Salute e Sicurezza
“Nella vita ci sono rischi che non possiamo permetterci di correre e
rischi che non possiamo permetterci di non correre.” – Peter F. Drucker
Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro
Misure efficaci di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano una pura e semplice necessità. Che si tratti di una multinazionale o di una microimpresa, una riduzione del numero di infortuni e dei giorni di assenza per malattia si traduce direttamente in risultati migliori per l’azienda. Nei luoghi di lavoro sani e sicuri il personale è più motivato e lavora con maggiore impegno. Buoni risultati nell’ambito della salute e sicurezza sono per l’azienda anche un eccellente biglietto da visita che può contribuire ad attrarre nuovi talenti, clienti e investitori.
Sicurezza Alimentare
Una corretta applicazione dei requisiti di sicurezza alimentare assicura la salubrità dei prodotti alimentari lungo l’intera catena integrata dalla produzione alla somministrazione.

Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro
Proteggere i lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza è una primaria responsabilità giuridica in capo ad ogni datore di lavoro a cui compete, per legge, la valutazione dei rischi e l’organizzazione delle più appropriate misure di prevenzione e protezione. La salubrità e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono anche elementi fondamentali che esprimono concretamente la cultura aziendale e l’impegno nella sostenibilità e nella responsabilità sociale. Le prestazioni aziendali in questi ambiti, oltre che incidere sulle responsabilità, influiscono significativamente sulla reputazione aziendale e sul valore del brand.
Incarichi in qualità di RSPP
La designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rappresenta un obbligo normativo indelegabile del Datore di Lavoro sancito dal D. Lgs. 81/08 (Testo Unico della Sicurezza) che ne specifica anche i compiti ed i requisiti professionali richiesti.
A fronte della complessità del ruolo e delle responsabilità che ne derivano, è possibile prevedere la designazione a favore di un soggetto esterno all’azienda, in grado di coordinare in modo qualificato un processo così sensibile per la compliance ed anche per la reputazione d’impresa.
In materia di consulenza sulla salute e sicurezza sul lavoro, UOMOeAMBIENTE si avvale di 10 tecnici esperti e qualificati in grado di ricoprire il ruolo di RSPP e pronti a supportare ogni organizzazione nella pianificazione, nella programmazione e nella gestione delle attività di prevenzione e protezione in coerenza con i requisiti legislativi applicabili e le specifiche esigenze operative.
Valutazione dei Rischi - Analisi e Rilievi Strumentali
Valutazione dei Rischi
La valutazione dei rischi rappresenta uno dei principali obblighi giuridici in capo al Datore di Lavoro ma anche la vera base per un approccio efficace per la gestione della salute e sicurezza e per la configurazione di un ambiente di lavoro sano e sicuro.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta l’elaborato che ogni azienda deve obbligatoriamente predisporre per identificare le giuste misure da adottare in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per prevenire i rischi sul luogo di lavoro e fornire ai lavoratori le informazioni adeguate. Per questo motivo il DVR deve risultare completo, concretamente contestualizzato alla realtà aziendale e alle dinamiche produttive e organizzative ma anche di semplice comprensibilità per assicurarne una efficace fruizione.
Nell’ambito della salute e sicurezza, UOMOeAMBIENTE si avvale di un team composto da 10 tecnici altamente qualificati che grazie alle competenze di alto livello e ad una strumentazione tecnica ed informatica all’avanguardia sono in grado di assicurare un approccio specialistico ed efficace per valutare i rischi e predisporre DVR conformi alla Legge, chiari ed adeguati alle specifiche esigenze del Cliente.
Analisi e Rilievi Strumentali
UOMOeAMBIENTE, per verificare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, esegue analisi e rilievi strumentali grazie ad una strumentazione di proprietà di ultima generazione, costantemente controllata e sottoposta a taratura, ed alle competenze specialistiche di 10 tecnici esperti. UOMOeAMBIENTE svolge valutazioni documentate dei seguenti fattori di rischio:
- Microclima, parametri illuminotecnici e qualità dell’aria
- Rumore
- Vibrazioni meccaniche (mano-braccio e corpo intero)
- Radon
- Campi Elettromagnetici
- Radiazioni Ottiche Artificiali
- Azioni di Traino e Spinta (MMC – Movimentazione Manuale dei Carichi)
UOMOeAMBIENTE si avvale inoltre della partnership con Laboratori di Analisi Accreditati per il monitoraggio strumentale e dosimetrico per i seguenti fattori di rischio:
- Coronavirus (CoV)
- Legionella
- Fibre di Amianto
- Radon
Valutazione della Conformità di Macchinari ed Attrezzature
L’apporto sempre più incidente della tecnologia di macchinari e attrezzature nel campo lavorativo determina vantaggi in termini di competitività ma anche nuovi obblighi di compliance ai requisiti di sicurezza. Grazie alle competenze specialistiche del proprio Team, UOMOeAMBIENTE eroga servizi di:
- Verifica della Conformità ai requisiti di salute e sicurezza previsti dalle specifiche norme di recepimento delle Direttive Comunitarie per le attrezzature di lavoro marcate CE (immesse sul mercato dopo il 21 Settembre 1996)
- Dichiarazione di Rispondenza ai requisiti di sicurezza previsti dall’ ALLEGATO V del D.Lgs. 81/2008 per le attrezzature di lavoro prive di marcatura CE (immesse sul mercato prima del 21 Settembre 1996)
- Elaborazione del Fascicolo Tecnico
- Verifica di sicurezza dei requisiti previsti dall’ Allegato V del D.Lgs. 81/2008
- ”Certificazione di linee produttive” realizzate tramite assemblaggio di più macchine/attrezzature e redazione del relativo Fascicolo Tecnico
- Monitoraggio dell’andamento delle manutenzioni ordinarie e straordinarie in accordo a quanto previsto nei Manuale di uso e manutenzione e/o nel Fascicolo Tecnico
- Sorveglianza, tramite audit specifici, in merito al mantenimento dei requisiti di conformità
Audit ed Ispezioni degli Ambienti di Lavoro
Gli audit e le ispezioni degli ambienti di lavoro rappresentano lo strumento più importante per il monitoraggio periodico delle prestazioni aziendali in materia di salute e sicurezza ed assicurare così la piena compliance alle leggi ed alle procedure aziendali di riferimento.
Grazie alla raccolta di evidenze oggettive e l’individuazione delle aree di criticità, tali attività facilitano il processo di miglioramento continuo mediante la definizione delle azioni correttive più appropriate.
Il team UOMOeAMBIENTE, grazie alla competenza specialistica di 10 auditor senior qualificati, supporta i Clienti garantendo una valutazione professionale della compliance normativa aziendale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Medicina del Lavoro
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori, nei casi e con le modalità previste dalla normativa vigente, rappresenta una delle attività imprescindibili per garantire la compliance in materia di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
Il Medico Competente (MC) ha quindi un ruolo fondamentale al fine di dare completo adempimento agli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, effettuando le visite mediche nei confronti dei lavoratori sia in fase preventiva che periodica (nonché negli altri casi previsti dalla normativa vigente) e dando il proprio fondamentale contributo nell’ambito del processo di valutazione dei rischi.
UOMOeAMBIENTE si avvale della partnership con 20 Medici Competenti altamente qualificati per assicurare le prestazioni previste dalla Medicina del Lavoro in ogni settore merceologico e nell’ambito dell’intero territorio nazionale.
Prevenzione Incendi e Ingegneria Antisismica
Prevenzione Incendi
La prevenzione incendi rappresenta una tematica estremamente ampia e complessa che fa derivare importanti adempimenti a carico di ogni azienda.
Il team UOMOeAMBIENTE, composto da tecnici e professionisti esperti e competenti, è in grado di supportare ogni impresa nella ricerca di soluzioni più adeguate alle specifiche esigenze aziendali in ambito di salute e sicurezza in relazione ai seguenti servizi:
- Espletamento Pratiche presso Vigili del Fuoco (VVF) (es. rilascio/rinnovo CPI, SCIA, ecc.)
- Progettazione antincendio e valutazione dei rischi
- Elaborazione di Piani di Emergenza ed Evacuazione
- Supporto per l’organizzazione e la gestione delle prove di evacuazione e di gestione dell’emergenza
Ingegneria Antisismica
UOMOeAMBIENTE si avvale della collaborazione di tecnici e professionisti esperti e competenti per fornire servizi specialistici di ingegneria antisismica quali:
- Verifica della capacità di resistenza della struttura;
- Aumento della sicurezza sismica nelle costruzioni esistenti;
- Identificazione delle mappe di pericolosità sismica;
- Valutazioni sulle deformazioni della struttura;
- Proposta/valutazione per il miglioramento strutturale, energetico e funzionale per il livellamento prestazionale;
- Verifica sismica di elementi non strutturali.
Piattaforma Safety Solution by Zucchetti
La molteplicità e la complessità degli adempimenti in materia di salute e sicurezza aziendale rendono sempre più auspicabile l’adozione in azienda di un adeguato strumento informatico. A questa esigenza UOMOeAMBIENTE risponde con SAFETY SOLUTION, una piattaforma WEB based per la gestione degli adempimenti e delle relative scadenze, che viene messa a disposizione dei Clienti attraverso l’integrazione nell’ambito dei canoni periodici di supporto consulenziale.
Tale piattaforma, fruibile da qualsiasi device (PC, smartphone, ecc.) consente la gestione semplificata ed il monitoraggio costante dei seguenti ambiti:
- Gestione dei rischi e dei correlati documenti gestionali
- Anagrafica aziendale, attività, mansioni, ruoli/incarichi, ecc.
- Sorveglianza sanitaria e gestione degli infortuni
- Informazione, formazione e addestramento del personale
- Consegna e gestione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
- Gestione manutenzioni e controllo di mezzi/attrezzature/impianti
- Misure preventive e protettive
- Controllo delle scadenze (es. scadenza attestati formativi, visite mediche, ecc.)
UNI ISO 45001:18 Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
La norma UNI ISO 45001:18 rappresenta lo standard di riferimento a livello mondiale per implementare un sistema di gestione idoneo a ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e sicurezza sui luoghi di lavori. La norma applicabile a qualsiasi settore e tipologia organizzativa è progettata per essere integrata nei processi di gestione già attivi in ambito aziendale come quelli riferibili alla norma UNI EN ISO 9001:15 (gestione per la qualità) ed alla norma UNI EN ISO 14001:15 (gestione ambientale).
L’adozione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGS) rappresenta un’importante opzione di competitività aziendale sostenibile da cui possono derivare concreti benefici, anche in termini reputazionali, fra cui:
- la riduzione degli incidenti sul lavoro e degli infortuni con maggiore tutela delle persone e diminuzione del turnover;
- il maggiore impegno dell’azienda a migliorare le performance di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) attraverso la creazione di una nuova cultura SSL che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo nello stabilire procedure aziendali più idonee alla riduzione dei rischi (partecipazione e consultazione);
- una più alta produttività riconducibile al miglioramento degli ambienti di lavoro, al morale dei lavoratori e una riduzione dei tempi di inattività;
- l’incremento della consapevolezza in merito alla normativa di SSL applicabile, compreso il quadro sanzionatorio, e la sicurezza della conformità legislativa (con riduzione dei rischi di sanzioni penali e amministrative);
- la possibilità di usufruire di condizioni di esimenza di responsabilità per quanto previsto dal D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità amministrativa;
- il miglioramento della reputazione aziendale attraverso la dimostrazione del proprio impegno nei confronti di SSL agli stakeholder quali dipendenti e famiglie, clienti, partner, comunità, enti di ispezione e controllo;
- la semplificazione nell’accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e nelle prassi amministrative;
- la riduzione dei costi ”della non sicurezza” (spese assicurative, giudiziarie e per medici, legali e periti) e dei premi Inail (istanza annuale OT23);
- l’agevolazione nella partecipazione agli appalti pubblici dove la certificazione del SSL costituisce spesso un prerequisito.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione, relativi anche alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
UNI ISO 39001:18 Sistemi di Gestione per la Sicurezza Stradale
La norma UNI ISO 39001:16 definisce i requisiti che un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale deve rispettare per permettere di ridurre il numero di morti e infortuni gravi derivanti da incidenti stradali.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione pubblica o privata che sia coinvolta nel trasporto su strada di persone o beni, o chiamata a gestire la mobilità del proprio personale, o a gestire mezzi e/o infrastrutture di trasporto e che interagisce con il sistema di traffico stradale.
L’approccio del sistema organizzativo per la salute e sicurezza è orientato alla tutela dell’incolumità non solo dei dipendenti, clienti e utenti di una data organizzazione, ma anche di tutti gli utenti della strada rispetto ai quali le attività dell’organizzazione possono avere un impatto. Oltre ad essere particolarmente indicata per imprese già dotate di sistemi di gestione conformi agli standard qualità e sicurezza (ISO 9001, ISO 45001, ecc.), con le quali è facilmente integrabile, la certificazione ben si adatta con gli schemi associati ai modelli organizzativi orientati alla tutela ed al rafforzamento della responsabilità amministrativa e della responsabilità sociale d’impresa (es. D. Lgs 231/2001, Certificazione SA8000, ecc.) oltre che a contribuire ad incrementare fattori di qualità di norme specifiche di settore quali ad esempio la norma EN 13816 sulla qualità dei servizi di trasporto.
Implementare nell’ambito della salute e sicurezza un sistema di gestione efficace secondo lo standard ISO 39001 consente di arrivare ad una riduzione di incidenti, di sinistri e dei costi ad essi associati e ottenere vari benefici economici (riduzione dei costi di riparazione e dei tempi di indisponibilità di persone e veicoli, riduzione dei premi assicurativi, accesso ad incentivi INAIL, ecc). Tali benefici si sommano a quelli gestionali (con una migliore efficienza aziendale e maggiori vantaggi in situazioni di gara pubblica), giuridici (con tutele rafforzate riguardo alla responsabilità di impresa che permettono di condurre a decisioni rilevanti e fondate, in particolare riguardo all’attribuzione delle responsabilità) e di immagine (incrementando il senso di protezione personale avvertito dai clienti, che deriva da misure effettivamente attuate e comunicate, si ottiene un forte riconoscimento di carattere innovativo e di responsabilità sociale da far valere rispetto alla concorrenza).
L’applicazione della norma favorisce un’attenzione costante ai temi della innovazione di ogni fattore di prestazione che possa influenzare positivamente l’efficacia delle proprie attività/servizi (dispositivi, componenti, materiali ed attrezzature per la sicurezza dei trasporti e della mobilità, formazione per gli addetti che svolgono ruoli importanti per la sicurezza stradale, infrastrutture e sistemi intelligenti, sistemi per la raccolta e lettura dei dati, ecc.).
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione e nel campo della salute e sicurezza grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
ADR e sicurezza dei lavoratori
Classificare i pericoli di sostanze, miscele, articoli o rifiuti è il processo fondamentale per una corretta valutazione dei rischi in azienda. Per evitare sanzioni, essere conformi alle leggi, proteggere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, così come quella dei prodotti, è necessario conoscere come le norme sopra specificate si integrano fra loro e come le stesse debbano essere recepite in ambito aziendale per assicurare una risposta gestionale efficace.
UOMOeAMBIENTE eroga consulenza specialistica in materia ADR grazie alle competenze ed all’esperienza operativa del proprio team in accordo al D.Lgs. 81/2008, al Reg. REACH, al Reg. CLP, al D.Lgs. 152/2006, al D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) ed ai Regolamenti sul Trasporto di Merci Pericolose fra cui quello ADR.
Business Travel Management
Le organizzazioni sono sempre più frequentemente chiamate a gestire la salute e la sicurezza in viaggio dei propri collaboratori che si recano all’estero per eventi (fiere, convegni, congressi), per motivi commerciali e produttivi o per incontri con colleghi di filiali estere.
La continua evoluzione delle minacce e la loro sempre maggiore permeabilità nel tessuto sociale e nella vita di tutti i giorni, rendono necessaria l’adozione di contromisure, tecnologie e sistemi di sicurezza commisurati al Paese e all’area in cui un viaggiatore si trova a viaggiare. I rischi nei quali può incorrere sono:
- Rischi naturali e ambientali;
- Rischi pandemie, malattie, infortuni;
- Rischi instabilità sociale e violenza;
- Rischi criminalità, sequestri e terrorismo.
Per creare un sistema di salute e sicurezza efficiente, il Legislatore impone al Datore di Lavoro di mappare, informare e formare i propri dipendenti su tutti i possibili rischi ai quali essi potranno andare incontro durante le trasferte aziendali. La predisposizione di un sistema di Risk Management e Travel Security in grado di far fronte alle molteplici minacce potenzialmente impattanti sul viaggiatore è fondamentale per adempiere a tali obblighi normativi.
Nel campo della salute e sicurezza UOMOeAMBIENTE, grazie alle competenze specifiche dei propri tecnici e dei consulenti partner, supporta le aziende nella definizione delle specifiche necessità in questo ambito ed a sviluppare un sistema di gestione dei rischi di viaggio professionale e “su misura” mediante:
- la revisione dei processi interni rispetto alle prenotazioni di viaggio, visti e permessi
- il supporto nella selezione di fornitori di servizi (assicurazioni, società di assistenza, ecc.)
- l’analisi dei punti deboli nella gestione del rischio di viaggio
- Lo sviluppo di misure attuative e di monitoraggio che tengano conto della cultura aziendale con orari e priorità adeguate
- La preparazione di linee guida di sicurezza e formazione dei lavoratori sui metodi di prevenzione
- La revisione e coordinamento dei fornitori di servizi che sono coinvolti e istruiti in materia di gestione del rischio di viaggio.
Sicurezza Alimentare
Al fine di assicurare la salubrità degli alimenti, la legislazione applicabile prevede l’obbligatorietà di specifici controlli che spaziano fra autorizzazioni necessarie, valutazione dei rischi alimentari (H.A.C.C.P.), tracciabilità e rintracciabilità in tutta la filiera agroalimentare (dal campo alla tavola e viceversa) e regole di etichettatura degli alimenti.
Quando si parla di sicurezza alimentare non ci si riferisce solo alla produzione, lavorazione, confezionamento, distribuzione, deposito, vendita, somministrazione di alimenti, ma anche ad altre attività di “supporto” che vanno dalla produzione di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (M.O.C.A.) a tutti i processi necessari per garantire adeguati livelli di igiene (es. pest control, disinfezione, ecc.).
Un importante strumento gestionale a disposizione delle imprese per garantire l’igiene degli alimenti è l’adesione volontaria a molteplici sistemi di gestione per il controllo dei processi e dei prodotti/servizi nell’ambito dell’intera filiera agroalimentare.
Piani di Autocontrollo HACCP e Consulenze in ambito Alimentare
Ogni azienda che produca, trasformi, distribuisca o somministri al pubblico cibi o bevande ha per legge l’obbligo di applicare il Metodo HACCP in accordo al D. Lgs. 193/07 ed al Regolamento CE 852/2044 che insieme ai Regolamenti CE 853, 854 e 882 (il cosiddetto ”Pacchetto Igiene”) costituisce l’attuale riferimento normativo per gli addetti del settore.
L’applicazione dell’HACCP in azienda avviene attraverso un Piano di autocontrollo integrato nell’omonimo Manuale HACPP che contiene tutte le procedure di lavorazione che gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) devono applicare nell’assolvimento dei loro compiti al fine di garantire la salubrità dei prodotti alimentari lungo l’intera catena che spazia dalla produzione alla somministrazione.
L’HACCP si basa su 7 principi:
- Identificare ogni pericolo da prevenire, eliminare o ridurre;
- Identificare i punti critici di controllo (CCP- Critical Control Points) nelle fasi in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre il rischio;
- Stabilire, per questi punti di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità dalla inaccettabilità;
- Stabilire e applicare procedure di sorveglianza e monitoraggio efficaci nei punti critici di controllo;
- Stabilire azioni correttive se un punto critico non risulta sotto controllo (superamento dei limiti critici stabiliti);
- Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare l’effettivo funzionamento delle misure adottate;
- Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare al fine di dimostrare l’effettiva applicazione delle misure individuate.
UOMOeAMBIENTE è in grado di supportare ogni azienda alimentare nella predisposizione documentale sopra descritta così come nello svolgimento di tutte le attività di consulenza e di ispezione che consentano ad ogni impresa la piena conformità degli obblighi di legge.
M.O.C.A.
Nei Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (M.O.C.A.) sono compresi il Food Packaging e gli utensili, impianti ed attrezzature destinati al contatto alimentare.
La normativa nazionale ed europea sui MOCA è in continua evoluzione e a questa si affianca quella specifica di igiene e sicurezza alimentare che ne regolamenta anche l’utilizzo e indica le precauzioni necessarie per garantire la salubrità degli alimenti.
Da qui discendono una serie di obblighi normativi in capo ai produttori e agli utilizzatori dei M.O.C.A.. In particolare vige per i produttori di M.O.C.A. l’obbligo di disporre e operare secondo sistemi di assicurazione e controllo della qualità, di redigere e fornire dichiarazioni di conformità dei M.O.C.A., di disporre di documentazione di supporto per garantire il rispetto della normativa di riferimento, compresa la corretta etichettatura e la tracciabilità e rintracciabilità di questi prodotti.
I produttori di M.O.C.A. devono mettere in atto le buone norme di fabbricazione, definite anche Good Manufacturing Practices (GMP), sulla base di un sistema di assicurazione della qualità.
Pertanto, analogamente a quanto avviene nel settore alimentare, le imprese che svolgono attività connesse con qualunque fase della lavorazione, trasformazione e distribuzione dei M.O.C.A. devono effettuare una valutazione del rischio alimentare e devono istituire un sistema di assicurazione e di controllo della qualità finalizzato a controllare la rispondenza alle norme applicabili e a dimostrare in ogni momento di aver adeguatamente provveduto ai controlli ed agli accertamenti necessari.
UOMOeAMBIENTE offre, mediante i proprio team di biologi e ingegneri, il servizio di assistenza alle imprese di produzione di M.O.C.A. nelle necessarie attività di valutazione del rischio, applicazione delle GMP secondo un sistema di assicurazione e controllo della qualità, in maniera tale da tenere sotto controllo i rischi, garantire la correttezza delle dichiarazioni di conformità e dell’etichettatura ed assicurare una conforme tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti.
Pest Management
Il Pest Control, letteralmente “controllo degli infestanti“, rappresenta uno dei punti cardine per assicurare il controllo della salubrità degli alimenti e dei beni in generale.
Nell’ambito della valutazione del rischio alimentare (H.A.C.C.P.) uno dei rischi da affrontare è sicuramente quello derivante dagli agenti infestanti intesi come roditori, insetti striscianti e volanti, chirotteri, volatili in genere che, attraverso i loro escrementi o le loro secrezioni, possono contaminare i cibi, le bevande e le superfici con cui entrano in contatto. Inoltre questi animali possono ospitare e veicolare batteri, virus, muffe e protozoi, mentre in alcuni casi il pericolo può derivare da altri animali vettori di agenti patogeni che sono ospitati da taluni agenti infestanti (es. le zecche nei piccioni).
La gestione del pest control diviene quindi fondamentale per tutti i soggetti che producono lavorano, confezionano, distribuiscono, depositano, vendono, somministrano alimenti.
Al fine di dimostrare ai suddetti soggetti la qualità del servizio erogato, gli operatori della disinfestazione, oltre a possedere una specifica qualifica nella disinfestazione e derattizzazione di aree esterne e stabilimenti (DM 274/97), possono implementare volontariamente la norma UNI EN 16636.
La suddetta norma definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di tali servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
La norma si applica a coloro i quali hanno la responsabilità di fornire servizi di gestione e controllo delle infestazioni, incluse la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite.
UOMOeAMBIENTE offre, mediante i proprio team di biologi e ingegneri, il servizio di assistenza alle imprese nell’implementazione e adozione del pest management con particolare riferimento alla norma UNI EN 16636.
Consulenze e supporto adempimenti Settore Agroalimentare
In Italia, al fine di assicurare la salubrità degli alimenti, sono stati introdotti vari obblighi che vanno dalla richiesta di autorizzazione, alla valutazione dei rischi alimentari (H.A.C.C.P.), alla tracciabilità e alla rintracciabilità in tutta la filiera agroalimentare (dal campo alla tavola e viceversa), all’etichettatura degli alimenti.
UOMOeAMBIENTE offre alle imprese del settore alimentare e alla relativa filiera, compresi i produttori di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (M.O.C.A.), un servizio di assistenza per:
- la richiesta delle autorizzazioni necessarie (notifica Reg. CE 852/2004, notifica Reg. CE 853/2004, comunicazione D.Lgs. 29/17);
- valutazione del rischio (Risk assessment) nella filiera alimentare svolta in modo autonomo, indipendente, obiettivo e trasparente
- consulenze specifiche per la corretta adozione di sistemi per la tracciabilità / rintracciabilità di cui al Reg. CE 178/02, comprese prove di rintracciabilità;
- consulenze per problematiche relative alla contaminazione (prassi per il pest control, la disinfezione degli ambienti, la corretta scelta degli indumenti protettivi degli addetti e al controllo medico, ecc.);
- piani di campionamento ed analisi di laboratorio di alimenti e bevande, tamponi di superfici, indumenti e campionamenti ambientali dell’aria, M.O.C.A.;
- simulazione di ritiri / richiami di prodotti alimentari a rischio dal mercato per testare il sistema di allerta;
- audit di conformità legislativa per la verifica della applicazione delle GMP (secondo un sistema di assicurazione e controllo della qualità e in maniera tale da tenere sotto controllo i rischi, da garantire la correttezza delle dichiarazioni di conformità e dell’etichettatura, da assicurare la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti);
- audit di conformità legislativa ai propri fornitori (audit di seconda parte) per la verifica della applicazione delle GMP di cui sopra.
ISO 22000:18 Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA).
Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre più crescenti, sia dal punto di vista legislativo sia per le legittime richieste di sicurezza e garanzia da parte dei consumatori. In questo scenario, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un elemento fondamentale per un vantaggio competitivo. ISO 22000:18 è lo standard di riferimento per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare ed è stata concepito per essere compatibile e integrabile con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la ISO 9001 e i principi HACCP (la metodologia di base per controllare i processi produttivi e verificarne la sicurezza).
La norma è applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali.
La norma ISO 22000 consente alle aziende di:
- realizzare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all’interno di un quadro di riferimento chiaramente definito ma sufficientemente flessibile da soddisfare le esigenze dello specifico business dell’azienda;
- comprendere e identificare i rischi effettivi ai quali sono potenzialmente esposti sia l’azienda sia i consumatori;
- realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente le performance relative alla sicurezza agroalimentare;
- rispettare in maniera ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti fondamentali.
Implementare un sistema di gestione conforme alla norma ISO 22000 consente di dare evidenza a tutti gli stakeholder e dimostrare l’impegno dell’azienda sul tema della sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola” sulla base di principi fondamentali riconosciuti a livello internazionale dagli operatori del settore come la comunicazione interattiva, l’adozione degli schemi GMP (Good Manufacturing Practice), GHP (Good Hygiene Practice), GAP (Good Agricultural Practice), HACCP, i programmi e procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e i programmi di disinfestazione.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
ISO 22005:08 Sistemi di Rintracciabilità Agroalimentari
L’ISO 22005:08 è lo standard internazionale volontario per l’implementazione dei sistemi di gestione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, funzionale a garantire la sicurezza delle informazioni relative ai prodotti, per poter risalire in qualsiasi momento alla localizzazione e provenienza degli stessi.
La norma supporta le aziende nel rendere trasparente la storia del prodotto, permettendo a tutto il mercato di risalire in qualsiasi momento alla sua provenienza e localizzazione. Inoltre, nel caso in cui si verifichi una non conformità, permette di procedere al ritiro mirato dei prodotti immessi in commercio e ad identificare il punto esatto in cui tale non conformità ha avuto origine. Insomma se la norma viene applicata efficacemente, il consumatore finale non ha nulla da temere in materia di salute e sicurezza per quanto riguarda i prodotti immessi sul mercato.
La norma è applicabile a tutte le organizzazioni che si occupano del settore agroalimentare, in qualsiasi fase, che vogliono garantire la sicurezza del proprio prodotto, anche tramite il sistema di rintracciabilità.
I punti chiave della norma sono:
- Definire gli obiettivi, la normativa e i documenti del sistema di rintracciabilità;
- Definire i prodotti e ingredienti oggetto di rintracciabilità;
- Identificare tutti i fornitori;
- Identificare la posizione di ogni organizzazione presente nella filiera alimentare;
- Identificare i flussi di materiali;
- Identificare le modalità di gestione della filiera e le informazioni che devono essere gestite.
I benefici in materia di sicurezza per le organizzazioni derivanti dall’implementazione di un sistema di gestione in accordo allo standard ISO 22005 sono molteplici, tra i quali:
- Rispondere alle richieste esplicite del consumatore;
- Definire la storia e l’origine del prodotto;
- Facilitare eventuali ritiri o richiami dei prodotti commercializzati;
- Identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera;
- Facilitare e migliorare il controllo e la comunicazione di specifiche informazioni che riguardano i prodotti agroalimentari;
- Garantire il rispetto dei regolamenti vigenti e la trasparenza presso il consumatore;
- Valorizzare peculiarità del prodotto (origine territoriale, ingredienti);
- Soddisfare le aspettative del cliente.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione e nell’applicazione delle normative riguardanti il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
ISO 22380 Sicurezza Alimentare e Resilienza - Prevenzione Frodi
La ISO 22380:2018 è una linea guida a supporto delle aziende per definire efficaci contromisure da mettere in atto per prevenire attacchi fraudolenti e il rischio di danni materiali o immateriali a discapito del proprio business.
La norma è applicabile a tutte le organizzazioni della filiera alimentare che realizzano prodotti, siano essi a proprio marchio, private label, MOCA (materiali e oggetti a contatto con alimenti), alimenti venduti sfusi o somministrati.
Questa linea guida propone, in una logica di prevenzione, una metodologia per la valutazione del rischio frode e, sulla base dei rischi individuati, per l’attuazione e la valutazione dell’efficacia delle azioni messe in atto al fine di diminuire e tenere sotto controllo il rischio. La valutazione del rischio frode e l’individuazione delle correlate contromisure da mettere in atto non si limitano solo al proprio ambito ma devono essere estese all’intera catena di fornitura. Pianificare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare richiede anche la necessità di adottare tali strategie per evitare che effetti negativi provenienti possano ricadere sull’azienda e sul personale.
I benefici per le organizzazioni che adottano la linea guida ISO 22380 sono molteplici, tra i quali:
- Aumentare la propria consapevolezza e quella dei propri fornitori alla tematica delle frodi;
- Prevenire attacchi fraudolenti;
- Prevenire perdite economiche e di immagine a causa di eventi di frode commessi nell’ambito della catena di fornitura;
- Prevenire violazioni normative “inconsapevoli” ed i correlati risvolti sanzionatori;
- Promuovere l’attenzione e la prevenzione delle frodi nei confronti dei clienti e dei consumatori, aumentando la fiducia di questi nei confronti dell’azienda.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
BRC (British Retail Consortium)
Sistema per gli audit dei fornitori di prodotto a marchio dei distributori
In seguito alla crescita delle Private Label nel Settore della Distribuzione Alimentare, il Consorzio dei Dettaglianti Inglesi – British Retail Consortium (BRC), ha redatto uno standard che permettesse di tutelare i Retailer definendo rigidi criteri di qualifica e selezione dei propri fornitori.
I Produttori di Alimenti e la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) devono poter dare garanzie sulla qualità e sicurezza alimentare ai Consumatori e alle Autorità Competenti. Lo standard globale BRC per la sicurezza alimentare è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative).
Il BRC, al quale sono associati i maggiori rivenditori britannici, ha quindi emesso una collana di standard per l’applicazione di buone pratiche nelle fasi di produzione, confezionamento, distribuzione e vendita di alimenti e bevande. Lo standard globale BRC per la sicurezza alimentare è stato sviluppato con l’intento di definire i requisiti di sicurezza e qualità, nonché i criteri operativi che devono essere soddisfatti da parte di aziende operanti nel settore della produzione alimentare, al fine di adempiere a tutti gli obblighi previsti dalle norme vigenti e per la tutela del consumatore. L’implementazione di un sistema di gestione BRC e la successiva certificazione sono indispensabili per tutte le aziende che vogliono allargare il proprio mercato e vendere i prodotti a marchio della GDO e rappresenta uno strumento di garanzia dell’affidabilità aziendale riconosciuto a livello internazionale.
La norma relativa alla sicurezza alimentare è applicabile alle aziende di trasformazione e preparazione ed è estesa anche agli impianti di stoccaggio che ricadono sotto il controllo diretto della direzione della sede oggetto della certificazione.
Le aziende che già applicano un sistema di gestione per la qualità secondo le ISO 9001 o utilizzano la metodologia HACCP, conformarsi a questo standard sarà più facile visto che si possono sfruttare gli elementi in comune tra i diversi sistemi.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
IFS International Food Standard
In seguito alla crescita delle Private Label nel Settore della Distribuzione Alimentare, la Federazione dei Distributori Tedeschi (HDE) in collaborazione con la Federazione dei Distributori Francesi e con le Associazioni Italiane dei Distributori, ha redatto uno standard che permettesse di tutelare in materia di sicurezza alimentare i Retailer definendo rigidi criteri di qualifica e selezione dei propri fornitori food a marchio della GDO.
Lo standard IFS è stato sviluppato con l’intento di definire i requisiti di sicurezza alimentare e qualità, nonché i criteri operativi che devono essere soddisfatti da parte di aziende operanti nel settore della produzione alimentare, al fine di adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente e per la tutela del consumatore.
La norma si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio dei retailer.
Lo standard prende la metodologia HACCP come riferimento per la pianificazione e implementazione identificando specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti.
Lo standard IFS è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative).
L’implementazione di un sistema di gestione IFS e la successiva certificazione sono indispensabili per tutte le aziende che vogliono allargare il proprio mercato e vendere i prodotti a marchio della GDO e rappresenta nell’ambito della sicurezza alimentare uno strumento di garanzia dell’affidabilità aziendale riconosciuto a livello internazionale.
Le aziende che già applicano un sistema di gestione per la qualità secondo le ISO 9001 o utilizzano la metodologia HACCP, conformarsi a questo standard sarà più facile visto che si possono sfruttare gli elementi in comune tra i diversi sistemi.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
FSSC 22000 Food Safety System Certification Scheme 22000
Le Organizzazioni della filiera alimentare hanno una sempre maggiore necessità di dare evidenza del loro impegno e capacità nel saper controllare e gestire i pericoli per tutelare il consumatore finale in materia di salute e sicurezza.
Lo standard FSSC 22000 è stato sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification (FSSC), con l’obiettivo di fondere e armonizzare i requisiti della norma ISO 22000 con i pre-requisiti operativi specifici per il settore alimentare e del packaging descritti nella BSI PAS 220 e nella PAS 223. In particolare la PAS 220, per le aziende di trasformazione e di produzione biochimica, è stata sostenuta dalla Confederation of Food and Drink Industries of the European Union (CIAA) e dai primi quattro produttori di alimenti (Unilever, Kraft Food, Danone e Nestlè) e consente di attuare un Sistema Aziendale di Gestione della Sicurezza Alimentare in grado di definire tutti i pericoli che ragionevolmente possano manifestarsi lungo la filiera, tenendo in considerazione i processi di lavoro. La fusione della ISO 22000 con i documenti PAS ha portato alla pubblicazione di uno standard, l’FSSC 22000, completo e pienamente riconosciuto in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative).
La norma è applicabile alle aziende di trasformazione alimentare e packaging destinato al settore.
FSSC 22000 è riconosciuto a livello internazionale essendo il sistema basato su uno standard ISO. Questo permette l’adozione di un protocollo di gestione sistematica dei PRP, concentrato sulle reali criticità; tutta la catena di approvvigionamento ne trae vantaggio in quanto la comunicazione tra le parti è migliore e si riesce ad applicare in maniera flessibile alle specifiche richieste dei clienti. Grazie all’aggiornamento continuo dei progressi scientifici e tecnici le organizzazioni, applicando lo schema FSSC 22000, hanno l’opportunità di focalizzarsi sul miglioramento della sicurezza alimentare.
UOMOeAMBIENTE vanta una esperienza ventennale nell’implementazione dei sistemi di gestione grazie alle competenze del proprio team che comprende 10 elementi fra consulenti senior e auditor qualificati.
Aree di intervento

Le procedure: la chiave per ridurre i rischi
La valutazione dei rischi di un’attività lavorativa e l’elaborazione del conseguente documento, costituisce un adempimento obbligatorio ma soprattutto uno strumento di miglioramento continuo basato sulla filosofia PLAN-DO-CHECK-ACT. Per raggiungere tale scopo è...

Dialogo sociale, uno strumento per rafforzare la cultura della sicurezza
“Il dialogo sociale è una componente fondamentale del modello sociale europeo, in quanto consente alle parti sociali (rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori) di contribuire attivamente, anche mediante accordi, alla definizione della politica europea in...

Modifiche della procedura di gestione anticontagio • D.lgs 24 marzo 2022, n. 24
Oggetto: MODIFICHE NELLA PROCEDURA DI GESTIONE ANTICONTAGIO A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 Qui di seguito, riepilogo in sintesi le principali novità inserite nel decreto: Per accedere ai luoghi di lavoro, dal 1° al 30 aprile,...

La formazione, uno strumento fondamentale per la prevenzione | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L'attuale situazione pandemica e il continuo aggiornamento delle misure contenitive hanno contribuito a distogliere l’attenzione da quelle misure di prevenzione erroneamente considerate più “ordinarie”, non correlate alla diffusione del Covid19. Tra queste spiccano la...

Nuova normativa Covid, il protocollo per i luoghi di lavoro
Dall’entrata in vigore della nuova normativa Covid del DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore” fino al 15 giugno 2022, al...

D. Lgs. per la Sicurezza Antincendio in azienda • 2 Settembre 2021
Decreto 2 settembre 2021: le nuove disposizioni in materia di Sicurezza antincendio Il 4 novembre 2022 entrerà in vigore il Decreto ministeriale 2 settembre 2021 inerente la gestione del servizio di prevenzione e protezione antincendio in azienda, recentemente...