Costruire l’identità del team attraverso la gestione della complessità: il self making come aggregatore
700,00€ + Iva
L’obiettivo del corso è facilitare il manager ed il team davanti alle scelte decisionali e alla risoluzione di problematiche complesse.
Il corso è attivabile su richiesta presso la sede del cliente e presso le nostre sedi.
Durata: 8 ore.
Destinatari: manager/team.
Verifica finale: questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo.
Attestato: l’esito positivo della prova di verifica, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di formazione.
Crediti formativi/validità: credito formativo permanente.
Docenti: coach e change management specialist consultant, i cui ambiti di intervento riguardano il miglioramento continuo e l’innovazione personale, professionale e aziendale; competenze maturate grazie ad un’esperienza ventennale alla guida di importanti aziende sia nazionali sia internazionali.
Requisiti minimi hardware per modalità webinar: vedi i requisiti.
Nota bene: il corso verrà erogato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Altre forme di erogazione: UOMOeAMBIENTE si rende disponibile ad erogare questo corso direttamente presso il Cliente e fornire supporto per la fruizione di agevolazioni e contributi (es. formazione finanziata grazie a fondi interprofessionali ed agli enti bilaterali, contributi di finanza agevolata, ecc.). Richiedi un preventivo personalizzato a formazione@uomoeambiente.com.
Il programma del corso prevede attività mirate per approfondire la gestione della complessità e la valutazione delle scelte decisionali: problem setting – problem finding e problem solving. Saranno forniti strumenti per poter condividere la gestione della complessità nei team. Dal decision making al Sense making.