L’obiettivo della parità di genere, assunto a livello istituzionale anche in riferimento al Goal 5 dell’Agenda ONU 2030, richiede interventi radicali per superare gli stereotipi di genere in riferimento al contesto lavorativo e per scardinare le fonti di disuguaglianza.

Per realizzare un vero cambiamento di paradigma è necessario che i principi di parità di genere e di rispetto delle diversità siano integrati negli obiettivi aziendali ed è quindi necessario per le organizzazioni dotarsi di un adeguato sistema di gestione della parità di genere, che garantisca il mantenimento dei requisiti della UNI/PdR 125:2022.

L’adozione di un sistema di gestione, che potrà portare anche alla “Certificazione di parità di genere” per le organizzazioni che lo adotteranno, si propone di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro, misurando gli stati di avanzamento e i risultati attraverso la predisposizione di specifici KPI di cui si rende conto nei documenti ufficiali.