I rifiuti da costruzione costituiscono un problema ambientale rilevante, ma oggi possono essere anche un’opportunità di economia circolare, interessante per chi realizza opere edilizie di cui vuole garantire la sostenibilità. In questo articolo analizzeremo il contesto dei rifiuti da costruzione e scopriremo il funzionamento di Market inerti, l’applicativo web nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti.

La produzione di rifiuti provenienti da costruzioni e demolizioni

Secondo il Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare, i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) sono tra le fonti maggiori di rifiuti in Europa, pari a circa un terzo in volume di tutti i rifiuti prodotti. A livello nazionale e regionale si riscontrano dati analoghi: circa il 40% dei rifiuti speciali prodotti in Lombardia sono inerti derivanti da C&D.

Il trend di produzione dei rifiuti C&D risulta in crescita, ma fortunatamente lo stesso vale anche per il trend di recupero: circa il 96% degli inerti da costruzione viene avviato a operazioni di recupero. L’efficienza degli impianti di recupero è molto alta, pertanto tutti i rifiuti avviati agli impianti vengono trasformati in materia.

Possibili utilizzi dei rifiuti provenienti da costruzioni e demolizioni

Gli aggregati risultanti dal recupero di rifiuti inerti C&D, una particolare tipologia di “End of Waste”, possono essere destinati a molteplici utilizzi ambientali e ingegneristici.

Gli aggregati infatti, compatibilmente con i requisiti ambientali e prestazionali richiesti, possono essere impiegati per la realizzazione di rilevati, riempimenti, sottofondi (stradali, ferroviari, aeroportuali), fondazioni e confezionamento di calcestruzzi.

Nonostante il DM Ambiente 203 già dal 2003 stabilisca che le società a capitale pubblico coprano il fabbisogno di manufatti con una quota pari ad almeno il 30% di prodotti ottenuti da materiale riciclato, l’effettivo impiego degli aggregati risulta ad oggi ancora limitato da logiche di mercato a cui la nuova piattaforma si propone di dare una svolta.

Market Inerti sostiene l’economica circolare e lo sviluppo sostenibile

Market Inerti rappresenta uno strumento concreto creato dalla Regione Lombardia per l’applicazione dell’economia circolare e la promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso il sostegno degli obiettivi dell’Agenda 2030 (Goal 11, 12, 15).

La finalità del Market è favorire il mercato degli aggregati riciclati creando un punto di incontro fra domanda ed offerta, ossia fra gli impianti che effettuano recupero di rifiuti inerti C&D e gli enti o le imprese che vogliono reperire materiale recuperato certificato.

La piattaforma vuole promuovere l’economia circolare, con particolare riguardo al mercato dei materiali recuperati e al loro impiego da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti economici, come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale.

Il progetto risponde inoltre a un altro importante principio legato allo sviluppo sostenibile, ossia quello della prossimità: la possibilità di gestire il materiale prodotto nei contesti territoriali di riferimento favorisce la minimizzazione dell’impatto legato al trasporto.

La piattaforma vuole infine contribuire a migliorare la conoscenza sugli aggregati riciclati disponibili sul mercato per chi realizza opere edili ed infrastrutturali, nelle quali gli aggregati riciclati potrebbero limitare l’utilizzo di nuove risorse naturali.

market-inerti Fonte: ARPA Lombardia

Come funziona Market Inerti?

L’innovativa piattaforma web, promossa da @Regione Lombardia con Ance Lombardia (Associazione nazionale dei costruttori edili) e realizzata da @Arpa Lombardia, è stata concepita come spin off dell’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) ed è un portale ad accesso libero da parte degli utenti.

Market Inerti è on line da lunedì 25 ottobre nella sezione dedicata del sito di Arpa ed è collegato ad O.R.SO., attualmente utilizzato da 16 regioni italiane per la raccolta dei dati su produzione e gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti gestiti negli impianti di trattamento.

Le tipologie di utilizzatori della piattaforma sono:

  • utenti interessati all’acquisto di materiali inerti di recupero
  • gestori di impianti che producono inerti
  • amministratori (ARPA e altri soggetti istituzionali nazionali e regionali).

Tramite il Market gli utenti potranno effettuare ricerche dei materiali inerti disponibili, sulla base diversi criteri quali l’ambito territoriale e la tipologia di materiale. Per ogni materiale potranno essere visualizzati specifiche tecniche, quantitativi e documentazione allegata. Gli utenti potranno selezionare le offerte di interesse in un “paniere” e al termine della ricerca, attraverso i riferimenti commerciali disponibili sulla piattaforma, potranno contattare direttamente i produttori.

Gli impianti autorizzati al recupero di rifiuti inerti e alla produzione degli aggregati potranno inserire, attraverso O.R.SO., i dati dei lotti prodotti e disponibili per il mercato. Gli impianti potranno pubblicare i dettagli dei singoli lotti (comprese foto), con i quantitativi disponibili e la relativa documentazione tecnica/ambientale prevista dalla normativa, indicando i propri riferimenti commerciali per essere contattati dai potenziali clienti.

Gli amministratori della piattaforma gestiranno i dizionari delle tipologie di prodotti e le anagrafiche degli impianti autorizzati, standardizzando i documenti da allegare alle offerte per ogni tipologia di materiale, nel rispetto delle norme tecniche ed ambientali.

Sei un’impresa del settore edile, vuoi rafforzare la tua reputazione e posizionamento sul mercato valutando materiali e processi sostenibili? Il team di esperti UOMOeAMBIENTE può supportarti nel tuo percorso di crescita