Ogni azienda è un organismo complesso, fatto di persone, processi e decisioni che generano impatti concreti sull’ambiente e sulla società.
Per crescere in modo sostenibile, è necessario conoscere la propria realtà in modo oggettivo, analizzarla con metodo e trasformare la consapevolezza in azione.
Lo screening ESG di UOMOeAMBIENTE nasce proprio con questa finalità: offrire alle imprese un vero e proprio check-up aziendale per comprendere il proprio posizionamento in termini di sostenibilità, valorizzare ciò che funziona e individuare con precisione le aree di miglioramento.
Da questa fotografia dettagliata prende forma una strategia concreta, capace di rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo e non solo un obiettivo dichiarato.
Che cosa significa adottare un approccio ESG
Adottare un approccio ESG significa rivedere in chiave sostenibile la cultura aziendale.
- Environmental riguarda la gestione dell’impatto ambientale: riduzione delle emissioni, uso efficiente delle risorse, transizione energetica.
- Social riguarda il rispetto delle persone: sicurezza, benessere, pari opportunità, coinvolgimento dei dipendenti e delle comunità.
- Governance, infine, si riferisce alla trasparenza dei processi decisionali, all’etica e alla capacità di garantire una gestione responsabile e inclusiva.
La logica ESG invita a guardare all’impresa come a un sistema integrato, dove risultati economici, impatti ambientali e responsabilità sociale si alimentano a vicenda.
Lo screening ESG: il punto di partenza
Lo screening ESG di UOMOeAMBIENTE rappresenta il primo passo di un percorso strutturato: una valutazione oggettiva delle performance ambientali, sociali e di governance che consente all’azienda di comprendere dove si trova oggi e quali traguardi può raggiungere domani.
Attraverso un’analisi accurata di dati, politiche e processi, lo screening fornisce una fotografia chiara e completa del livello di maturità sostenibile dell’impresa.
Questo approccio permette di valorizzare le buone pratiche già presenti, ma soprattutto di individuare i punti critici e migliorabili, offrendo così le basi per pianificare una strategia di sostenibilità personalizzata e coerente con la realtà aziendale.
Come in un check-up medico, il risultato non è solo una diagnosi, ma una mappa per la crescita, che aiuta l’azienda a rafforzare la propria salute organizzativa e ad affrontare con sicurezza le sfide future.
Come viene calcolato un punteggio ESG
Capire il proprio livello di sostenibilità attraverso lo Screening ESG è il primo passo per migliorarlo.
Il punteggio ESG serve proprio a questo: è uno strumento che misura in modo oggettivo la performance ambientale, sociale e di governance di un’organizzazione.
UOMOeAMBIENTE utilizza un approccio rigoroso e personalizzato, basato su dati verificabili e standard riconosciuti a livello internazionale.
Ecco come funziona, passo dopo passo.
Raccolta e analisi delle informazioni
Il primo step è la raccolta di tutte le informazioni utili a comprendere la realtà aziendale.
Il nostro team esamina politiche, procedure, report e pratiche interne, integrando queste evidenze con dati provenienti da fonti esterne come enti di controllo, normative di riferimento e organismi indipendenti.
Certificazioni come ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), UNI/PdR 125 (parità di genere) contribuiscono a qualificare positivamente il profilo ESG dell’organizzazione, perché attestano l’impegno verso standard misurabili e verificabili.
Valutazione delle performance
Dopo la raccolta, analizziamo le performance aziendali in relazione ai tre pilastri ESG per individuare i punti di forza e le aree di miglioramento.
Ogni dimensione viene valutata in base al contesto operativo e al settore, così da garantire un giudizio realistico e proporzionato.
Questa fase combina indicatori quantitativi, come le emissioni o i consumi energetici, con valutazioni qualitative riguardanti la cultura aziendale, la gestione etica e la capacità di innovare in chiave sostenibile.
Ponderazione e calcolo del punteggio
Una volta completata la valutazione, attribuiamo pesi differenti ai vari indicatori ESG, in base alla loro rilevanza per il settore di appartenenza e alle priorità strategiche dell’impresa.
Il risultato è un punteggio complessivo che rappresenta il livello di maturità sostenibile dell’azienda.
Restituzione dei risultati e check-up strategico
Il vero valore dello screening ESG di UOMOeAMBIENTE sta nella fase successiva: la lettura condivisa dei risultati. Non ci limitiamo a consegnare un punteggio, ma accompagniamo l’azienda in una riflessione strutturata sulle evidenze emerse.
È un vero e proprio check-up aziendale, che permette di valorizzare le azioni virtuose già in atto e di individuare in modo mirato le aree critiche su cui intervenire.
Da qui nasce una roadmap personalizzata, una strategia di miglioramento coerente con gli obiettivi, le risorse e la cultura aziendale.
Pianificazione del percorso di miglioramento
Lo screening ESG è solo l’inizio di un percorso.
A partire dai risultati, il nostro team supporta l’impresa nella definizione di piani d’azione concreti, con obiettivi misurabili e strumenti di monitoraggio.
Questo approccio consente di integrare la sostenibilità nel modello di business, generando valore nel tempo e rafforzando la reputazione aziendale.
Vuoi conoscere il posizionamento ESG della tua azienda?
Come un check-up accurato rivela lo stato di salute di una persona, lo screening ESG mostra all’impresa dove si trova nel suo percorso verso la sostenibilità.
Da quella fotografia nasce la possibilità di migliorare, innovare e crescere in modo coerente con i propri valori e con le esigenze del mercato.
Richiedi lo screening ESG di UOMOeAMBIENTE e inizia a costruire oggi la strategia di sostenibilità.