Nel febbraio di quest’anno UNI ha adottato la norma UNI ISO 56006:2022 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione dell’intelligence strategica – Guida”.
In questo articolo rispondiamo ad alcune domande che possono aiutare a comprendere le finalità e i vantaggi dell’adozione della norma, utile per aziende che perseguono il successo duraturo attraverso solide strategie di innovazione.

 

Cos’è l’intelligence strategica?

L’intelligence strategica è l’insieme delle attività finalizzate ad acquisire, analizzare e interpretare i dati e le informazioni necessari ai responsabili dei processi decisionali. È un processo che aiuta le organizzazioni a mettere in atto metodi efficaci per utilizzare le informazioni nel miglior modo possibile e prendere le migliori decisioni “non operative”, strategiche, che possono riguardare: la scelta dei target di mercato, la definizione dell’area strategica d’affari, il posizionamento dell’organizzazione, il marketing mix, la gestione del portafoglio e del ciclo di vita dell’innovazione.

 

Come si genera l’intelligence strategica?

Il processo di generazione dell’intelligence strategica può essere rappresentato dal modello teorico DIKI: Dati → Informazioni → Conoscenza → Intelligence. I dati, attraverso un appropriato processo che utilizza opportuni strumenti e metodi – come data mining, analytics, intelligenza artificiale, machine learning, ecc. – possono essere trasformati in informazioni, da cui ricavare conoscenza fino ad ottenere “intelligence”, che permette ai decision maker di prendere decisioni corrette e supportate dai dati.

 

Perché la gestione dell’intelligence strategica è importante per le aziende?

L’economia attuale é sempre più un’economia della conoscenza, in cui le informazioni sono ciò che guida le decisioni aziendali. Ambienti, tecnologie e legislazioni in continua evoluzione sono solo alcuni degli innumerevoli fattori di cui un’organizzazione deve tener conto. L’intelligence strategica è quindi fondamentale per indirizzare correttamente la catena delle interpretazioni dei decisori aziendali, che possono rispondere al meglio ai cambiamenti e avere un vantaggio competitivo.

 

L’intelligence strategica si applica solo all’innovazione?

L’intelligence strategica non è limitata alle attività di innovazione, ma può essere applicata a tutte le aree in cui la conoscenza è richiesta per il processo decisionale strategico.

 

Cosa si intende per innovazione prodotta dalle aziende?

L’innovazione è un’entità (prodotto, servizio, processo, metodo..) nuova o modificata, che realizza o redistribuisce valore. 

 

Quali sono le fasi caratteristiche per la gestione dell’intelligence strategica?

Il ciclo dell’intelligence strategica si compone tipicamente delle seguenti fasi:

  • Inquadramento (definizione dell’ambito di intelligence strategica, delle tipologie e fonti di dati, degli strumenti da utilizzare)
  • Raccolta e analisi
  • Interpretazione (interpretazione delle informazioni in base al contesto)
  • Raccomandazioni (comunicazione dell’intelligence al top management, per supportare il processo decisionale).

La gestione dell’intelligence strategica è correlata con il PNRR?

Fra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c’è quello di sostenere l’innovazione del sistema produttivo, pertanto l’intelligence strategica può essere fondamentale nel rilancio della competitività delle imprese.

 

A cosa serve la norma UNI ISO 56006:2022?

La norma UNI ISO 56006:2022 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione dell’intelligence strategica – Guida” costituisce una guida, strategica ed operativa, che supporta le aziende per la gestione dell’intelligence strategica a supporto dell’innovazione.

 

A quale serie di norme appartiene la UNI ISO 56006:2022?

La norma UNI ISO 56006:2022 appartiene alla serie ISO 56000, la famiglia di standard ISO sulla gestione dell’innovazione. La serie comprende altre 5 norme:

  • UNI EN ISO 56000:2021 “Gestione dell’innovazione – Fondamenti e vocabolario”;
  • UNI ISO 56002:2021 “Gestione dell’innovazione – Sistemi di gestione dell’innovazione – Guida”
  • UNI EN ISO 56003:2021  “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per le partnership per l’innovazione – Guida”;
  • UNI CEN ISO/TR 56004:2021  “Valutazione (assessment) della gestione dell’innovazione – Guida”;
  • UNI EN ISO 56005:2021 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione della proprietà intellettuale – Guida”.

La UNI ISO 56006:2022 è una norma certificabile?

Come specificato nell’introduzione della norma stessa, la UNI ISO 56006:2022 non è una norma certificabile, costituisce unicamente una guida.

Supportiamo il cambiamento delle aziende fornendo un’ampia gamma di servizi: clicca sul logo per scoprire quali