Decreto Semplificazioni, il Senato approva in via definitiva. Lo scorso 29 Luglio il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 77, recante governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
Grazie a questo provvedimento – prima pieta miliare del PNRR – l’Italia potrà ottenere a breve l’anticipo di 25 miliardi sui circa 200 miliardi di fondi Ue che spettano al Paese. In termini generali il Decreto Semplificazioni dimezza i tempi delle valutazioni ambientali, riduce di più della metà le attese per le autorizzazioni per la banda ultra larga per portare la fibra a tutte le famiglie, sblocca il Superbonus 110%, accelera gli appalti e la realizzazione di importanti opere strategiche, rafforza il silenzio assenso e i poteri sostitutivi.
Decreto Semplificazione, l’Executive Summary
❖ SEMPLIFICAZIONE PER LA RIVOLUZIONE VERDE E LA TRANSIZIONE ENERGETICA
La nuova procedura di VIA veloce
Superbonus ed efficientamento energetico degli edifici
❖ SEMPLIFICAZIONE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TRANSIZIONE DIGITALE
Infrastrutture necessarie per la banda ultra larga
Diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni
Semplificazione di dati pubblici
❖ SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI APPALTO
❖ RAFFORZAMENTO DEL SILENZIO ASSENSO E DEI POTERI SOSTITUTIVI PER ACCELERARE LE PROCEDURE PER CITTADINI E IMPRESE
Il Decreto Semplificazioni e le novità in tema rifiuti
Molte altre semplificazioni accelerano gli investimenti per la green economy al fine di contribuire agli obiettivi europei di decarbonizzazione e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare attraverso la semplificazione delle pratiche autorizzative con riferimento alle fonti rinnovabili (impianti eolici, fotovoltaici, geotermici, biogas); alle infrastrutture energetiche, agli impianti di produzione e accumulo di energia elettrica (in particolare quelli di piccole dimensioni).
La Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 ha introdotto alcune novità in materia di rifiuti modificando ulteriormente il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Tra le modifiche più rilevanti si citano: