Milano, 24 marzo 2025 – Nella prestigiosa cornice della sede del Corriere della Sera, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Bilancio di Sostenibilità 2025, un riconoscimento che attesta il nostro impegno concreto verso la sostenibilità e la trasparenza aziendale. A ritirare il premio sono stati i nostri co-fondatori Nunzia Giunta e Mario Burrascano, che dal 2004 guidano UOMOeAMBIENTE con una visione rigenerativa e orientata al Progresso Sostenibile.
Guarda la diretta video dell'evento.
Il Premio Bilancio di Sostenibilità: un riconoscimento di valore
Giunto alla sua quarta edizione, il Premio Bilancio di Sostenibilità è promosso dal Corriere della Sera con il supporto tecnico di NeXt – Nuova Economia per Tutti. L’obiettivo? Valorizzare le aziende che eccellono nella rendicontazione della sostenibilità, distinguendosi per trasparenza, qualità dell’informazione e integrazione dei principi ESG (Environmental, Social and Governance).
Ogni anno, il Premio raccoglie candidature da realtà di ogni dimensione, dimostrando quanto sia cruciale comunicare in maniera chiara e strutturata l’impatto non finanziario delle proprie attività. Non si tratta di un semplice riconoscimento, ma di un segnale forte: la sostenibilità aziendale non è un trend, ma un imperativo strategico.
Questo premio non è solo un traguardo per noi, ma una testimonianza del cambiamento che sta avvenendo nel mondo imprenditoriale. Ogni azienda che ha preso parte a questa edizione del Premio Bilancio di Sostenibilità ha scelto di impegnarsi per un futuro più etico, trasparente e sostenibile.
Vogliamo rivolgere un sincero applauso a tutte le imprese che hanno partecipato dimostrando un valore concreto che sta plasmando il futuro del business. Insieme, stiamo costruendo un nuovo paradigma aziendale in cui la responsabilità sociale e ambientale non è un costo, ma un’opportunità di crescita e innovazione.
Bilancio di Sostenibilità: un obbligo o un’opportunità?
Negli ultimi anni, il Bilancio di Sostenibilità si è trasformato da strumento volontario a elemento chiave della governance aziendale. Per le grandi imprese, è un mezzo per rafforzare la fiducia di investitori e stakeholder. Per le PMI, rappresenta un’opportunità per differenziarsi e dimostrare il proprio impegno verso una crescita responsabile. Per gli enti del terzo settore, è la chiave per misurare e raccontare l’impatto delle proprie iniziative.
Tuttavia, c’è ancora molto da fare. Spesso, il bilancio di sostenibilità rischia di diventare un documento tecnico e poco fruibile, anziché uno strumento dinamico capace di narrare il percorso sostenibile di un’azienda. Dovrebbe essere un racconto autentico, accessibile e coinvolgente, che traduce numeri e strategie in una visione chiara e ispiratrice.
Il Pacchetto Omnibus vs Premio Bilancio di Sostenibilità
Negli ultimi mesi, il dibattito sulla sostenibilità aziendale ha visto la proposta da parte della Commissione Europea del Pacchetto Omnibus, un insieme di norme europee mirate a ridurre gli oneri burocratici per le imprese. La proposta include modifiche alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), esentando circa l’80% delle aziende precedentemente coinvolte dagli obblighi di rendicontazione.
Da un lato, la semplificazione è un passo positivo per evitare un eccesso di burocrazia, soprattutto per le PMI. Dall’altro, c’è il rischio di trasmettere un messaggio sbagliato: che il bilancio di sostenibilità sia un ostacolo piuttosto che un’opportunità.
Ed è qui che il Premio Bilancio di Sostenibilità assume un significato ancora più profondo. Se il Pacchetto Omnibus sembra ridimensionare l’importanza della rendicontazione, il Premio ne evidenzia il vero valore strategico. Il bilancio di sostenibilità non è un mero adempimento normativo, ma una leva di comunicazione, trasparenza e responsabilità. È un modo per rafforzare il legame con gli stakeholder, creare fiducia e mostrare concretamente l’impegno verso la sostenibilità.
Due anni dopo: un nuovo traguardo per UOMOeAMBIENTE
A distanza di due anni dal nostro riconoscimento con il Premio Best Work Life da parte del Corriere della Sera e NeXt – Nuova Economia per Tutti, questo nuovo traguardo rappresenta un’ulteriore conferma della coerenza del nostro percorso. La nostra dedizione alla sostenibilità non si ferma ai riconoscimenti, ma si traduce in azioni concrete per migliorare l’impatto ambientale e sociale del nostro operato.
Se con il Premio Best Work Life abbiamo dimostrato quanto sia fondamentale creare un equilibrio tra vita lavorativa e benessere aziendale, con il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 vogliamo ribadire che trasparenza, responsabilità e visione rigenerativa sono alla base di un progresso sostenibile.
Essere premiati: un impegno per il futuro
Ricevere il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 è per noi un traguardo significativo e un’ulteriore conferma della nostra visione. Ma è anche una responsabilità. In UOMOeAMBIENTE, crediamo che la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma un percorso in continua evoluzione, fatto di innovazione, consapevolezza e trasparenza.
Essere tra le aziende premiate significa per noi non solo ricevere un riconoscimento, ma essere portatori di un messaggio rigenerativo: promuovere un modello di business che crea valore per l’ambiente, le persone e le future generazioni.
Grazie a tutto il nostro team e a chi, ogni giorno, sceglie di credere e supportare il nostro impegno!