Durata corso:
32 ore
Dove
Aula, Webinar
Tipologia:
Corso di Base
Corso per
Tutti i lavoratori
Imprenditore
Manager
Consulenti
Addetti
Codice Corso:
F.SS.RLS.01
Formare i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sui rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e fornire adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi in conformità alle richieste dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e dell’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011.
Il corso di formazione si svolgerà a febbraio 2025 nelle seguenti date: 5, 12, 19, e 26 febbraio, con ulteriori incontri il 5, 12, e 21 marzo, per un totale di 32 ore suddivise in 7 sessioni. Per restare aggiornati sulle prossime date, vi invitiamo a tenere d’occhio la pagina del corso o a iscrivervi alla nostra newsletter!
Il corso è attivabile e personalizzabile secondo le specifiche esigenze del cliente. Per richiedere maggiori informazioni clicca qui.
Nota bene
Il corso in aula e/o webinar verrà erogato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. (avvio in conferma)
Attestato
L’esito positivo delle prove di verifica finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di formazione.
Verifica Finale
Questionario a risposta multipla al termine di ogni modulo sugli argomenti trattati. Le prove si intendono superate con almeno il 60% delle risposte esatte. Il mancato superamento delle prove di verifiche finale comporta l’obbligo di ripetere i moduli.
Programma:
PRESENTAZIONE DELLA FIGURA DEL RLS
Il ruolo, le competenze, l’interazione con le altre figure del sistema di prevenzione aziendale
IL QUADRO LEGISLATIVO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Le fonti del diritto
I principi generali di tutela della salute e sicurezza del lavoratore e la legislazione specifica in materia di sicurezza
Il recepimento delle direttive comunitarie e il nuovo modello di prevenzione
Il D.Lgs.81/2008 quale Testo che raccoglie gran parte delle disposizioni legislative in materia di salute e sicurezza
LE FIGURE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE
Il RLS
Il DL, i Preposti e i Dirigenti
Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e gli Addetti del SPP
I Lavoratori
Il Medico competente
Il quadro delle relazioni
Un sistema di comunicazione efficace
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Il Sistema delle relazioni: riferimenti normativi
I due istituti: RLS/RLST/RLS di sito e gli Organismi paritetici
Attribuzioni del RLS
Agibilità del RLS
La riunione periodica
Le misure relazioni del Titolo I del D.Lgs-81/2008: obblighi e compiti di comunicazione delle figure aziendali
Origini multifattoriali degli infortuni
Gli organismi paritetici e il supporto alle imprese
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO
I concetti di pericolo, rischio, danno e prevenzione
Elementi generali e riferimenti normativi per l’individuazione e la valutazione dei rischi in ambiente di lavoro
Il coinvolgimento dei lavoratori
Il documento di valutazione dei rischi: una sentenza esemplare
I principali fattori di rischio
I PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO
Accesso alle fonti informative da parte del RLS
Criteri metodologici di analisi e corretta valutazione del rischio in uno specifico comparto
Le schede tecniche (Safety checks) per la valutazione dei rischi specifici dei comparti produttivi
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO
Metodologia di analisi e criteri utilizzati
Stesura del documento e programmazione e pianificazione delle misure (priorità e tempistica degli interventi di miglioramento)
Definizione del sistema di gestione per la sicurezza nell’ottica del miglioramento continuo
INFORMARSI PER PREVENIRE
Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo
Le buone prassi per eliminare o ridurre il fenomeno infortunistico
Registrazione e statistica degli infortuni
La registrazione e gestione degli infortuni mancati
LE MALATTIE PROFESSIONALI-LA SORVEGLIANZA SANITARIA
Infortuni e malattie professionali
La sorveglianza sanitaria
Visite mediche ed esami clinici-biologici mirate ai rischi lavorativi
Raccolta dei dati anonimi e collettivi
Cartella sanitaria e di rischio
Giudizi di idoneità
La gestione del registro d’esposizione ad agenti cancerogeni e biologici
I RISCHI COMUNI ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE
Illuminazione
Aerazione
Ambiente termico
Sistemazione posto di lavoro
Locali di lavoro
Ergonomia
Rumore
Vibrazioni
ROA e campi elettromagnetici
Radiazioni ionizzanti
Sostanze e preparati pericolosi
Rischi da agenti cancerogeni
Rischio biologico
Macchine e attrezzature di lavoro
Movimentazione manuale dei carichi
Movimenti ripetitivi
Incendio e esplosione
Corrente elettrica
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
Uso dei dispositivi di protezione individuale
I requisiti dei DPI
La scelta dei DPI: criteri per l’individuazione e l’uso (otoprotettori, maschere facciali, occhiali di sicurezza, scarpe di sicurezza, guanti e tute, …)
La segnaletica di sicurezza
LA FUNZIONE INFORMATIVA E FORMATIVA
Modalità di rilevazione dei bisogni
Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
Circolarità del flusso informativo aziendale
Videoterminali
Rischi da stress e fatica mentale•
LA COMUNICAZIONE E I SUOI STRUMENTI
Il sistema delle relazioni: RLS, MC, LL, DL, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, …
Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
Le barriere comunicative
La relazione nella comunicazione
LA FORMAZIONE
La definizione di informazione e formazione
L’andragogia – formazione degli adulti
Elementi di progettazione didattica
Analisi dei fabbisogni, con riferimento alle problematiche di rischio aziendali
Definizione degli obiettivi didattici
Scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi didattici
Metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda
LA NEGOZIAZIONE
I diversi livelli di cooperazione nella negoziazione
La definizione di negoziazione
Principi e criteri nello svolgimento di una negoziazione
Cerchi Maggiori Informazioni sul Corso?
Puoi contattarci utilizzando i seguenti metodi:
Corsi correlati
Potrebbe Interessarti
Salute e Sicurezza
Aula
Webinar
280,00€ €
Salute e Sicurezza
Aula
Webinar
280,00€ €
Salute e Sicurezza
Aula
Webinar
200,00€ €
Hai Bisogno di
Più Informazioni?
Necessiti di una consulenza commerciale?