Perchè si verificano gli errori in un Sistema di Gestione e cosa si può fare per prevenirli? L'analisi teorica delle circostanze che possono causare incidenti e infortuni è una disciplina a cui, in Italia, non si presta sufficiente attenzione. Il datore di lavoro e i professionisti che si occupano di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, infatti, sono spesso impegnati a soddisfare una "idealizzata" conformità  normativa piuttosto che a raggiungere due obiettivi fondamentali: l'annullamento degli incidenti e l'azzeramento degli infortuni. Per questa ragione lo studio dei modelli è un'attività  utile per le aziende che intendono ridurre tale rischio.

Il modello del formaggio svizzero: ogni buco è un errore che non deve essere sovrapposto ad altre mancanze

James T. Reason è stato l'autore del modello del formaggio svizzero o modello di incidente organizzativo. In questo modello ogni buco rappresenta un fattore negativo: un errore umano, il guasto di un'attrezzatura, la mancanza di manutenzione, la rimozione di una protezione. Sono questi, infatti, i fattori che causano gli incidenti sul lavoro.

Fintanto che i buchi non si sovrappongono ma vengono sbarrati dalle fette di formaggio, l'incidente resta latente e ciò significa che i sistemi di sicurezza sono in grado di mitigare i problemi del singolo controllo del rischio. Nel caso in cui i buchi vengano a sovrapporsi, il rischio non è gestito e causa l'incidente.

Cos'è un Sistema di Gestione?

Un Sistema di Gestione, definito anche con l'acronimo SG, è un insieme di regole e procedure programmate e coordinate che un'organizzazione o un'azienda applicano al fine di raggiungere i propri obiettivi di business. Un'azienda che adotta un Sistema di Gestione mette in essere procedure operative, sistemi di documentazione e di registrazione realizzati grazie a una struttura organizzativa efficace ed efficiente in cui ruoli e responsabilità  sono definiti con chiarezza.

Cos'è la certificazione di un Sistema di Gestione?

Esistono diversi sistemi di gestione, differenziati a seconda del settore a cui vengono applicati, e a tutti corrisponde una particolare norma tecnica (e volontaria) che definisce le regole cui il SG deve rispondere. Le norme sono elaborate ed emanate dagli enti di normazione che hanno valenza nazionale (UNI per l'Italia), europea (CEN) ed internazionale (ISO).

Le norme più diffuse sono:

  • Sistema di Gestione della Qualità
  • Sistema di Gestione Ambientale
  • Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare
  • Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazione
  • Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
  • Sistema di Gestione dell'Energia
  • Sistema di Gestione per le Organizzazioni di Istruzione e Formazione
  • Sistema di Gestione dei Servizi IT
  • Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione

 

La realizzazione di un sistema di gestione conforme ad uno standard tecnico all'interno di un'azienda può essere comprovata da un ente di certificazione terzo e indipendente che attesti la conformità  del sistema alla norma di riferimento emettendo un documento di conformità  (certificato).

Cosa si intende per Sistema di Gestione integrato?

Un Sistema di Gestione Integrato utilizza un singolo SG per gestire molteplici aspetti della performance aziendale con l'obiettivo di soddisfare, in contemporaneità , i requisiti di più norme - generalmente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001), qualità  (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001). La fusione di queste macroaree è fondamentale affinchè l'azienda metta in essere un processo di miglioramento continuo. Definire obiettivi di miglioramento, creare un sistema documentale e di gestione dei dati unificato per evitare duplicazioni e sovrapposizioni, semplificare la comunicazione tra i diversi livelli dell'organigramma aziendale: sono solo alcuni dei vantaggi che l'adozione di un SGI può apportare alle diverse realtà  aziendali.