politiche di lavoro flessibili e di bilanciamento vita-lavoro.
- Incentivare uno stile di vita sano. Promuovere abitudini alimentari equilibrate, l'attività fisica e il riposo adeguato può contribuire al benessere generale dei dipendenti.
- Organizzare attività di team building e svago. Eventi e attività di gruppo possono rafforzare i legami tra colleghi, ridurre lo stress e migliorare l'ambiente lavorativo.
- Offrire supporto e risorse per la gestione dello stress. Mettere a disposizione strumenti e servizi di supporto per affrontare lo stress può aiutare i dipendenti a gestire le pressioni lavorative in modo più efficace.
Questo è ciò che i datori di lavoro possono fare per mantenere il normale stato psicologico dei propri dipendenti. Tuttavia, la responsabilità della propria salute spetta anche ai collaboratori stessi. Pertanto, se c'è motivo di sospettare un burnout professionale, è necessario agire immediatamente.
Misure per prevenire il burnout professionale da parte dei dipendenti:
- Ricerca di cause specifiche di insoddisfazione lavorativa e opportunità per eliminarle.
- Analisi della relazione tra fattori positivi e negativi sul lavoro. Se gli aspetti negativi prevalgono, dovresti pensare a cambiare lavoro.
- Formazione di confini chiari tra lavoro e tempo personale.
- Separa obiettivi personali e imposti, trova opportunità per realizzare ciò che è importante per te personalmente, e non solo per coloro che si aspettano qualcosa da te (datore di lavoro, moglie, parenti).
- Determina e comprendi la tua area di competenza. Non preoccuparti di cose che non dipendono da te.
- Prenditi cura della tua salute: sport, riposo, passeggiate, alimentazione normale, sonno sano.
Se implementi costantemente tutti questi punti, la probabilità di burnout professionale diminuirà in modo significativo. Inoltre, questo approccio ti consentirà di distribuire più saggiamente le tue energie e il tuo tempo per risolvere problemi di lavoro, trovare tempo e altre risorse per i tuoi obiettivi personali, il che aumenterà il livello di soddisfazione per la vita in generale.
Chi ha maggiori probabilità di sperimentare il burnout?
La tendenza a sviluppare la sindrome da burnout professionale si manifesta principalmente nei rappresentanti di professioni che implicano una comunicazione attiva con soggetti di attività:
- Lavoratori del sistema “da persona a persona” che spesso devono comunicare con persone: insegnanti, medici, dipendenti di organizzazioni sociali, ecc.;
- Lavoratori le cui attività si svolgono in condizioni di instabilità e timore di perdere il posto di lavoro;
- Dipendenti che sono in costante conflitto intrapersonale in relazione al lavoro;
- Persone costrette a dimostrare costantemente le proprie capacità professionali;
- Giovani specialisti 2-3 anni dopo l'inizio della loro attività professionale;
- Imprenditori e i dipendenti di imprese instabili a causa della mancanza di sicurezza finanziaria e dell’incertezza sul futuro;
- Le persone inclini all’autocritica spesso stabiliscono standard e richieste elevati per se stessi;
- I lavoratori più anziani hanno paura di perdere il lavoro, ma allo stesso tempo capiscono che ciò accadrà indipendentemente dai loro desideri. A loro già importa meno del futuro dell’azienda. A volte questi dipendenti vengono ulteriormente discriminati, il che riduce ulteriormente la motivazione.
I settori più colpiti dal burnout includono:
- Sanità: Il 40% dei lavoratori sanitari ha riportato sintomi di burnout.
- Istruzione: Il 35% degli insegnanti ha segnalato alti livelli di stress.
- Tecnologia: Il 30% dei lavoratori nel settore IT ha riferito sintomi di esaurimento.
Il ruolo degli HR e i CEO sono fondamentali nella prevenzione del burnout tra i dipendenti di un'organizzazione. Le aziende hanno la responsabilità di creare e mantenere un ambiente lavorativo sano, favorevole al benessere dei lavoratori e alla produttività dell'azienda.
In un mondo lavorativo sempre più esigente, la salute mentale e il benessere lavorativo devono essere una priorità per ogni azienda. UOMOeAMBIENTE svolge un ruolo fondamentale nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro, lavorando attivamente per prevenire il burnout e promuovere il benessere dei dipendenti in ambienti lavorativi. I servizi di UOMOeAMBIENTE sono pensati per fornire alle aziende gli strumenti necessari per migliorare il benessere dei loro dipendenti e creare un ambiente di lavoro più sano e positivo.
- Offrendo servizi mirati, UOMOeAMBIENTE fornisce supporto e consulenza per aiutare le aziende a implementare strategie preventive efficaci volte a prevenire il burnout e migliorare la salute mentale dei lavoratori.
- La collaborazione stretta con le aziende permette a UOMOeAMBIENTE di personalizzare le misure preventive in base alle specifiche esigenze e contesti lavorativi, garantendo un approccio mirato e personalizzato per promuovere un ambiente di lavoro sano e sicuro.
Investire nella salute mentale e benessere dei dipendenti non è solo una scelta etica, ma anche strategica. Un ambiente di lavoro positivo e un personale motivato portano a una maggiore produttività e a un minor tasso di turnover. UOMOeAMBIENTE è il partner ideale per guidare questo cambiamento. Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a crescere attraverso il benessere dei tuoi dipendenti.