“Il dialogo sociale è una componente fondamentale del modello sociale europeo, in quanto consente alle parti sociali (rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori) di contribuire attivamente, anche mediante accordi, alla definizione della politica europea in materia sociale e occupazionale” (articolo 151 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea TFUE).
Il dialogo sociale punta a migliorare la governance attraverso il coinvolgimento delle parti sociali nella fase decisionale e nell’attuazione.
Il dialogo sociale si riferisce a tutti i tipi di negoziazione e consultazione, o semplicemente allo scambio di informazioni tra rappresentanti di governi, datori di lavoro e lavoratori su questioni di interesse comune relative alla politica economica e sociale.
Più dialogo sociale e a tutti i livelli: questo rappresenta la condizione necessaria per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro!
Perché il dialogo sociale è importante?
Le misure di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attuate attraverso il dialogo sociale non solo contribuiscono positivamente alla salute dei lavoratori, ma possono anche migliorare la redditività delle imprese e ridurre i costi sanitari e l’assenteismo.