Pubblicate le modalità per la presentazione della denuncia 2021.

In data 17/02/2021 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 23 dicembre 2020 che definisce le modalità di presentazione del MUD 2021 – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2020.

A seguito della pubblicazione del D.Lgs. 116/2020, che ha modificato profondamente la Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 recependo le disposizioni europee in materia di economia circolare, il modello e le istruzioni allegate sono state cambiate. Rimangono tuttavia sostanzialmente immutate le informazioni da comunicare, le modalità per la trasmissione, nonché le istruzioni per la compilazione del modello.

La data ultima per la presentazione del MUD 2021 è il 16/06/2021 (pari a 120 gg a partire dalla pubblicazione del D.P.C.M.).

Si ricorda a tal proposito che i soggetti obbligati alla presentazione del MUD 2021, con riferimento all’anno 2020, per la gestione rifiuti sono:

  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs. 152/06).
  • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti (compresi il trattamento dei veicoli fuori uso, delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei rifiuti di imballaggio)

Sono esclusi dall’obbligo di presentazione del MUD:

  • le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile;
  • i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 (estetista, acconciatore, trucco permanente e semipermanente, tatuaggio, piercing, agopuntura, podologo, callista, manicure, pedicure e che producono rifiuti pericolosi e a rischio infettivo CER 180103*)
  • le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi (cat. 2bis) (solo per l’attività di trasporto);
  • le imprese e gli enti produttori di soli rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g) (es. imprese di servizi, commercio, di costruzione e demolizione);
  • i produttori di rifiuti che non sono inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa.

Si ricorda inoltre che chi, per varie motivazioni durante l’anno 2020, non ha prodotto e/o avviato a smaltimento / recupero, trasportato, intermediato, recuperato o smaltito rifiuti, non deve presentare la dichiarazione. Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale che sia obbligata, dalle norme vigenti, alla presentazione di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione. Il MUD va presentato alla CCIAA competente per territorio in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione.

Le modalità di compilazione del MUD prevedono l’utilizzo di uno specifico software messo a disposizione da Ecocerved, è prevista la possibilità di presentare la Comunicazione rifiuti semplificata solo per i soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali.

Ecocerved renderà disponibile il software per la compilazione e la presentazione del MUD telematico nei siti www.ecocerved.it e www.ecocamere.it, mentre l’indirizzo per accedere alla compilazione della Comunicazione rifiuti semplificata è mudsemplificato.ecocerved.it.

Le modalità di presentazione prevedono la trasmissione telematica tramite il sito www.mudtelematico.it; fa eccezione la Comunicazione rifiuti semplificata per la quale la modulistica generata dal sistema di compilazione va trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it.
I diritti di segreteria sono pari a 10 € per l’invio telematico e 15 € per l’invio via PEC (Comunicazione rifiuti semplificata).

La gestione ambientale è un obbligo di legge che, se non correttamente effettuata, espone le aziende a sanzioni che possono essere di carattere penale o amministrativo. È importante, da un lato, richiedere e ottenere le autorizzazioni ambientali necessarie e, dall’altro, soddisfare tutte le prescrizioni in esse contenute e gli adempimenti ambientali.

UOMOeAMBIENTE si propone come referente per il controllo della corretta tenuta delle necessarie registrazioni, nonché nel supporto periodico presso la sede del cliente per la predisposizione delle stesse. UeA provvede anche al controllo delle autorizzazioni dei fornitori ai quali sono affidati i rifiuti e altri servizi di tipo ambientale. In particolare offre il servizio di predisposizione e presentazione del MUD alla CCIAA competete per il territorio.

Per maggiori informazioni: Area commerciale – 800.035.442 int. 1